Kids
Scopri il portale RSI tutto dedicato ai bambini.
da 3 a 5 anni
Da 6 a 9 anni
La matita magica
Peo, per una festa a scuola, deve preparare una storia da presentare a scuola. Siccome non sa bene come fare, chiederà aiuto a Luca Luchetto e, insieme, riusciranno a inventarsi una storia tutta… gelato!
Una miniserie di NaturalMente
Imparare coltivando
"1,2,3... PSST, PSST... IO, TU... AMICI!"
Il funzionamento del corpo umano
Ogni giorno nella vita di Piotta la marmotta e dei suoi amici accadono cose normali che però diventano speciali…
È a disposizione di tutti i Bambini che desiderano mandare al loro Amico Peo disegni o messaggi. L’indirizzo postale è: RSI – La Posta di Peo - Via Cureglia 38 - 6949 Comano oppure lasciarli direttamente, senza spedirli, nella buca delle lettere a disposizione all’entrata principale della RSI a Comano. Per chi invece preferisce mandare un messaggio via posta elettronica, l’indirizzo mail è: peo@rsi.ch
Tutorial da realizzare a casa per piccoli artisti
Curioso e pasticcione, ma dall'animo profondamente dolce, Pingu vive tra i ghiacci insieme ai genitori e alla sorellina Pinga. Sempre pronto a vivere nuove avventure insieme a Robby, la sua amica foca, Pingu non perde occasione per sorprenderci e divertirci con le sue trovate.
Creato da Fredi Schafroth e Adriana Parola per la trasmissione "Ghirigoro" del 1973, il gatto Arturo ha accompagnato generazioni di telespettatori attraverso trasmissioni educative e divertenti gag sul territorio della Svizzera italiana. Con l'inconfondibile vestito a righe – quasi a simboleggiare l'arrivo della TV a colori –, la comicità fisica, che non richiede parole, e il suo essere curioso, pasticcione e irriverente, l'Arturo incarna in maniera ideale il bambino che c'è in ognuno di noi.
Una serie di video che esplorano piccole grandi meraviglie della natura che ci circonda.
RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI ha creato 10 storie che hanno come protagoniste le figure geometriche. Ascoltando le storie, ci avvicineremo alla geometria in modo giocoso e divertente.
RSI KIDS, in collaborazione con il MUSEO IN ERBA, un museo per i bambini dove si scopre l’arte giocando, ha realizzato una serie di video che prendono nome e ispirazione dall’omonima esposizione "Arte, che passione!". Dei tutorial da realizzare a casa per i piccoli artisti: dal “blu” di Klein, agli autoritratti Dada con le parole, passando dalle marionette futuriste di Depero.
RSI KIDS in collaborazione con il DFE (Dipartimento delle finanze e dell’economia) e l’Unione Contadini Ticinesi ha creato 5 video dedicati al progetto nazionale “Scuola in fattoria”, un luogo di apprendimento al di fuori delle mura scolastiche che offre la possibilità di imparare e raccogliere esperienze attraverso i cinque sensi.
RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione.
IL LIBRUCO compie 20 ANNI e per questo importante anniversario RSI KIDS in collaborazione con l’ISMR – Istituto Svizzero Media e Ragazzi è felice di presentare con una serie di video questa bella iniziativa.
Grazie alla collaborazione con la Polizia Cantonale, Peo ha passato 4 giorni in compagnia del poliziotto Mattia per un breve corso di Educazione Stradale e ha scoperto di come piccoli e semplici consigli possono permetterci di vivere le strade in modo sicuro e facile.Quattro simpatiche puntate per essere allegramente sicuri restando… ATTENTI ALLA STRADA!
Avete voglia di fare un viaggio con Peo nel mondo del cinema?Allora siete nel posto giusto: grazie alle magie della sua amica Kica e alla guida di Francesca di Locarno Kids del Locarno Film Festival, potrete curiosare nella storia, nelle tecniche e nel fascino di questo magico mondoQuindi 1,2,3: Ciak, si gira… il mondo del cinema!
In questo podcast, neogenitori e futuri genitori hanno la possibilità di confrontarsi senza giudizi, di scambiare esperienze e di conoscere le tante associazioni e realtà della Svizzera italiana che offrono sostegno in ambito genitoriale. Insomma, per parlare di quello che, a volte, non hanno il coraggio di dire. Un progetto realizzato in collaborazione con il progetto “Infofamiglie” del Dipartimento della Sanità e della Socialità (Ticino).
Fiabe in dialetto - Adattamento delle fiabe tradizionali di Flavio Stroppini
Un programma di letteratura per l’infanzia.