CERCHIAMO TESTIMONIANZE

Panettone, il re delle feste

Il re dei dolci natalizi sotto la lente di Patti chiari

  • 2 ore fa
Panettone
  • iStock

È Natale e finalmente, per una volta l’anno, si può mangiare senza sensi di colpa la bomba calorica per eccellenza, il lievitato re dei lievitati, il più difficile da fare, l’Everest di ogni pasticcere: il panettone. Mai di moda come in questi anni, tanto che, pur restando solo nel campo dei panettoni classici, nei negozi c’è l’imbarazzo della scelta e.... dei prezzi! Si va da 7 a 70 franchi! Per un panettone griffato si può spendere 10 volte tanto rispetto a un industriale. Ma come è possibile? Un pasticcere artigianale svizzero ci ha aperto le porte e, franco dopo franco, ci ha spiegato come arriva a vendere a 44 franchi il suo panettone pluripremiato.

Ma poi, davvero, che differenze di sapore, profumo e ingredienti ci sono fra artigianale e industriale? E cosa dire della lievitazione?

A Patti chiari una degustazione, rigorosamente alla cieca, mette a confronto 14 panettoni classici acquistati nella Svizzera italiana. La giuria è d’eccellenza: Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano nonché presidente della giuria tecnica del Panettone World Championship 2025, Daniel Kühne, docente presso la scuola professionale lucernese Richemont per panificatori, pasticceri e confettieri, insegnante specializzato in panettone, Beniamino Bazzoli miglior panettone 2020 del concorso della Federazione italiana di pasticceria, Caterina Ratti, punto di riferimento online per i lievitati per la svizzera italiana e per il nord Italia.

La giuria di esperti sarà riuscita a distinguere quali sono i panettoni di pasticceria e quali quelli industriali? Come li ha giudicati e perché? E i consumatori li sanno riconoscere? Quali preferiscono? Come li scelgono? E poi quanto sono disposti a pagare per un panettone?

Fai sentire la tua voce a Patti chiari

Ti potrebbe interessare