21:00
Oggi
  • venerdì 17 ven 17
  • sabato 18 sab 18
  • domenica 19 dom 19
  • lunedì 20 lun 20
  • martedì 21 mar 21
  • ieri ieri
  • oggi oggi
  • domani domani
  • sabato 25 sab 25
  • domenica 26 dom 26
  • lunedì 27 lun 27
  • martedì 28 mar 28
  • mercoledì 29 mer 29
  • giovedì 30 gio 30
LA 1
LA 2
Rete Uno
Rete Due
Rete Tre
5:00  •  30 min
In volo sulla Svizzera italiana
5:30  •  90 min
Albachiara in TV
In diretta il risveglio di Rete Uno, dalle 5:30, dal lunedì al venerdì.
7:00  •  20 min
Radiogiornale e lanci sport
L'attualità in diretta in visualradio, tutte le mattine, da lunedì a venerdì
7:20  •  70 min
Setteventi in TV
Il 'morning show' per iniziare bene la giornata con Rete Uno. Dal lunedì al venerdì, dalle 7:20 alle 8:30.
8:30  •  35 min
Modem
L'attualità approfondita, in diretta in visualradio, tutte le mattine, da lunedì a venerdì
9:05  •  40 min
Il nostro amico Kalle - L'apparenza inganna

Stagione 4, episodio 2

È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
9:45  •  55 min
Skindigenous: tatuaggi tribali - India e Taiwan
di Randy Kelly
10:40  •  45 min
Arctic Air - Ritorno da Bali

Stagione 3 - episodio 1

La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.

11:25  •  40 min

Stagione 8 - episodio 12

Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!

12:05  •  25 min
Melissa & Joey - Incidenti che capitano

Stagione 4 - episodio 15

Mel, Melissa, è il consigliere comunale della città di Toledo, essa si occupa anche dei suoi due nipoti Lennox e Ryder dopo l'arresto della loro madre e la fuga del padre. Non sempre è facile per lei prendersi cura di loro e seguire la sua impegnativa carriera. Assume allora Joey, ex menager licenziato, come baby sitter maschile....

12:30  •  15 min

Le notizie di mezza giornata

Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.

12:45  •  5 min

I colori del tempo

Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.

12:50  •  85 min

Tomboy Film commedia di Lee Friedlander con Makenzie Vega, Tom Maden, Jeff Pierre, Greg Perrow, Denise Richards USA 2018

Tori, agente sportiva, ha un debole per il collega Brian. Per conquistarlo, decide di rivedere il proprio look, e anche se il primo impatto con rossetto, tacchi e acconciature non sarà dei più semplici, alla fine riuscirà a fare colpo. Cambiare solo per piacere agli altri però non è la strada giusta e Tori scopre presto l'importanza di essere sé stessa.

14:15  •  45 min

Stagione 3, episodio 2

Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.

15:00  •  30 min
Skindigenous: tatuaggi tribali - Hawaii
Isola di Oahu - Waianae di Jean François Martel
15:30  •  40 min
Psych - Cercasi defunto

Stagione 1, episodio 4

Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. È un sensitivo, o meglio, gli piace fingersi tale. In realtà ha solo una grande dote: notare ogni più piccolo dettaglio, sempre.

16:10  •  20 min
Tiny house - Piccole case per vivere in grande - Going Tiny in the Tetons

Stagione 1, episodio 6

Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.

16:30  •  30 min
Tiny house - Piccole case per vivere in grande - Tiny Intervention in Cape Cod

Stagione 1, episodio 7

Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.

17:00  •  60 min

in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli

È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.

 

18:00  •  10 min

Le notizie della giornata

Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.

18:10  •  50 min

Gioco con Daiana Crivelli

Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.

Conduce Daiana Crivelli.

19:00  •  45 min

Attualità della Svizzera italiana

Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.

19:45  •  10 min

presenta Sara Galeazzi

Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1

Conduce Sara Galeazzi

"DallAZetA" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.

19:55  •  5 min

I colori del tempo

Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.

20:00  •  35 min

Le notizie di prima serata

Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.

20:35  •  5 min

Tutti i colori del tempo

Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.

20:40  •  30 min

Presenta Luca Mora

Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?

 

21:10  •  85 min

Settimanale d'informazione A cura di Valerio Selle

Tecnologia “russo-crociata”                   di Emiliano Bos e Mattia Pacella
 
L’ultimo microchip elvetico l’hanno trovato pochi giorni fa nel Donbass. Installato sul drone da ricognizione russo “Orlan” che segnala le posizioni ucraine all’artiglieria dei soldati di Putin. Anche la Svizzera è dunque presente nelle armi russe. Non solo sui droni: i suoi microprocessori sono stati trovati pure su missili. C’è di più: negli anni sono finiti nell’industria legata alla Difesa del Cremlino anche macchinari di alta precisione, malgrado le limitazioni introdotte dalla Confederazione nel 2014 dopo l’annessione russa della Crimea. Ancora oggi questi strumenti continuano ad essere richiesti da aziende russe sotto sanzione, come ad esempio il gruppo Kalashnikov.
Com’è possibile che il “made in Switzerland” finisca nelle armi russe? La risposta è complessa e dipende molto dai singoli casi. Può trattarsi di materiale venduto prima dell’inizio della guerra, oppure comprato da terzi che poi lo hanno riesportato verso Mosca. Non mancano i casi in cui si può ipotizzare che nei controlli o nelle prescrizioni che regolano le esportazioni qualcosa non abbia funzionato.

