Inchieste andate in onda

Edilizia, disagi e delusioni

Puntata del 24.11.23 - Tetti che perdono, porte di dimensioni errate, case chiavi in mano fonte di problemi e appartamenti dove si respira radon, altro che sogno di una vita!

  • 20.11.2023, 11:12
1:17:39

Edilizia, scavando tra i problemi

Patti chiari 24.11.2023, 21:10

Di: di Eleonora Terzi e Remy Storni 

Daniele Arioli, garagista, ha intrapreso i lavori di ristrutturazione del tetto della sua officina nel marzo 2023. L’aspettativa? Un lavoro impeccabile! Per questo si è affidato ad una delle ditte più grandi e conosciute del settore, la Laube. Non ha lesinato nemmeno sul prezzo, una spesa da 112’000 franchi. E invece, qualche cosa è andato storto e oggi, a distanza di 8 mesi, non crede ancora ai suoi occhi. Forature inutili, lastre non posizionate correttamente, problemi di finitura tra vecchie e nuove opere. Insomma, Daniele Arioli non è per niente soddisfatto e fatica a trattenere la sua rabbia. Ma l’impresa come si giustifica? Con molta trasparenza il vicepresidente, Mauro Vaninetti, ci ha messo la faccia e non ha cercato scuse: “La nostra azienda si assume le proprie colpe, nel senso che noi siamo abituati a lavorare diversamente. Per politica aziendale quando ci sono dei problemi e degli errori intervenivano sempre per sistemarli.”

Malgrado le buone intenzioni, gli incontri di conciliazione tra le parti non sono andati a buon fine e così a decidere sarà la pretura. Daniele Arioli oggi vede solo una soluzione possibile: “Io non voglio la luna, voglio un tetto nuovo con un buco per ogni vite, basta.” 

Da Ennio Scazzi i lavori di ristrutturazione sono durati 4 mesi “per 4 metri quadrati di bagno, una porta d’ingresso e un para schizzi”. Purtroppo, il tempo impiegato non ha garantito una maggiore qualità. Oggi il proprietario di casa si ritrova con una porta d’entrata troppo corta e non conforme, una porta del bagno troppo alta, un precetto esecutivo per non aver pagato parte della fattura dell’artigiano e in futuro una spesa da almeno 10’000 franchi per sistemare i lavori che reputa insoddisfacenti.

Jasmith Rosas ha dovuto affrontare problemi di costruzioni più estesi: ritardi nella consegna della casa chiavi in mano, lavori incompleti o difettosi, allagamenti. Ma il colpo di grazia è arrivato alla fine, quando ormai pensava che il peggio fosse passato. Sei mesi dopo il trasloco ha scoperto che gli ultimi lavori non avanzavano perché gli artigiani non erano stati pagati. Per Jasmith e la sua famiglia è stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno, delle fatture doveva occuparsene l’impresa! Andando a scavare la famiglia ha scoperto una situazione ancora più inquietante: gli artigiani non sono stati pagati non per ritardi o disguidi ma perché mancano soldi! Rispetto all’ultimo preventivo presentato l’impresa oggi chiede ulteriori 80/100 mila franchi. Ma queste richieste sono legittime? Jasmith è sicura di aver fatto la sua parte e di aver versato il giusto. Il “prontuario della costruzione” preparato dall’avvocato Luca Guidicelli, è una guida su come districarsi nel difficile mondo dell’edilizia. Contiene consigli utili che purtroppo per Jasmith arrivano tardi. Ormai nessuno potrà ridarle il tempo e la serenità persi: “Questa è stata la cosa peggiore che ho fatto nella mia vita, comprare questa casa.”

Nella seconda parte della trasmissione, abbiamo spostato l’attenzione sul radon. Si tratta di un gas radioattivo, molto diffuso in Svizzera e in Ticino. Viene considerato un nemico invisibile, è incolore, inodore e insapore e per questo rischiamo di ritrovarcelo in casa senza saperlo. Ed è esattamente quello che è successo a Linda e Mario. Al momento dell’acquisto del loro appartamento nessuno li aveva avvisati di questo pericolo. E quindi adesso chi deve occuparsi dei lavori di bonifica? La coppia non accetta compromessi, esige una casa sicura, e non è intenzionata a pagare altri soldi per ottenerla. Ma i promotori prendono tempo, incomincia il tiramolla e i mesi passano, finché durante le riprese la situazione si sblocca: i lavori di bonifica sono in corso e a pagare sono i venditori.

In studio Luca Pampuri ha spiegato come informarsi sul radon e come muoversi in caso di valori troppo elevati. Sul nostro sito potete trovare informazioni e documenti per saperne di più.

PRESE DI POSIZIONE

  • Dichiarazione LAUBE SA
  • Presa di posizione - CASO CHIAVI IN MANO
  • Presa di posizione - CASO RADON

PER APPROFONDIRE

Ti potrebbe interessare