ieri
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Tarapaty 2 Film d'avventura di Marta Karwowska con Pola Król, Jakub Janota-Bzowski, Mia Goti, Joanna Szczepkowska PL 2020
Titolo originale: Tarapaty 2
Regia: Marta Karwowska
Cast: con Pola Król, Jakub Janota-Bzowski, Mia Goti, Joanna Szczepkowska
Genere: Avventura
Paese: PL
Anno: 2020
Trama del film:
Accompagnata dall'amico Olek e dal cagnolino Polpetta, Julka partecipa alla presentazione pubblica di un famoso quadro di Monet tenuta da sua zia, che è la curatrice del museo. L'evento è movimentato da un'esplosione che manda il dipinto in mille pezzi. Si scopre che il quadro era una copia e la zia di Julka è sospettata di nascondere quello autentico. Anche Kaja, l'autrice della copia, viene fermata dalla polizia e sua figlia Felka si unisce a Julka a Olek per cercare di scoprire il responsabile del piano criminale e scagionare le due donne.
Settimanale protestante a cura di Paolo Tognina
Segni dei Tempi, un settimanale evangelico che si occupa di spiritualità, etica e diritti umani. Propone notizie, informazioni e commenti dal mondo evangelico, è attento al confronto tra fedi e culture diverse, promuove il dialogo ecumenico.
Il sabato, su RSI LA 1, alle 12.05,
e in replica il lunedì, su RSI LA 1, dopo Info Notte.
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Settimanale di inchiesta e informazione sui diritti dei cittadini e dei consumatori www.rsi/pattichiari A cura di Lorenzo Mammone
L'imbroglio delle calorie - di Eleonora Terzi e Fabio Pellegrinelli Dimagrire, l'eterna ossessione; per alcune persone si tratta di un paio di chili di troppo che preoccupano in vista della prova costume, ma per il 42% della popolazione svizzera si deve parlare di sovrappeso e per l'11% addirittura di obesità. Conoscenza comune e logica ci hanno sempre spinto a credere che per dimagrire sia sufficiente ridurre le calorie assunte e aumentare quelle consumate. Semplice no? Ma allora se basta questa equazione, perché l'obesità dilaga? Perché le persone hanno sempre più problemi con il peso? Le calorie sono veramente un valore affidabile nella lotta contro i chili di troppo? Attraverso una serie di test alla Patti chiari abbiamo cercato di capire come si calcolano le calorie negli alimenti, se tutte le persone consumano allo stesso modo, cosa significa sottoporsi a una dieta ipocalorica e soprattutto che risultati si ottengono. E cosa abbiamo scoperto? La dittatura della caloria potrebbe presto finire per lasciare spazio a un nuovo modo di alimentarsi basato sulla corretta combinazione di cibi semplici, in grado di aiutarci a dimagrire mangiando. Non ci credete? Attraverso le testimonianze dei nostri telespettatori vi racconteremo inoltre come si possono perdere 60 chili, passando da una condizione di obesità a un corpo in perfetta forma fisica, cosa significa sottoporsi a varie diete per poi riprendere tutti i chili persi con tanto di interessi, scopriremo cosa ne pensano gli esperti della dieta del momento, il digiuno intermittente, e ciliegina sulla torta ritroveremo una signora che aveva partecipato al primo servizio di Patti chiari dedicato alle diete nell'ormai lontano 2009.
Correre sulle orme dell'antica Persia di Aron Anselmi e Fulvio Mariani
L'ultramaratoneta ticinese Filippo Rossi accompagna lo spettatore alla scoperta del deserto di Kerman in Iran. Una gara di 250 chilometri divisi in sei tappe che saranno l'occasione per scoprire paesaggi strepitosi, ma anche per conoscere i corridori iraniani e altri appassionati di questo sport di resistenza.
Stagione 1, episodio 3
La giovane e ambiziosa detective britannica Miranda Blake e il suo molto più rilassato partner tedesco Max Winter formano, nonostante le differenze che li contraddistinguono, la squadra perfetta per risolvere i più svariati crimini nell'assolata isola di Maiorca.
Giunto quasi a cinquant'anni, Simon è un violinista disilluso. Non trovando miglior impiego, accetta la proposta di una scuola parigina di insegnare musica agli studenti della sesta classe.