I droni subacquei da Balerna a Kaliningrad     di Emiliano Bos e Mattia Pacella

Il loro nome è “Pluto”. Sono droni sottomarini che possono portare cariche esplosive nelle delicate operazioni di sminamento. Commercializzati soprattutto in ambito militare, oggi sono diventati strumenti sempre più strategici per la cosiddetta “guerra dei fondali”. Li produce un’azienda di Balerna che voleva venderli alla Marina militare russa. Un “affare” che si è arenato con l’invasione dell’Ucraina e le sanzioni adottate dalla Svizzera.

Ospiti in studio: Alex Farinelli, consigliere nazionale PLR e Stefania Prezioso Batou, consigliera nazionale Gruppo dei Verdi

22:35  •  25 min

Le ultime notizie della giornata

Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.

Produzione: Reto Ceschi

23:00  •  10 min

I colori del tempo

Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.

23:10  •  60 min

A partire dall'inizio del nuovo millennio, ogni anno l'umanità è confrontata con almeno una nuova malattia infettiva: SARS, Ebola, febbre di Lassa o Covid-19.

A partire dall'inizio del nuovo millennio, ogni anno l'umanità è confrontata con almeno una nuova malattia infettiva: SARS, Ebola, febbre di Lassa o Covid-19. Gli scienziati definiscono queste malattie emergenti come zoonosi, ovvero malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all'essere umano. Ma quali sono i motivi all'origine di queste pandemie?

Oggi, la scienza è in grado di fornire una risposta chiara ed esauriente.

L'attrice Juliette Binoche è la nostra guida in questo documentario che ci aiuterà a capire i meccanismi che sono all'origine delle famigerate pandemie.

 

0:10  •  145 min

Il capolavoro di Quentin Tarantino è un irresistibile e travolgente intreccio di quattro storie sanguinarie, che ha ridefinito l'estetica della violenza al cinema.

Omaggio a Quentin Tarantino, 60 anni!
Titolo originale: Pulp Fiction
Regia: Quentin Tarantino
Cast: con John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Tim Roth, Bruce Willis
Genere: Thriller, azione, commedia
Durata: 154'
Nazione: USA
Anno: 1994

Trama del film:
Pumpkin (Tim Roth) e Honey Bunny (Amanda Plummer), due fidanzati un po' scoppiati, decidono di rapinare la tavola calda in cui stanno mangiando. Vincent (John Travolta) e Jules (Samuel L. Jackson) invece sono due gangster che devono eseguire un lavoro: tenere compagnia a Mia (Uma Thurman), la moglie cocainomane del loro capo. Nel frattempo Butch (Bruce Willis), un pugile al servizio del boss Marcellus Wallace (Ving Rhames), non ha eseguito l'ordine di perdere un incontro. Le vite di tutti questi personaggi si sfiorano e collidono in quattro storie di umorismo e violenza, colme di eventi imprevedibili e paradossali.

2:35  •  25 min

in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli

È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.

 

3:00  •  5 min

Le ultime notizie della giornata

Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.

Produzione: Reto Ceschi

3:05  •  15 min

Attualità della Svizzera italiana

Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.

3:20  •  15 min

Le notizie di prima serata

Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.

3:35  •  5 min

I colori del tempo

Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.

3:40  •  80 min

Settimanale d'informazione A cura di Valerio Selle

Tecnologia "russo-crociata" di Emiliano Bos e Mattia Pacella L'ultimo microchip elvetico l'hanno trovato pochi giorni fa nel Donbass. Installato sul drone da ricognizione russo "Orlan" che segnala le posizioni ucraine all'artiglieria dei soldati di Putin. Anche la Svizzera è dunque presente nelle armi russe. Non solo sui droni: i suoi microprocessori sono stati trovati pure su missili. C'è di più: negli anni sono finiti nell'industria legata alla Difesa del Cremlino anche macchinari di alta precisione, malgrado le limitazioni introdotte dalla Confederazione nel 2014 dopo l'annessione russa della Crimea. Ancora oggi questi strumenti continuano ad essere richiesti da aziende russe sotto sanzione, come ad esempio il gruppo Kalashnikov. Com'è possibile che il "made in Switzerland" finisca nelle armi russe? La risposta è complessa e dipende molto dai singoli casi. Può trattarsi di materiale venduto prima dell'inizio della guerra, oppure comprato da terzi che poi lo hanno riesportato verso Mosca. Non mancano i casi in cui si può ipotizzare che nei controlli o nelle prescrizioni che regolano le esportazioni qualcosa non abbia funzionato. I droni subacquei da Balerna a Kaliningrad di Emiliano Bos e Mattia Pacella Il loro nome è "Pluto". Sono droni sottomarini che possono portare cariche esplosive nelle delicate operazioni di sminamento. Commercializzati soprattutto in ambito militare, oggi sono diventati strumenti sempre più strategici per la cosiddetta "guerra dei fondali". Li produce un'azienda di Balerna che voleva venderli alla Marina militare russa. Un "affare" che si è arenato con l'invasione dell'Ucraina e le sanzioni adottate dalla Svizzera. Ospiti in studio: Alex Farinelli, consigliere nazionale PLR e Stefania Prezioso Batou, consigliera nazionale Gruppo dei Verdi

5:00  •  30 min
In volo sulla Svizzera italiana
5:30  •  90 min
Albachiara in TV
In diretta il risveglio di Rete Uno, dalle 5:30, dal lunedì al venerdì.

Nessun risultato

Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca