#Ticino23

Con la RSI verso l’appuntamento elettorale del 2 aprile

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Interviste, dibattiti e approfondimenti in tv, alla radio e sul web. Domenica 26 febbraio scatta ufficialmente la maratona di proposte RSI in vista del 2 aprile. La lunga corsa, che ha come traguardo le elezioni cantonali ticinesi 2023, propone alle 19.20 su LA 1 il primo degli incontri con le e i rappresentanti dei partiti nello spazio della Domenica elettorale. Lunedì 27 febbraio, sempre su LA 1, alle 21.10, sarà di scena il primo dei Lunedì elettorali.

Come spiega Reto Ceschi, responsabile dell’Informazione: “Per la campagna elettorale la RSI si propone quale autorevole punto di riferimento a sostegno del processo di comprensione e di scelta del cittadino. Ancora di più rispetto al passato servirà parlare a tutte e a tutti, promuovendo un linguaggio chiaro e presentando storie rappresentative”. Occhio ad altre novità, aggiunge Ceschi: “Per la prima volta sarà la RSI a proporre un sondaggio pre elettorale. Un campione rappresentativo della popolazione ticinese verrà “interrogato”, grazie a un “call center” interno all’azienda, sulle preferenze politiche e sui principali temi dell’attualità. Per i dibattiti televisivi, che andranno in onda per la prima volta su LA 1, si farà capo al nuovo Studio 1 adattato all’evento grazie a inserti scenografici originali. I dibattiti radiofonici avranno anche una diffusione televisiva”.

Questo il dettaglio dell’offerta in tv: la Domenica elettorale, 5 appuntamenti di 35 minuti circa tra il Quotidiano e il TG. Ogni settimana conosceremo 3 candidate e candidati che discuteranno di politica e temi d’attualità. I dibattiti del Lunedì: 4 appuntamenti di circa 120 minuti alle 21:10, con candidate e candidati al Consiglio di Stato e personalità della società civile. Il Quotidiano: saranno proposti 6 reportage tematici e un viaggio tra i principali partiti alla vigilia della sfida cantonale.

Per quanto riguarda la radio: Rete Uno offrirà al pubblico tre momenti dedicati alle elezioni nelle tre principali fasce d’ascolto. Modem Speciale: quattro venerdì a partire dalle 8:30. Un’ora di diretta radiofonica con 4 candidate/i al Consiglio di Stato e collegamenti in diretta dal territorio. Mezzogiorno elettorale: 8 faccia a faccia il martedì e il giovedì prima del Radiogiornale tra le 11:45 e le 12:25 circa in cui si sfideranno candidate/i al Governo. Seidisera: 4 reportage tematici verranno proposti il giovedì alle 18:30 nei giorni che precedono il dibattito di Modem.
 

Su rsi.ch: il sito proporrà un dossier (rsi.ch/ticino23) dedicato a tutti i contributi elettorali prodotti da ogni vettore e offrirà uno strumento che permetterà di accedere a numerosi dati e informazioni su 100 anni di sfide elettorali in Ticino. Attraverso Instagram saranno confezionati dei contributi ad hoc. Sarà riproposta la collaborazione con Smartvote che traccia il profilo politico di ogni candidata e candidato.

Le voci e i volti della RSI, che animeranno in diretta in tv e radio il lungo avvicinamento alla giornata decisiva del 2 aprile, saranno Alessandro Broggini, Nicola Lüönd e Pervin Kavakcioglu per Mezzogiorno elettorale; Agata Galfetti e Amanda Pfändler per Modem elezioni; per la Domenica elettorale Barbara Botti e Sandy Sulmoni; mentre Sharon Bernardi, Reto Ceschi e Paolo Ascierto condurranno il Lunedì elettorale. Alcuni di loro li potete vedere online anche nel promo che lancia #Ticino23.

Sul sito SSR Svizzera italiana CORSI potete vedere l'intervista a Reto Ceschi, responsabile del dipartimento Informazione RSI, in occasione del nuovo palinsesto ricco di appuntamenti.

Vuoi ricevere questa notizia per e-mail?

La nostra e tua comunità: iscriviti alla Newsletter RSI. Appuntamento ogni settimana