Regia: Rachid Hami
Cast: con Kad Merad, Samir Guesmi, Alfred Renely
Genere: Commedia
Paese: FR
Anno: 2017
Trama del film:
Simon Daoud, violinista senza ingaggi, accetta un incarico come insegnante dello strumento a una classe di ragazzini che vivono in un quartiere periferico di Parigi. L'obbiettivo di Daoud è portare il gruppo all'esibizione di fine anno nella prestigiosa Filarmonica cittadina. Una sfida che all'inizio sembra impossibile a causa della scarsa motivazione e dell'indisciplina dei ragazzi. La pazienza di Simon è messa a dura prova tanto da spingerlo a pensare di abbandonare il progetto. Ma la voglia di imparare e la volontà dimostrate da Arnold, un nuovo arrivato al corso, toccano il cuore di Simon e lo indicono a restare.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Settimanale cattolico A cura di Francesco Muratori
Rituali spesso incomprensibili, letture lette come la lista della spesa e per non parlare dei canti. Perdonate il gioco di parole ma è messa così male la messa? Vi raccontiamo, quindi, di un'iniziativa per essere “presenti” nella parola e nel corpo, per comunicare ciò in cui si crede: un corso a Losone per rendere viva la Parola. Ne parliamo con la teologa Marinella Perroni e con Giampaolo Gotti dell'Accademia Dimitri.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Una trasmissione, tre regioni linguistiche, tre modi di declinare la parola solidarietà in Svizzera e all'estero
Una trasmissione, tre regioni linguistiche, tre modi di declinare la parola solidarietà in Svizzera e all’estero.Insieme (ma anche Miteinand oppure Ensemble) è una emissione comune della SSR che la RSI trasmette il sabato sera, alle 19 e 45 su La1. È uno spazio breve (4 minuti al massimo) dedicato alle associazioni, fondazioni, organismi, che si occupano degli altri – questo è il denominatore comune -, ma anche dell’ambiente in cui viviamo. E dei valori positivi che rendono il mondo – e di conseguenza la nostra Svizzera – migliori.
Sempre una nuova associazione - Ogni puntata ha un protagonista differente, vi si racconta una storia, legata a una persona, un gruppo, un luogo particolare. Una redazione in tre lingue (italiano, tedesco, francese) valuta le singole associazioni in cerca di una vetrina, ne vaglia gli scopi, chiede trasparenza massima, sugli obiettivi ma anche sul modo con cui vengono utilizzati i fondi dei donatori.
La Svizzera Italiana ha una propria, minuscola redazione (il vulcanico giornalista Vito Robbiani), che ogni anno propone 14 servizi, spesso ripresi e tradotti dalle altre regioni. A sua volta, la RSI riprende e traduce i contributi dei colleghi romandi e svizzero-tedeschi. Questo è il segreto del palinsesto di Insieme che ogni settimana propone una pietanza diversa.
Insieme è una finestra sui grandi bisogni dell’uomo e della natura. A cui rispondono tante energie private che si coalizzano per offrire vie solidali ed eco-compatibili. Spalancate anche voi questa finestra.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.

Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Con "I Sognatori" entreremo nelle vite di otto neoimprenditori. Scopriremo chi erano prima, chi sono adesso. Ogni settimana racconteremo la storia di due di loro, seguendone il percorso, le difficoltà, la crescita personale.
In un momento di crisi personale, quelli che cercano nuove opportunità e si reinventano sono: I SOGNATORI. Fabrizio Casati e Axel Belloni li incontrano e insieme raccontano le loro storie, seguendone il percorso, le difficoltà, la crescita personale e le prospettive future.
Una ginnasta ucraina di 15 anni che vive in Svizzera sta cercando di ottenere un posto nel Centro sportivo nazionale del Paese. Quando nel Paese scoppia la rivolta, la sua preoccupazione cresce.
Esiliata in Svizzera, Olga, 15 anni, è una ginnasta ucraina di talento. Come tutti gli atleti di alto livello, sogna l'oro olimpico. Fa del suo meglio per inserirsi nella sua nuova squadra nazionale ma, mentre si avvicina il Campionato europeo, la rivoluzione di Kiev scuote il suo mondo e mette alla prova la sua volontà.
Un ragazzo della classe operaia dell'Inghilterra del 1984 scopre di avere un talento nascosto per la danza e cerca di farlo sbocciare con l'aiuto di un'insegnante molto caparbia.
