Sabato 20 settembre, la RSI apre le porte degli Studi Radio di Besso per una giornata on air: programmi, podcast e archivi si svelano al pubblico tra visite, ascolti e incontri con chi la radio la fa ogni giorno. Un momento per vivere da vicino un patrimonio di suoni, voci, musica, storie e connessioni che ci accompagnano da più di 90 anni e che continuano a farlo ogni giorno.
Un’occasione per salutare tutti insieme gli spazi che hanno scritto un pezzo di storia della radio nella Svizzera italiana, prima della loro trasformazione nella Città della Musica: un arrivederci Besso, con lo sguardo rivolto al futuro.
Programma
Durante la giornata sono previsti molti appuntamenti, rivolti a grandi e piccini. Nelle varie location degli Studi radio si esibiranno: gli Allievi della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, Chiara Dubey, Corrado Giuffredi, Eva Bagutti, I Barocchisti diretti da Diego Fasolis, Julie Meletta, Orchestra New Radiosa diretta da Gabriele Comeglio, Tatum Rush, Terry Blue, Valentina Londino, Vent Negru e Vox Blenii.
Sarà anche possibile assistere a uno Show “Caracas” con Nicolò Casolini e Matteo Pelli, partecipare all’incontro in diretta con Paolo Attivissimo che parlerà di figuracce sui social e come evitarle, incontrare i Frontaliers, e assistere alla diretta di Moby Dick condotto da Alessandro Bertellotti.
Non mancheranno le attività interattive. I visitatori potranno assistere alle dirette radiofoniche di Rete Uno e Rete Tre, esplorare il patrimonio audio visivo di RSI attraverso i suoi Archivi, imparare a creare contenuti digitali scoprendo gli hub Wetube, scoprire i contenuti audio di RSI sulle piattaforme online, dialogare e giocare con la SSR Svizzera italiana CORSI, visitare l’esposizione Telaracconto, incontrare le animatrici e gli animatori radio e mettersi alla prova provando a leggere le notizie e giocando (Rumore misterioso compreso), toccare con mano (e orecchie) il mondo del radioteatro sperimentando suoni, rumori e voci, e anche giocare con “Il giardino di Albert”.
Sarà inoltre possibile dare uno sguardo alla futura Città della musica, e cimentarsi con l’Escape Room sulla disinformazione.
Spazio anche ai bambini, che con RSI Kids potranno personalizzare una maglietta, che poi si porteranno a casa.
Durante la giornata saranno attivi anche diversi punti ristoro e a mezzogiorno, sul piazzale, verrà offerta una maccheronata a tutti i presenti.
Per alcuni eventi è richiesta la prenotazione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito rsi.ch/eventi.
Vi aspettiamo numerosi per celebrare la storia degli studi e guardare con entusiasmo al futuro. Venite a trovarci, dalle 11:00 alle 17:00, presso gli Studi Radio di Besso.