Ripensiamoci

di Paola Leoni e Nadia Ticozzi

Ripensiamoci

Puntata dell'8.05 - Tra riaperture e richieste di prudenza, la vita dopo il Lockdown

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Fine aprile: le prime attività ripartono, si rimettono in moto le auto, la gente torna a muoversi con maggior libertà. Eppure molti parchi, sentieri e piste ciclabili della Svizzera italiana – ancora nella prima settimana di maggio – restano chiusi. C’è chi chiede addirittura più controlli e repressione, chi invece denuncia le limitazioni di libertà ed è convinto che il senso di responsabilità di cittadine e cittadini vada riconosciuto. Chi ha ragione?

Certo è che non tutti i Comuni popolosi hanno sbarrato le aree verdi: e noi siamo andati a vedere come si comportano gli avventori laddove le aree verdi sono restate aperte. Un inedito e involontario esperimento sociale che rivela più di una sorpresa.

E in questa fase di ritorno a una normalità decisamente anomala, non è solo il ruolo dei cittadini ad essere messo in discussione, ma anche quello degli spazi pubblici. Così in molte città si moltiplicano idee e progetti per ripensare il modo di vivere le aree urbane e la mobilità: dai tavolini dei bar sparpagliati nelle piazze, alle strade trasformate in zona 20 o 30, alle piste ciclabili provvisorie.

Ne parliamo in studio con Marco Borradori, sindaco di Lugano e Cristian Garzoni, virologo.

Prese di posizione

 

Per saperne di più
Il comunicato stampa della Città di Lugano che annuncia la riapertura dei parchi nel week end , le modalità e gli aavvisi alla prudenza. Restano chiusi i campi da gioco perché gli sport – basket/calcio – non sono ancora autorizzati

 

Condividi
Commenti
Cari utenti, lo spazio dei commenti (moderati dalla redazione) resta aperto fino al termine della diffusione della puntata. Vi ringraziamo per tutte le osservazioni che ci farete avere.
Commenti
I più votati
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti