Quando il prezzo è… svizzero!

Puntata del 21.04 - I prodotti che acquistiamo quanto valgono davvero? Qual è il prezzo giusto delle cose?

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

“Ma come fa a costare così tanto? Ma guarda che prezzo!” Quante volte ve lo siete detti? Quante volte vi siete arrabbiati vedendo certi prezzi? E quante volte avete fatto dei paragoni? È normale che il Parmigiano e il Grana in Svizzera arrivino a costare il doppio rispetto al loro paese di produzione, l’Italia? E perché il caffè Chicco d’Oro, prodotto in Ticino, può essere acquistato nei supermercati italiani a un prezzo più basso? Oppure: perché una maglia dei grandi marchi internazionali Mango, Zara o H&M costa mediamente il 30 % in più in Svizzera rispetto all’Italia, la Francia o la Germania? In base a quale principio? Forse perché gli svizzeri possono pagare di più, come spesso si dice? Ma è davvero così per tutti?

Abbiamo anche chiesto ai consumatori di decidere i prezzi di certi beni. Quanto sono disposti a pagare per 1 litro di latte? E per una maglia di cotone? E come deve comporsi questo prezzo? Siete voi a deciderlo!

 

Ci siamo quindi recati in Francia, dove il collettivo "C’est qui le patron" ha chiesto ai consumatori quali caratteristiche doveva avere il loro latte ideale e per quale prezzo. Ogni scelta fatta ha avuto influenze sul prezzo.Questo latte, oggi prodotto e venduto davvero, costa 99 cts. al litro, ha venduto in pochi mesi 6 milioni di litri. I contadini, che prima prendevano 21 cts. al litro, con questo latte ne prendono 39.

 

Ma non abbiamo fatto solo questo: ci siamo guardati in giro e siamo andati a fare la spesa in un’altra isola dei prezzi alti: la Norvegia. Sarà stata una spesa più o meno cara di quella fatta da noi?

 

Infine, abbiamo fatto un test in un ristorante particolare: l'Osteria di Patti chiari! Il prezzo del pranzo l'hanno dovuto decidere i commensali. Avranno pagato il giusto?

 

I servizi sono discussi e analizzati con due ospiti d'eccezione: Mister Prezzi Stefan Meierhans e Mauro Baranzini, professore di economia.

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Scrivilo nei commenti!
Se invece vuoi rivedere la puntata intera, CLICCA QUI.

Condividi
Commenti
Cari utenti, lo spazio dei commenti (moderati dalla redazione) resta aperto fino al termine della diffusione della puntata. Vi ringraziamo per tutte le osservazioni che ci farete avere.
Commenti
I più votati
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti