Arturo e Adriana
RSI L'Azienda 14.12.2021, 17:57
Eugenio Jelmini
RSI Programmi 14.12.2021, 17:33
Tiziana Mona
RSI Programmi 14.12.2021, 17:51
Sergio Ostinelli
RSI Programmi 14.12.2021, 17:48
Maristella Polli
RSI Programmi 14.12.2021, 17:40
Leonia Rezzonico
RSI Programmi 14.12.2021, 17:37
Romano Venziani
RSI Programmi 14.12.2021, 17:44
In 90 anni di radio e oltre 60 di televisione, la RSI ha informato, intrattenuto, documentato il nostro mondo diventando per il pubblico una finestra imprescindibile attraverso la quale osservare la Svizzera italiana, e oltre. Se lo sviluppo di una coscienza conservativa e archivistica è stato un percorso progressivo, una parte importante di questa lunga storia è stata nel tempo salvaguardata, facendo sì che a oggi nei nostri archivi si trovino 500’000 ore tra filmati e documenti audio, 1 milione di articoli e 250’000 fotografie. Un numero che è in costante aumento di fronte alla digitalizzazione dei supporti fisici e alla documentazione continua della produzione attuale.
L’archivio ha il compito di supportare le nuove produzioni RSI e di rispondere al mandato di apertura del patrimonio che custodisce, restituendolo al pubblico attraverso una serie di iniziative di valorizzazione. Numerosi sono i progetti realizzati in questi anni, fra cui MMuseo, il portale d’accesso esterno che conta a attualmente una sessantina di postazioni attive sul territorio nazionale in biblioteche, scuole e altre istituzioni, il Totem RSI, uno schermo tattile sviluppato in collaborazione con la SUPSI con 16 postazioni nella Svizzera italiana che presentano raccolte tematiche di documenti d’archivio, le serate pubbliche del ciclo “Come eravamo…” con filmati amatoriali provenienti dal fondo film privati, e la presenza su lanostraStoria.ch, portale partecipativo che mira alla costruzione di una storia condivisa del territorio.
Nell’ambito della recente riorganizzazione dell’offerta digitale RSI, gli archivi hanno moltiplicato le proprie modalità di fruizione. L’offerta si sviluppa su più strumenti, permettendo di raggiungere un pubblico più ampio, plasmandosi alle caratteristiche delle singole piattaforme. Fulcro della nuova offerta è il sito RSI Archivi (rsi.ch/archivi) che presenta una selezione di documenti radiotelevisivi strutturata in categorie tematiche e in una serie di percorsi editoriali. Fra questi le sezioni “I protagonisti”, dedicata alle personalità che hanno scritto pagine indelebili della nostra storia, “Decenni in pillole”, per ripercorrere le ultime decadi del Novecento attraverso contenuti particolarmente rappresentativi del periodo, “Ora come allora”, con la quale approfondire i temi di attualità locale e internazionale attraverso lo sguardo privilegiato dei documenti d’archivio, e i “Dossier”, raccolte tematiche e articoli di approfondimento per scandagliare la storia della nostra radiotelevisione.
In aggiunta a questi percorsi, la sezione “Rivediamoli” costituisce una sorta di macchina del tempo attraverso la quale rivedere trasmissioni, pièce teatrali, fiction e animazioni, presentate in forma integrale. Una selezione di puntate di titoli iconici – dai “Giochi senza frontiere” a “Buzz Fizz Quiz”, passando per le commedie dialettali – affiancati ad altri meno noti o mai più riproposti dal loro passaggio in TV, per riscoprire ciò che si è visto in passato e conoscere titoli inediti.
A completare l’offerta digitale di RSI Archivi vi sono l’omonima sezione sul Play RSI – fruibile su browser, HbbTV e APP –, che ripropone tutti i documenti video presenti sul sito, e la pagina Facebook, con la quale l’utenza può intrattenersi e condividere filmati e fotografie con i propri contatti. Un’offerta che è in continuo sviluppo e che sarà costantemente arricchita, per mettere le potenzialità dei media digitali al servizio di questo importante patrimonio.
Olmo Giovannini
RSI Archivi