Sempre più spesso non siamo noi ad andare al ristorante, è lui che arriva direttamente da noi. Come? Grazie ai siti che consegnano cibo a domicilio.
Si entra nella piattaforma, si sceglie il ristorante preferito, si paga e si aspetta, comodamente seduti sul proprio divano. Meglio di così!
Ma questo servizio quanto costa? E come funziona?
In Ticino ci sono due piattaforme che la fanno da padrone, Divoora e Fasivery.
Abbiamo ordinato una serie di piatti in diversi ristoranti, a pranzo e cena, e due food blogger hanno valutato tempi, costi di consegna e presentazione del piatto. Via alla sfida!
Fasivery vs. Divoora: la sfida
Inchieste 20.11.2020, 22:48
Ma quando ordino un piatto al mio domicilio, come si ripartiscono i costi? Quanto ci guadagna il ristorante? Quanto la piattaforma? E il corriere che ci porta il cibo quanto guadagna davvero?
Per scoprirlo abbiamo deciso di analizzare la situazione dall’interno: un’infiltrata di Patti chiari ha lavorato per una settimana come driver di Fasivery. E noi l’abbiamo seguita, giorno dopo giorno.
Fasivery e Divoora, pasti da fame
Inchieste 20.11.2020, 23:25
L'esperienza della nostra infiltrata solleva dubbi e domande. Che abbiamo posto al direttore di Fasivery, Ramiz Mardanov.

Presa di posizione di Ramiz Mardanov, direttore di Fasivery
Inchieste 20.11.2020, 23:31
Queste domande la abbiamo poste nel nostro studio anche a Giulia Del Bue, co-fondatrice di Divoora, Giangiorgio Gargantini, segretario regionale del sindacato UNIA e a Siro Realini, capo dell’ufficio contributi TI.
Altre prese di posizione:
- Presa di posizione - SMOOD SA
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/92f332-Presa-di-posizione-SMOOD-SA/download/Presa+di+posizione+-++SMOOD+SA.pdf
- Presa di posizione - THE LAB
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/9q68l7-Presa-di-posizione-THE-LAB/download/Presa+di+posizione+-+THE+LAB.pdf