da 3 a 5 anni
da 6 a 9 anni
Peo vorrebbe far parte della missione spaziale
Scoprite i consigli di Maddalena e del Libruco dalla biblioteca "il Gustastorie" di Cureglia
Ma voi lo sapete chi sono i Magistri Moesani? O che tantissimi architetti e stuccatori arrivano dai Grigioni italiani? Tra una galoppata ed un giro al museo pure tu potrai scoprire le risposte a queste domande! Un’altra bella giornata in compagnia di Jennifer ed Antoine.
Antoine e Jennifer oggi ci accompagnano nella valle del sole: la Val di Blenio! Tra formaggi, storie di castelli, imparare come curare la natura che ci circonda ma anche come divertirci con essa in sicurezza questa giornata è proprio ricca di divertimenti e bellezza!
In questa puntata Antoine e Jennifer ci portano in Val Verzasca, a scoprire il paese più piccolo della svizzera, i giochi nel bosco da fare camminando, la storia della valle ed infine a scoprire dove (con tantissima attenzione) possiamo fare il bagno!
E se vi dicessimo che una volta, ma tantissimo tempo fa, il mendrisiotto e basso ceresio erano immersi in un mare subtropicale? Jennifer ed Antoine ci portano a scoprire questa pillola di storia, ma non solo, in questa puntata di Che bella giornata.
Oggi andiamo a caccia di… oro! Ma si per davvero! Jennifer ed Antoine in questa puntata di “Che bella giornata” ci portano a spasso per il Malcantone, a scoprire l’oro alle miniere di Sessa, il museo della pesca e le attività da svolgere sul lago quando ci si vuole sfidare in sport nuovi!
Letture, canzoni, animazioni per allieve e allievi della scuola dell'infanzia e della scuola elementare
È divertente e favorisce lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini.
Il cono
Il cubo
Il quadrato
Il parallelepipedo
La sfera
La piramide
Il triangolo
Il rettangolo
Il cerchio
Sono aperte le iscrizioni
RSI Kids è felice di presentare questo progetto nato da una collaborazione con il Locarno Film Festival
Scopri la Banca Dati dei Cemea
È a disposizione di tutti i Bambini che desiderano mandare al loro Amico Peo disegni o messaggi. L’indirizzo postale è RSI – La Posta di Peo - Via Cureglia 38 - 6949 COMANO oppure lasciarli direttamente, senza spedirli, nella buca delle lettere a disposizione all’entrata principale della RSI a Comano. Per chi invece preferisce mandare un messaggio via posta elettronica, l’indirizzo mail è: peo@rsi.ch
“Ma lo sapevate che cantare fa bene anche alla salute? Beh io e Francesco lo sappiamo molto bene ecco perché abbiamo una serie di canzoni tutta salute e allegria… pronti a cantare con noi? 1,2,3 psst psst io tu cantAmici! PEO
Frutto del sodalizio creativo fra Victor Tognola e Adelchi Galloni, la serie "Le più belle fiabe del mondo" rimane una delle più importanti produzioni animate della storia della RSI. Le favole tradizionali di Esopo vengono aggiornate e portate sullo schermo attraverso uno stile grafico che ricorda l'acquarello e un'atmosfera sonora in cui la musica lascia spazio ai suoni della natura e ai suoi silenzi, interrotti solo dai versi (di Carlo Bonomi) dei protagonisti e dalla splendida voce narrante di Giancarlo Dettori.
RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI ha creato 10 storie che hanno come protagoniste le figure geometriche. Ascoltando le storie, ci avvicineremo alla geometria in modo giocoso e divertente.
Dieci minuti d’informazioni capitanati da Peo, affiancato dai suoi amici e colleghi PEA, PIO, CARMENCITA, ECTOR, FRIDA e COCCOBELLO che, da ogni parte del mondo racconteranno curiosità, invenzioni, aneddoti storici, ricette curiose, la vita segreta dei pianeti, le qualità degli animali, l’arte in tutte le sue forme, e tante tante altre informazioni. La sola presenza umana in questo Tg sarà quella di Gary Bernasconi che gioca il ruolo di un tecnico RSI al quale si presentano sempre problemi tecnici ad ogni edizione del TG pupazzo del mondo.
"Dove si vendono realtà e fantasia". Così recita il motto della più celebre bottega della nostra televisione, andata in onda in 117 puntate dal 12 gennaio 1981 al 2 marzo 1987. Gestita dal buon Pietro (Pietro Aiani) e animata dai pupazzi Poppo, Tola, Ebe, Lumpi e Oreste, nonché da una lunga serie di ospiti sorprendenti, la bottega è stata per i piccoli telespettatori di casa nostra un luogo famigliare e stimolante in cui rifugiarsi prima di cena.
Creato nel 1972 da Fredi Schafroth e Adriana Parola, il gatto Arturo ha accompagnato generazioni di telespettatori attraverso trasmissioni educative e divertenti gag sul territorio della Svizzera italiana. Con l'inconfondibile vestito a righe – quasi a simboleggiare l'arrivo della TV a colori –, la comicità fisica, che non richiede parole, e il suo essere curioso, pasticcione e irriverente, l'Arturo rappresenta in maniera ideale il bambino che c'è in ognuno di noi.
