A partire da lunedì 26 dicembre e fino all’Epifania varie novità caratterizzeranno il palinsesto televisivo: Zerovero si presenta in versione Speciale Natale Kids con la sfida fra due giovanissimi concorrenti accompagnati da un adulto che, su richiesta, potrà dare un piccolo aiuto. In ogni puntata, inoltre, un volto noto della RSI avrà il compito di cimentarsi nella presentazione di un gioco di Zerovero.

Sul cocuzzolo della montagna
Sul cocuzzolo della montagna (sempre dal 26 dicembre, LA 1, ore 19.45) è invece il programma culinario delle feste: per due settimane lo chef Alan Rosa ci accoglie nella cucina di uno chalet di montagna dove, insieme al figlio Giacomo, preparerà le sue ricette del cuore con aneddoti e curiosità sulla cucina dagli anni Settanta ad oggi. In 8 minuti, arricchiti da immagini e filmati tratti dagli Archivi RSI, rivivremo momenti di territorialità, ritrovando personaggi amati dal pubblico e gusteremo, accanto alle ricette, il piacere della convivialità per ricordare come eravamo e cosa siamo oggi.
Aldo, Giovanni e Giacomo, Il trio comico così apprezzato anche nella Svizzera italiana, sarà protagonista assoluto la sera di Santo Stefano (LA 1, ore 21.05) con Best of 2016, lo spettacolo portato in tournée in primavera per celebrare i 25 anni di una carriera che ha reso Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti popolari e amatissimi da un pubblico transgenerazionale. Nel divertentissimo show il Trio ripropone il meglio del proprio repertorio.
La comicità sarà inoltre al centro di una puntata speciale di Moviola 340 in programma sabato 31 dicembre (LA 1, ore 19.15). Anche qui i preziosi Archivi RSI ci riproporranno i primi passi di alcuni protagonisti che proprio all’allora TSI avevano mosso i primi passi: oltre al Trio, Enzo Iachetti, Ale e Franz e molti altri. E per chi si perdesse la trasmissione, non ha che da sintonizzarsi su RSI+ premendo il red button del proprio telecomando: vi troverà, oltre alla versione trasmessa in TV, una seconda dedicata alla comicità più nostrana.
Come tradizione vuole, il 31 dicembre (LA 1, ore 21.05) propone una nuovissima produzione dialettale, Gran Palace Hotel Stella Alpina, di Alberto Meroni: una divertente favola di Capodanno che unisce sotto lo stesso tetto alcuni dei volti più amati della commedia popolare, da Yor Milano a Diego Gaffuri, dai Frontaliers ai protagonisti della Palmira, dai Legnanesi a Simona Bernasconi ed Enrico Beruschi.
Dopo la commedia, e prima degli Auguri in riva al lago (LA 1, ore 23.45) in compagnia di Clarissa Tami in diretta da Morcote (il più bel villaggio svizzero 2016) l’ultimo giorno dell’anno LA 1 si aprirà alla musica popolare e bandistica con il gran finale di Bande e Cuori, condotto da Carla Norghauer. Protagonista del programma saranno la Big Band e il Coro selezionati durante le puntate precedenti tra i talenti delle filarmoniche partecipanti; il gruppo vocale è stato invece scelto con il voto del pubblico e di una giuria di esperti.
GRANDE SPORT IN DIRETTA
La Coppa Spengler di hockey da Davos con la partecipazione, accanto alla squadra di casa, del HC Lugano (LA 2 dal 26 al 31 dicembre); la Coppa del mondo di sci alpino; il Torneo dei quattro trampolini di salto con gli sci, il Tour de Ski di fondo, ma anche due Retrospettive con il meglio dei Giochi olimpici di Rio (LA 2, 31 dicembre, ore 10.35) e degli Europei di calcio francesi (LA 2, 31 dicembre, ore 11.25) sono i piatti forti dello Sport, che non mancherà naturalmente di aggiornare puntualmente sull’attualità di giornata.
APPROFONDIMENTI, MEMORIA E TERRITORIO
Roberto Antonini e Jonas Marti, testimonieranno in una serie di servizi che verranno diffusi nel Telegiornale, nel Radiogiornale e su Rete Due, la realtà che vivono i Cristiani d’Oriente nel nord dell’Iraq. Sabato 24 dicembre, Vigilia di Natale, verranno diffusi due documentari a tema religioso: il primo è Credere in libertà, di Lef Dakalakis e Chiara Sulmoni (LA 1, ore 19.15), un viaggio tra le Comunità Eritrea, Copta e Baha’i, riprese in momenti di festa e di preghiera, che nella loro patria vivono situazioni di discriminazione o di persecuzione, mentre nella Svizzera Italiana possono esprimere liberamente la loro fede. Cristiani a Betlemme, di Bruno Boccaletti e Joel Dalcol (LA 2, ore 21.00), è invece un ritratto della città natale di Cristo, dove fino a pochi decenni or sono i Cristiani erano la maggioranza della popolazione, mentre oggi sono ridotti a meno del 30%. Il documentario dà voce a quanti, nonostante le difficoltà politiche ed economiche, hanno il coraggio di restare.
Il Culto della Vigilia di Natale sarà trasmesso dalla Chiesa evangelica di Maloja (LA 1, ore 16.55), la Santa Messa della notte di Natale (LA 2, ore 21.30) in diretta dalla Basilica di San Pietro in Vaticano. Domenica 25 dicembre (LA 1, ore 10.00) il Culto di Natale sarà diffuso dalla Chiesa evangelica valdese di Torino, visitata lo scorso anno anche da Papa Francesco, primo Pontefice ad instaurare un nuovo clima di incontro e di scambio con la minoranza protestante in Italia. Alle ore 11.00 Santa Messa in Eurovisione da Le Locle (NE) seguita, a mezzogiorno dalla Benedizione Urbi et Orbi in diretta da Piazza San Pietro.
Ospite del Gioco del Mondo la sera di Natale (LA 1, ore 19.15) sarà il sacerdote e teologo don Sandro Vitalini, mentre domenica 1° gennaio Damiano Realini ospiterà Carla Del Ponte.

Valeria Bruni nello studio del Quotidiano
All’interno del Quotidiano (LA 1 il 28, 29, 30 dicembre e 2, 3, 4, 5 e 6 gennaio attorno alle ore 19.15) torna Meno30: 8 nuove puntate presentate da Valeria Bruni, ci riporta agli albori della rubrica che, 30 anni or sono, mandò in pensione lo storico Regionale. Nello studio del Quotidiano di oggi ritroveremo alcuni personaggi di allora chiamati a ripercorrere le vicende che li avevano visti protagonisti alla metà degli anni Ottanta: storie personali, politiche, professionali, culturali e trionfi sportivi. Le puntate potranno essere riviste sul sito www.rsi.ch/meno30, accompagnate dai filmati d’archivio in versione completa.
Torna, da lunedì 26 dicembre a sabato 7 gennaio (LA 1, ore 20.40) Romano Venziani con 12 nuove puntate di Svizzera e dintorni che questa volta ci porteranno, tra l’altro, a conoscere la Comunità svizzera in Toscana, la storica Via svizzera lungo il Lago dei Quattro Cantoni, le Isole Svalbard (Norvegia) dove vive la Ticinese più… settentrionale del Pianeta e il Comune di La Brévine (NE), la cosiddetta Siberia della Svizzera poiché, da sempre, il più freddo della Svizzera.
Come dire, Rachele Bianchi Porro
Due puntate speciali del salotto televisivo di intrattenimento culturale Come dire… festa! presentato da Rachele Bianchi Porro, caratterizzeranno le prime serate di giovedì 29 e venerdì 30 dicembre (LA 1, ore 21.05): fil rouge sarà la parola “Festa”. In studio molti ospiti tra i quali il direttore d’orchestra Ion Marin, il giallista Marco Malvaldi, la gastronoma Alice Tognacci, il dialettologo Franco Lurà, la Come dire Band. Due i film proposti per l’occasione: Non buttiamoci giù (in prima visione, il 29 dicembre), con Pierce Brosnan, e L’amore non va in vacanza (il 30 dicembre), con Cameron Diaz, Jude Law, Kate Winslet e Jack Black.
Martedì 3 gennaio (LA 2, ore 21.00) Serata Evento I Segantini e i Giacometti condotta da Giada Marsadri e realizzata nello châlet e nell’atelier Segantini di Maloja. Prendendo spunto da una mostra in corso sino a fine aprile 2017, la trasmissione ripercorre con ospiti ed esperti i rapporti tra i due grandi artisti del Grigioni italiano e le loro famiglie. Verrà inoltre diffuso il recente documentario Giovanni Segantini. La magia della luce, di Christian Labhart.
GRANDE MUSICA
I Barocchisti
Si inizia domenica 25 dicembre (LA 2, ore 21.00) con Natale barocco: una grande serata in cui il Coro della RSI - in occasione dei suoi 80 anni - e i Barocchisti, diretti da Diego Fasolis, eseguiranno pagine raramente proposte del compositore barocco tedesco Georg Philipp Telemann (1681-1767). Il concerto è stato registrato il 23 dicembre all’Auditorio RSI di Lugano Besso.
La sera di Santo Stefano (LA 2, ore 22.30) proporremo, dalla Scala di Milano, Madama Butterfly, diretta da Riccardo Chailly, che ha inaugurato il 7 dicembre scorso la stagione 2016-17 del grande teatro milanese.
Terzo appuntamento da non perdere (domenica 1° gennaio, LA 1, ore 12.15), il Concerto di Capodanno in diretta dalla Sala d’oro del Musikverein di Vienna: sul podio, con i Wiener Philharmoniker la spumeggiante bacchetta del trentacinquenne venezuelano Gustavo Dudamel. Il commento televisivo è affidato a Giovanni Conti. La replica completa del Concerto verrà diffusa su LA 2 alle ore 22.45.
ALLA RADIO
Torna anzitutto Due volte Natale: Rete Uno, in collaborazione con La Posta e la Croce rossa Svizzera, regala il Natale a chi non ce l'ha. Con questa iniziativa chiunque può donare pacchi regalo a persone bisognose e istituti sociali in Svizzera e nell’Europa dell’est, consegnandoli gratuitamente in tutti gli uffici postali della Svizzera. Albachiara (ore 8.30) e la Squadra Esterna raccontano i 20 anni dell’iniziativa: dal 27 dicembre al 6 gennaio.
Sempre in Albachiara, da lunedì 26 dicembre a venerdì 6 gennaio, ogni mattina alle 7.30 grandi nomi della musica ci regaleranno i loro ricordi più belli delle feste di fine anno. Al microfono di Daniele Oldani sentiremo le testimonianze di Eugenio Finardi, Bobby Solo, Rettore, Paolo Meneguzzi. Spagna, Gianni Togni, Fausto Leali, Iris Monè, Ligabue e Davide Van de Sfroos. Fino all’8 gennaio Rete Uno sarà inoltre a Locarno On Ice ogni giorno in diretta dalle 17.00 a mezzanotte con eventi, interviste, curiosità, ospiti, giochi a premi.
Rete Tre invece ripropone durante le Feste alcuni momenti memorabili diffusi nel corso dell’anno: sabato 24 dicembre alle 20.00 andrà in onda lo showcase di Marco Mengoni registrato il 19 ottobre all’Auditorio RSI di Lugano Besso, mentre il giorno di Natale, sempre alle 20.00, verrà trasmesso il concerto che Robbie Williams ha registrato il 15 novembre negli Studi di SRF 3.