A due anni dalla sua apparizione la lotta contro il Covid19 non è ancora finita. La battaglia continua, su più fronti: prevenzione, regole, vaccini, green pass, ma molte domande restano ancora aperte. Patti chiari fa il punto sulla situazione Covid nella Svizzera italiana partendo proprio dai Covid pass, i passaporti vaccinali che stanno dividendo in due la società: vaccinati e no, che aprono la strada a chi vuole frequentare bar ristoranti, luoghi pubblici.
Ma fatta la legge, scoperto l’inganno. In Svizzera circolano green pass falsi, esibiti da cittadini che non si sono vaccinati e che con questo comportamento mettono a rischio la comunità. Una giornalista di Patti chiari si è messa all’opera e… sorpresa, è riuscita a procurarsi questi documenti. Sembra incedibile ma anche i codici QR che garantiscono la validità del documento sono IN VENDITA SUL MERCATO. Corredarli con il proprio nome e la data di nascita? Un gioco da ragazzi. A crearli veri e propri criminali probabilmente con l'aiuto di insospettabili complici all’interno delle strutture sanitarie nazionali che aggirano controlli e verifiche. Le verifiche appunto! Ma questi green pass vengono controllati a dovere? Un test di Patti chiari nei bar, ristoranti, musei e piscine della Svizzera italiana rivela sorprese davvero impreviste.
E poi ci sono i vaccini. La stragrande maggioranza della popolazione ha ricevuto le due dosi. Molti anche la terza, ma la pandemia non si ferma. Mai così tanti i contagiati come in questi mesi. Cosa sta succedendo? La variante omicron ha reso meno efficace la prevenzione? Ha senso quindi vaccinarsi? Che dicono i dati e coloro che vivono sulla propria pelle l’esperienza di ammalarsi, nonostante il vaccino?
Parlano i cittadini alle prese con tante domande e dubbi, anche chi da No VAX dichiarato, in prima fila nell’aizzare le folle contro il vaccino, dopo essersi ammalato ha cambiato opinione. Intanto in Svizzera il vaccino è stato disertato da milioni di persone, il 30% della popolazione. Ma allora cosa ci aspetta? Una domanda che si fanno anche diversi lavoratori indipendenti alle prese con l'onda lunga del Covid19 e con le difficoltà economiche di interi settori.
Una serata speciale di Patti chiari tra truffe, prevenzione, cure e conseguenze economiche del Covid che affrontiamo con Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale, Enos Bernasconi, vice primario malattie infettive dell’Ospedale regionale di Lugano e Sergio Montorfani, direttore dell’Istituto assicurazioni sociali.
Prese di posizione
- Presa di posizione - TARCHINI GROUP
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/nt2lwg-Presa-di-posizione-TARCHINI-GROUP/download/Presa+di+posizione+-+TARCHINI+GROUP.pdf
- Presa di posizione - RISTORANTE BERVA
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/7lqzy6-Presa-di-posizione-RISTORANTE-BERVA/download/Presa+di+posizione+-+RISTORANTE+BERVA.pdf
- Presa di posizione - PISCINA COPERTA COMUNALE LUGANO
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/dvjx3d-Presa-di-posizione-PISCINA-COPERTA-COMUNALE-LUGANO/download/Presa+di+posizione+-+PISCINA+COPERTA+COMUNALE+LUGANO.pdf
- Presa di posizione - PISCINA COMUNALE DI CHIASSO
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/qnj7zf-Presa-di-posizione-PISCINA-COMUNALE-DI-CHIASSO/download/Presa+di+posizione+-+PISCINA+COMUNALE+DI+CHIASSO.pdf
- Presa di posizione - MUSEC LUGANO
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/db6ui2-Presa-di-posizione-MUSEC-LUGANO/download/Presa+di+posizione+-+MUSEC+LUGANO.pdf
- Presa di posizione - McDONALD BELLINZONA
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/v90yok-Presa-di-posizione-McDONALD-BELLINZONA/download/Presa+di+posizione+-+McDONALD+BELLINZONA.pdf
- Presa di posizione - MARCHE' RESTAURANT SCHWEIZ
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/pu7ctd-Presa-di-posizione-MARCHE-RESTAURANT-SCHWEIZ/download/Presa+di+posizione+-+MARCHE%2527+RESTAURANT+SCHWEIZ.pdf