Geronimo Arte
Giovedì 2 aprile 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e sabato alle 19.30
Henri Rousseau, attualmente poco classificabile
Arte 02.04.2015, 13:35
Contenuto audio
La mostra dedicata dai Musei Veneziani all'artista francese Henri Rousseau, vissuto per lo più a Parigi tra il 1844 e il 1910, vuole attirare l'attenzione sul modo in cui un artista che non ha origini accademiche, che inizia tardi nella propria biografia il proprio lavoro, riesce ad avere un ruolo importante nello sviluppo dell'arte del Ventesimo secolo e, per quanto egli sia eccentrico rispetto alla accademia, riesce a dialogare con le aree di produzione artistiche a lui contemporanee e a influenzare artisti vissuti dopo di lui.
Ciò che più viene considerato dai suoi colleghi è il modo di dipingere di Rousseau, definito arcaico, talvolta ingenuo, scintillante e primitivista. Un modo che influenza anche artisti vissuti al sud delle Alpi.
Vito Calabretta riprende l'attualità di questi temi con i curatori della mostra Gabriella Belli e Guy Cogeval e con Valerio Terraroli che ha scritto un saggio in catalogo.