da 3 a 5 anni
da 6 a 9 anni
Ti ricordi di che colore è Erminio l’ermellino? Hai voglia di colorarlo assieme a noi? Scarica e sfoglia le pagine dell'activity Book e troverai tutti i protagonisti delle fiabe al museo.
Letture e laboratori per bambini dai 4 ai 7 anni
Primavera
Lo sapevate che esiste un piccolo uccellino capace di fare dei tuffi incredibili? Il cane Peo l’ha conosciuto e scoperto di avere i suoi stessi colori……
Sabato 21 maggio in occasione del Festival della natura, RSI Kids in collaborazione con il Museo cantonale di storia naturale organizza un pomeriggio al biotopo di Camorino.
serie d'animazione di Emma Carré e Marjolaine Perreten CH 2017
Stagione 1, episodio 2
Stagione 1, episodio 3
Stagione 1, episodio 4
Stagione 1, episodio 5
Stagione 1, episodio 6
Stagione 1, episodio 7
Stagione 1, episodio 8
Stagione 1, episodio 9
Stagione 1, episodio 10
Stagione 1, episodio 11
Stagione 1, episodio 12
Stagione 1, episodio 13
Marinette è una timida studentessa di Parigi. La sua vita cambia quando riceve in dono degli orecchini magici a forma di coccinella che la trasformano nella super-eroina Ladybug. Non sa che Adrien, il compagno di scuola che le piace, è Chat Noir, un altro supereroe votato a salvare la città.
Conoscere il bosco e le potenzialità della Natura nel corso delle quattro stagioni attraverso lo sguardo di Cloe.
Peo, in compagnia di un ospite, accompagna i bambini tra un’animazione e l’altra, con racconti, giochi, lavoretti e suggerimenti di ogni tipo che catturano l'attenzione dei piccoli e non solo!
Piotta la marmotta vive in un paesaggio alpino morbido, caldo... fatto di lana e cotone. Le sue giornate le condivide con un fiore, una civetta, un coniglio, una volpe e una mandria di mucche. Nel loro mondo regnano avventure, merende preparate nel laboratorio di Piotta, giochi all’aria aperta, bagni nel laghetto alpino, sciate sulla neve, festival musicali dedicati a mucche e pecore e… tante altre piccole e grandi avventure. Avventure da scoprire in compagnia della marmotta più soffice delle Alpi.
RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI ha creato 10 storie che hanno come protagoniste le figure geometriche. Ascoltando le storie, ci avvicineremo alla geometria in modo giocoso e divertente.
La RSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione. Conoscete Gambasecca? E il cucùlo Norberto? Siete mai stati nel luogo dove pescavano le fate?
Vuoi 365 idee per creare lavoretti manuali? Rivedi qui le proposte della RSI dedicate al pubblico più giovane e a tutti gli appassionati di bricolage e lavoretti manuali.
"Dove si vendono realtà e fantasia". Così recita il motto della più celebre bottega della nostra televisione, andata in onda in 117 puntate dal 12 gennaio 1981 al 2 marzo 1987. Gestita dal buon Pietro (Pietro Aiani) e animata dai pupazzi Poppo, Tola, Ebe, Lumpi e Oreste, nonché da una lunga serie di ospiti sorprendenti, la bottega è stata per i piccoli telespettatori di casa nostra un luogo famigliare e stimolante in cui rifugiarsi prima di cena.
Creato nel 1972 da Fredi Schafroth e Adriana Parola, il gatto Arturo ha accompagnato generazioni di telespettatori attraverso trasmissioni educative e divertenti gag sul territorio della Svizzera italiana. Con l'inconfondibile vestito a righe – quasi a simboleggiare l'arrivo della TV a colori –, la comicità fisica, che non richiede parole, e il suo essere curioso, pasticcione e irriverente, l'Arturo rappresenta in maniera ideale il bambino che c'è in ognuno di noi.
Alla metà degli anni Sessanta le sapienti mani di Maria Perego, la "mamma" di Topo Gigio, realizzano un personaggio destinato a lasciare un segno indelebile nell'immaginario dei bambini dell'epoca (e non solo): Cappuccetto a pois. Insieme a Lupo Lupone, alla nonna, al fungo Saverio e a una moltitudine di altri personaggi fantasiosi, Cappuccetto a pois prende per mano i piccoli telespettatori e li conduce con semplicità e ironia in un mondo di vicende al contempo spensierate ed educative.
Creato da Bruno Bozzetto e Guido Manuli, Stripy è impresso nella memoria collettiva grazie alla sigla di Scacciapensieri, di cui è il simbolo da quasi mezzo secolo, e alla risata contagiosa di Carlo Bonomi. Essere buffo e indefinibile, a tal punto che nemmeno i colori riescono a ingabbiarlo, Stripy ci insegna a non prenderci troppo sul serio e ad affrontare la vita con un sorriso, strumento formidabile per sentirci tutti più vicini.
La storia della Svizzera raccontata ai bambini e alle bambine attraverso le avventure di Helveticus e della sua famiglia. Un programma di animazione che ci porta alla scoperta dei miti fondatori e dei grandi personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese, tra leggende e realtà.
RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione.
Avete voglia di fare un viaggio con Peo nel mondo del cinema? Allora siete nel posto giusto: grazie alle magie della sua amica Kica e alla guida di Francesca di Locarno Kids del Locarno Film Festival, potrete curiosare nella storia, nelle tecniche e nel fascino di questo magico mondo Quindi 1,2,3: Ciak, si gira… il mondo del cinema!
Il mondo di Peo è lo spazio audio dedicato ai bambini in cui il simpatico cagnolino dal pelo blu incontra i sui amici. Ogni lunedì una nuova avventura in compagnia del cane Peo!
Un’occasione per vivere e immaginare il mondo delle storie, ascoltando.