Grazie alla collaborazione con la Polizia Cantonale, Peo ha passato 4 giorni in compagnia del poliziotto Mattia per un breve corso di Educazione Stradale e ha scoperto di come piccoli e semplici consigli possono permetterci di vivere le strade in modo sicuro e facile. Quattro simpatiche puntate per essere allegramente sicuri restando… ATTENTI ALLA STRADA!
Conoscere il bosco e le potenzialità della Natura nel corso delle quattro stagioni attraverso lo sguardo di Cloe.
Curioso e pasticcione, ma dall'animo profondamente dolce, Pingu vive tra i ghiacci insieme ai genitori e alla sorellina Pinga. Sempre pronto a vivere nuove avventure insieme Robby, la sua amica foca, Pingu non perde occasione per sorprenderci e divertirci con le sue trovate. Trasmesso per la prima volta dalla nostra televisione nel 1990, con il suo humour spontaneo e senza età "Pingu" ha riscosso un grandissimo successo internazionale che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Una notorietà che dura tuttora grazie alle nuove serie firmate BBC. Prodotta dalla SSR e diretta da Otmar Gutmann, la serie originale è realizzata a Zurigo, mentre voci – interamente opera del genio creativo di Carlo Bonomi – e suoni sono registrati in Ticino, a Cureglia.
Creato da Bruno Bozzetto e Guido Manuli, Stripy è impresso nella memoria collettiva grazie alla sigla di Scacciapensieri, di cui è il simbolo da quasi mezzo secolo, e alla risata contagiosa di Carlo Bonomi. Essere buffo e indefinibile, a tal punto che nemmeno i colori riescono a ingabbiarlo, Stripy ci insegna a non prenderci troppo sul serio e ad affrontare la vita con un sorriso, strumento formidabile per sentirci tutti più vicini.
Avete voglia di fare un viaggio con Peo nel mondo del cinema? Allora siete nel posto giusto: grazie alle magie della sua amica Kica e alla guida di Francesca di Locarno Kids del Locarno Film Festival, potrete curiosare nella storia, nelle tecniche e nel fascino di questo magico mondo Quindi 1,2,3: Ciak, si gira… il mondo del cinema!
La RSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione. Conoscete Gambasecca? E il cucùlo Norberto? Siete mai stati nel luogo dove pescavano le fate?
Piotta la marmotta vive in un paesaggio alpino morbido, caldo... fatto di lana e cotone. Le sue giornate le condivide con un fiore, una civetta, un coniglio, una volpe e una mandria di mucche. Nel loro mondo regnano avventure, merende preparate nel laboratorio di Piotta, giochi all’aria aperta, bagni nel laghetto alpino, sciate sulla neve, festival musicali dedicati a mucche e pecore e… tante altre piccole e grandi avventure. Avventure da scoprire in compagnia della marmotta più soffice delle Alpi.
Alla metà degli anni Sessanta le sapienti mani di Maria Perego, la "mamma" di Topo Gigio, realizzano un personaggio destinato a lasciare un segno indelebile nell'immaginario dei bambini dell'epoca (e non solo): Cappuccetto a pois. Insieme a Lupo Lupone, alla nonna, al fungo Saverio e a una moltitudine di altri personaggi fantasiosi, Cappuccetto a pois prende per mano i piccoli telespettatori e li conduce con semplicità e ironia in un mondo di vicende al contempo spensierate ed educative.
Peo, in compagnia di un ospite, accompagna i bambini tra un’animazione e l’altra, con racconti, giochi, lavoretti e suggerimenti di ogni tipo che catturano l'attenzione dei piccoli e non solo!
La storia della Svizzera raccontata ai bambini e alle bambine attraverso le avventure di Helveticus e della sua famiglia. Un programma di animazione che ci porta alla scoperta dei miti fondatori e dei grandi personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese, tra leggende e realtà.
RSI KIDS, in collaborazione con il MUSEO IN ERBA, un museo per i bambini dove si scopre l’arte giocando, ha realizzato una serie di video che prendono nome e ispirazione dall’omonima esposizione "Arte, che passione!". Dei tutorial da realizzare a casa per i piccoli artisti: dal “blu” di Klein, agli autoritratti Dada con le parole, passando dalle marionette futuriste di Depero.
RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione.
IL LIBRUCO compie 20 ANNI e per questo importante anniversario RSI KIDS in collaborazione con l’ISMR – Istituto Svizzero Media e Ragazzi è felice di presentare con una serie di video questa bella iniziativa.
Un’occasione per vivere e immaginare il mondo delle storie, ascoltando.
Il mondo di Peo è lo spazio audio dedicato ai bambini in cui il simpatico cagnolino dal pelo blu incontra i sui amici. Ogni lunedì una nuova avventura in compagnia del cane Peo!
Quattro tappe, con le voci di scrittori, illustratori, editori. Benvenuti nella tana del Bianconiglio