Regia: Stephen Daldry
Cast: con Jamie Bell, Jean Heywood, Jamie Draven, Gary Lewis
Genere: Drammatico
Paese: GBR
Anno: 2000
Trama del film:
Inghilterra del nord, 1984. Billy Elliot, undici anni e orfano di mamma, segue con costanza ma senza grande entusiasmo gli allenamenti di boxe. In effetti egli è molto più attratto dalla danza classica e dalle lezioni che miss Wilkinson impartisce a un gruppo di ragazzine. Quella che sta per diventare una vera e propria passione mal si concilia con il duro lavoro del padre e del fratello nelle miniere di carbone, confrontati con le rivendicazioni della categoria e con lo sciopero. La loro frustrazione si trasforma in rabbia quando scoprono che Billy ha abbandonato la boxe per la danza, ma poi comprenderanno che miss Wilkinson ha grandi progetti per lui!
Notte del cinema svizzero Documentario di Michele Pennetta CH - 2020
Oscar - poco più che bambino - recupera la ferraglia per suo padre che si occupa di rivenderla. Passa la vita tra le discariche abusive, dove i rottami sedimentano. Stanley fa le pulizie nella chiesa del villaggio in cambio d'ospitalità e di un po' di cibo; coglie la frutta nei campi e accompagna il bestiame al pascolo, solo per tenere occupato il suo corpo venuto da lontano. Tra Oscar, il piccolo siciliano, e Staney, il nigeriano, nessuna similitudine apparente, ma lo stesso sentimento di essere stati gettati in pasto al mondo, dentro quella stessa ondata soffocante di scelte fatte dagli altri.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Stagione 1
David Budd, eroico ma travagliato veterano di guerra, è ora un operativo della polizia specializzato nella protezione personale. Quando gli viene assegnato il compito di proteggere il segretario di stato Julia Montague, la cui politica rappresenta tutto ciò David che disprezza, si ritrova combattuto tra il suo dovere e le sue convinzioni.
Notte del cinema svizzero Di Andrea Staka con Marija Skaricic, Goran Navojec, Mateusz Kosciuklewicz, Mrijana Karanovic CH/CROAZIA 2020
Mare non ha mai volato, anche se vive proprio accanto all'aeroporto con suo marito e i tre figli adolescenti. Ama la sua famiglia, si prende cura di loro, ma a volte si sente quasi un'estranea in casa sua. Mare si ritrova a guardare gli aerei che passano sopra la sua testa, desiderando il cambiamento e l'ignoto. Quando un giorno un giovane uomo si trasferisce nella casa accanto, Mare mette alla prova la sua vita.
Stagione 1
David Budd, eroico ma travagliato veterano di guerra, è ora un operativo della polizia specializzato nella protezione personale. Quando gli viene assegnato il compito di proteggere il segretario di stato Julia Montague, la cui politica rappresenta tutto ciò David che disprezza, si ritrova combattuto tra il suo dovere e le sue convinzioni.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
oggi
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Settimanale cattolico A cura di Francesco Muratori
Il settimanale cattolico "Strada Regina" ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.

Puntata del 26 marzo 2023
Musica popolare sì, musica popolare no. Nel secolo scorso ci sono stati periodi - curiosamente ricorrenti e in fasi di espansione economica - in cui la cultura popolare sembrava legata a un passato da evitare, a usi e costumi ormai desueti. In altri periodi, invece, la ricerca e la riproposizione delle tradizioni popolari ha rivestito una grande importanza, con rilevanti connotati ideologici e sociali. Una, forse la più celebre, di queste fasi espansive è quella denominata "folk revival italiano degli anni Sessanta" e la puntata di Paganini di domenica 26 marzo (dalle 10.30 su RSI 1) ha scelto di affrontare proprio questo tema.
Prima e dopo il Sessantotto, infatti, nei ceti urbani e colti di tutta Italia si era sviluppata un'inedita attenzione per le musiche di tradizione orale, prevalentemente delle fasce agro-pastorali. Tra i protagonisti più importanti di quell'interesse, studio e valorizzazione verso le musiche popolari ci fu l'etnomusicologo piemontese Roberto Leydi, la cui attività ha lasciato importanti segni anche nella Svizzera italiana: per il fatto che il suo fondo documentale è stato affidato al Centro di dialettologia ticinese e per le numerose produzioni realizzate in RSI, di cui verrà riproposta una "Enciclopedia TV" del 1969 dedicata all'incontro con il mondo popolare.
Frequente collaboratrice di Leydi fu Caterina Bueno, musicista e ricercatrice di origini anche svizzere, di cui ricorrono in questi giorni gli ottant'anni dalla nascita. Alla sua figura è dedicato il recente documentario Caterina di Francesco Corsi. - Enciclopedia TV - Incontro con il mondo popolare - "Caterina" di Francesco Corsi
di Martin Schilt
Per la prima volta, Noah deve accettare una battuta d'arresto nella sua giovane carriera. Dopo una stagione in Canada, non è convocato nella nazionale U20. Quando ha un'altra possibilità, una quarantena minaccia di ostacolare il suo ritorno in pista. Ma Noah non si arrende.
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Il pomeriggio in compagnia di Carla Norghauer.
A partire dal 18 settembre 2022 tutte le domeniche dalle 12:45 su RSI La1 c'è Domenica il programma condotto da Carla Norghauer. Un pomeriggio ricco di ospiti, giochi e curiosità.
Telefilm con Peter Falk
Impermeabile liso, automobile malandata, la moglie che non si vede mai e ogni tanto un cane lo accompagna. Sembra un disastro d'uomo ma è soprattutto un cervello finissimo di investigatore. Uno dei telefilm più popolari mai prodotti con Peter Falk come protagonista.
Stagione 10, episodio 8
Il pomeriggio in compagnia di Carla Norghauer.
A partire dal 18 settembre 2022 tutte le domeniche dalle 12:45 su RSI La1 c'è Domenica il programma condotto da Carla Norghauer. Un pomeriggio ricco di ospiti, giochi e curiosità.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Le immagini del week end
Tutti gli eventi sportivi della giornata rivissuti attraverso le sintesi, i servizi, le immagini salienti e le interviste ai protagonisti.
È scientificamente provato che la musica ha un potere straordinario e benefico per tutti gli esseri viventi
E se la musica ci fornisse dei superpoteri? Le ultime scoperte scientifiche sono chiare: la musica è molto più di un intrattenimento o di un'arte, è una necessità biologica con poteri insospettabili. L'odierno documentario del giardino di Albert riassume un'ampia inchiesta internazionale, scientifica e comportamentale, che rivela l'impatto della musica in ogni fase della nostra vita, dal feto alla vecchiaia: un'immersione nei meccanismi della nostra "Sinfonia Neurale".
Perché la musica è antidoto contro lo stress, il dolore, la perdita di memoria - ma anche molto di più: la musica facilita l'apprendimento del linguaggio, può combattere la dislessia o le conseguenze del morbo di Alzheimer, può ridurre le nostre tossicodipendenze, per non parlare del miglioramento delle nostre relazioni umane. Neuroscienziati, ginecologi e psicologi cognitivi - tutti appassionati e amanti della musica - ci guidano in questo viaggio negli straordinari effetti benefici delle sette note. A Digione la ricerca si svolge nel reparto neonatale, dove una soprano canta ai neonati prematuri, ma anche nelle classi d'asilo dove si misura l'effetto dell'apprendimento della musica sui bambini piccoli.
In Canada, sessioni di speed-dating con musica evidenziano l'impatto della musica sulle nostre emozioni. A Lipsia, in Germania, un ricercatore ha inventato una macchina per il fitness che utilizza gli effetti dopanti della musica sulle nostre prestazioni sportive per curare... le nostre dipendenze, mentre le lezioni di canto nelle case di riposo combattono attivamente la perdita della memoria.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
"Walter l'Americano", ovvero il Ticino delle origini per una riscoperta di sé stesso.
Walter l'Americano
documentario di Paolo Vandoni
Una storia di andata e ritorno, di fortuna cercata e sospirata, quella di questa puntata di Storie. Ma quella che vi racconteremo è anche una particolarissima storia di emigrazione di ritorno: protagonista è Walter Togni, che ormai anziano ha lasciato la “sua” America per scoprire il Ticino dei suoi avi. “Walter l’Americano” è un film sulle origini, ma anche sulle speranze, i sogni e le utopie.
È una rincorsa – per lo più vana – alla ricchezza e al successo, che regala però un tesoro inestimabilmente più grande: l’accettazione di se stesso e dei propri limiti. Fra amicizie, avventure, paure e tanta poesia. Che sia questa la vera fortuna? Che il percorso verso il successo consista più nella sua ricerca che non nel trovarlo realmente? Di questo si discuterà anche con gli ospiti della puntata, la filosofa Francesca Rigotti e l’imprenditore e collezionista d’arte Philip Rolla, arrivato a Bruzella dalla California inseguendo il sogno di costruire eliche perfette.
La cittadina rurale di New Hope, Alabama, deve affrontare due grossi problemi nello stesso momento: un uragano e una squadra di trenta mercenari ben armati che tenta di saccheggiare un deposito aurifero.
Titolo originale: The Hurricane Heist
Regia: Rob Cohen
Cast: con Toby Kebbell, Maggie Grace, Ryan Kwanten, Ralph Ineson, Ben Cross
Genere: Thriller
Paese: USA
Anno: 2018
Trama del film:
New Hope, cittadina dell'Alabama, sta per essere investita da un uragano di proporzioni enormi e Will, meteorologo esperto in questo ambito, tenta di dare l'allarme. Nelle stesse ore, la locale base militare è presa di mira da un gruppo di rapinatori professionisti che vogliono impossessarsi dell'ingente somma di denaro custodita nel caveau. Casey, sergente assegnata alla sorveglianza dell'area, tenta di contrastare il piano dei malviventi con l'aiuto di Will, che si trova alla base per caso. Nella pericolosa situazione è coinvolto anche il fratello di Will, Breeze, un tecnico specializzato che si ritrova ostaggio dei rapinatori.
Ogni città ha i suoi segreti e il momento migliore per raccontarli è la notte. Un viaggio fra le vie delle città svizzere alla scoperta delle storie che si celano dietro le facciate delle nostre case.
Regista: Riccardo Ferraris;
Produttore: Nick Mottis
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Aspri conflitti, dilemmi morali e colpi di scena caratterizzano la nuova stagione della serie drammatica «Neumatt», che racconta la difficile lotta per la sopravvivenza di un’azienda agricola familiare.
Michi ha scelto la vita da contadino, ma deve subito affrontare nuovi problemi. I pagamenti diretti rischiano infatti di non essere più garantiti, poiché nessuno in azienda possiede il diploma di agricoltore. Siccome Sarah si rifiuta di aiutarlo, Michi decide di ricorrere a mezzi illegali per assicurarsi i contributi.
La Maitreya Foundation è un orfanotrofio di Katmandu, capitale del Nepal. Calandoci in una situazione di quotidianità, conosceremo Puja e alcuni dei 102 bambini da lei stessa accuditi.
Documentario di Anna Hungerbühler
Ci troviamo alla Maitreya Foundation, orfanotrofio situato nei pressi della capitale nepalese. Calandoci in una situazione di attuale quotidianità all'interno della quale conosciamo Puja e alcuni dei 102 bambini da lei stessa accuditi, verremo ben presto catapultati in un passato inaspettato e per certi versi oscuro legato alla fondazione e al suo fondatore Bishwa, nonché marito di Puja, ormai dato per disperso. Attraverso i racconti paralleli della donna e di alcuni membri dello staff della Maitreya, conosceremo i tristi dettagli che, purtroppo o per fortuna, li portarono ad incontrarsi e ad unirsi in questo progetto per ripartire da dove tutto si era interrotto. Purtroppo però non tutti riuscirono a superare quanto accaduto nel neanche troppo lontano 2011. Nonostante il tutto sembra inizialmente partire dalla figura di Bishwa e dal grande progetto da lui creato, la moglie Puja, grazie alla sua forza e alla sua instancabile presenza, si troverà ad essere ben presto protagonista di questa straordinaria storia.
Serie televisiva di Andrea Staka, Christian Johannes Koch
Michi, Lorenz e Jessie sono nei guai: Werner Fuchs, il nuovo direttore del caseificio, ha escluso Neumatt dalla cooperativa. Per risollevarsi, Michi promette di trovare un altro grossista e fa quindi ritorno al suo vecchio lavoro, diventando consulente per una catena di supermercati.
Le immagini del week end
Tutti gli eventi sportivi della giornata rivissuti attraverso le sintesi, i servizi, le immagini salienti e le interviste ai protagonisti.
Roma, 1976. Il giovane Valerio e sua madre assistono impotenti all'attentato ai danni del padre, mosso da un'organizzazione terroristica. Il ragazzo, sconvolto, fa amicizia con l'enigmatico Christian, suo coetaneo.
Regia: Claudio Noce
Cast: con Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi, Mattia Garaci, Francesco Gheghi, Lea Favino, Antonio Gerardi, Francesco Colella
Genere: Drammatico
Paese: IT
Anno: 2020
Trama del film:
Roma 1976. Valerio Le Rose è un bambino che ama rifugiarsi in un mondo fantastico quando suo padre Alfonso, noto magistrato, rimane gravemente ferito durante un attentato terroristico a cui Valerio assiste parzialmente. Da quel momento la sua vita cambia e la sua fanciullezza viene segnata da un costante stato di allerta. Con l'intera famiglia ininterrottamente sotto scorta, Valerio ritrova uno sprazzo di leggerezza grazie a un nuovo amico, Christian, di poco più grande ma apparentemente meno spaventato dalla vita. Una vacanza in Calabria rivela la presenza di Christian e riavvicina Valerio al padre, ma porterà anche a dei risvolti inaspettati.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
domani
Stagione 6, episodio 12
Il capitano di polizia Adeline Briard, figlia del direttore della polizia giudiziaria di Parigi, viene trasferita a Lione per lavorare in coppia con il capitano Kader Cherif, poliziotto intuitivo e anticonvenzionale, amante dei telefilm polizieschi degli anni '80.
Stagione 4, episodio 3
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
di Félicie Derville, Agnès Buthion e Mickaël Collas
Lungo la piatta costa della Normandia spunta d'un tratto un piccolo monte solitario, un po' isola e un po' no (a dipendenza delle forti maree), sormontato da un'antichissima abbazia con annesso villaggio fortificato: è Mont Saint-Michel, affascinante e celeberrima meta turistica dagli infiniti misteri. Molti di questi ce li svela finalmente la scienza moderna: dalla genesi del monte all'edificazione a tappe, strato su strato, dell'abbazia; dalla storia militare della rocca, più volta assediata e mai sconfitta, alle leggende che inevitabilmente accompagnano un luogo così straordinario: una, in particolare, vede protagonisti un arcangelo furioso e un vescovo dal cranio forato... Ma anche in quest'ultimo caso gli strumenti della scienza moderna portano alla luce la verità storica - senza peraltro pretendere d'aver adesso risolto tutti, ma proprio tutti!, gli enigmi di Mont Saint-Michel...
Stagione 3 - episodio 3
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Stagione 8 - episodio 14
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
Stagione 4 - episodio 17
Mel, Melissa, è il consigliere comunale della città di Toledo, essa si occupa anche dei suoi due nipoti Lennox e Ryder dopo l'arresto della loro madre e la fuga del padre. Non sempre è facile per lei prendersi cura di loro e seguire la sua impegnativa carriera. Assume allora Joey, ex menager licenziato, come baby sitter maschile....
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Planning for Joy Film commedia di Ruby J. Munro con Chelsey Reist, Marc Trottier, Laura Yenga, Peter Chouinard, Mavourneen Varcoe-Ryan US 2022
Volano scintille tra una giovane imprenditrice e un conduttore di quiz televisivi.
Stagione 3, episodio 4
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Produzione Michael Beltrami Conduce Rachele Bianchi Porro www.rsi.ch/storie "Walter l'Americano", ovvero il Ticino delle origini per una riscoperta di sé stesso.
L'emigrazione di ritorno di Walter Togni, che ormai anziano lascia la "sua" America per scoprire il Ticino dei suoi avi. "Walter l'Americano" è un film sulle origini, ma anche sulle speranze, i sogni e le utopie. È una rincorsa - per lo più vana - alla ricchezza e al successo, che regala però un tesoro inestimabilmente più grande: l'accettazione di sé stesso e dei propri limiti. Fra amicizie, avventure, paure e tanta poesia.
Stagione 1, episodio 6
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. È un sensitivo, o meglio, gli piace fingersi tale. In realtà ha solo una grande dote: notare ogni più piccolo dettaglio, sempre.
Stagione 4, episodio 3
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 1, episodio 10
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
Stagione 1, episodio 11
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
di Félicie Derville, Agnès Buthion e Mickaël Collas
Lungo la piatta costa della Normandia spunta d'un tratto un piccolo monte solitario, un po' isola e un po' no (a dipendenza delle forti maree), sormontato da un'antichissima abbazia con annesso villaggio fortificato: è Mont Saint-Michel, affascinante e celeberrima meta turistica dagli infiniti misteri. Molti di questi ce li svela finalmente la scienza moderna: dalla genesi del monte all'edificazione a tappe, strato su strato, dell'abbazia; dalla storia militare della rocca, più volta assediata e mai sconfitta, alle leggende che inevitabilmente accompagnano un luogo così straordinario: una, in particolare, vede protagonisti un arcangelo furioso e un vescovo dal cranio forato... Ma anche in quest'ultimo caso gli strumenti della scienza moderna portano alla luce la verità storica - senza peraltro pretendere d'aver adesso risolto tutti, ma proprio tutti!, gli enigmi di Mont Saint-Michel...
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Stagione 3 - episodio 3
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Gioco con Daiana Crivelli
Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.
Conduce Daiana Crivelli.
Stagione 3, episodio 4
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
#A cura di Davide Conconi e Cesare Bernasconi Presentano Christian Bernasconi e Cecilia Broggini www.rsi.ch/trasm/albert È scientificamente provato che la musica ha un potere straordinario e benefico per tutti gli esseri viventi.
E se la musica ci fornisse dei superpoteri? Le ultime scoperte scientifiche sono chiare: la musica è molto più di un intrattenimento o di un'arte, è una necessità biologica con poteri insospettabili. L'odierno documentario del giardino di Albert riassume un'ampia inchiesta internazionale, scientifica e comportamentale, che rivela l'impatto della musica in ogni fase della nostra vita, dal feto alla vecchiaia: un'immersione nei meccanismi della nostra "Sinfonia Neurale". Perché la musica è antidoto contro lo stress, il dolore, la perdita di memoria - ma anche molto di più: la musica facilita l'apprendimento del linguaggio, può combattere la dislessia o le conseguenze del morbo di Alzheimer, può ridurre le nostre tossicodipendenze, per non parlare del miglioramento delle nostre relazioni umane. Neuroscienziati, ginecologi e psicologi cognitivi - tutti appassionati e amanti della musica - ci guidano in questo viaggio negli straordinari effetti benefici delle sette note. A Digione la ricerca si svolge nel reparto neonatale, dove una soprano canta ai neonati prematuri, ma anche nelle classi d'asilo dove si misura l'effetto dell'apprendimento della musica sui bambini piccoli. In Canada, sessioni di speed-dating con musica evidenziano l'impatto della musica sulle nostre emozioni. A Lipsia, in Germania, un ricercatore ha inventato una macchina per il fitness che utilizza gli effetti dopanti della musica sulle nostre prestazioni sportive per curare... le nostre dipendenze, mentre le lezioni di canto nelle case di riposo combattono attivamente la perdita della memoria.
presenta Sara Galeazzi
Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1
Conduce Sara Galeazzi
"DallAZetA" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Presenta Luca Mora
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
Alice Hughes è una scrittrice americana di successo che dovrebbe recarsi in Inghilterra per ricevere un premio letterario. Decide di fare la traversata a bordo di una nave di lusso, in compagnia dei suoi parenti.
Titolo originale: Let Them Talk
Regia: Steven Soderbergh
Cast: con Meryl Streep, Candice Bergen, Dianne Wiest, Lucas Hedges, Gemma Chan
Genere: commedia
Paese: USA
Anno: 2020
Trama del film:
Alice (Meryl Streep), affermata scrittrice da Pulitzer, è invitata nel Regno Unito per ritirare un premio letterario. Poiché non può volare, Alice accetta di viaggiare su una nave da crociera e invita per l'occasione due amiche storiche che non vede da anni, Roberta e Susan, e l'affezionato nipote Tyler. Alice è convinta di poter riallacciare la relazione con le amiche ma vecchie ruggini riaffiorano e creano momenti di disagio. Sul transatlantico si è imbarcata in incognito anche Karen, agente di Alice, che avvicina Tyler per cercare di carpire qualche dettaglio sul suo nuovo manoscritto.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Stagione 1, episodio 5
Quando il magnate dei media e dell'intrattenimento Logan Roy valuta di ritirarsi, ognuno dei suoi quattro figli - Kendall, Roman, Shiv e Connor - persegue fini personali in un braccio di ferro dove alleanze e tradimenti sono all'ordine del giorno e tirano le fila del potere, della politica e del denaro.
Stagione 1, episodio 6
Quando il magnate dei media e dell'intrattenimento Logan Roy valuta di ritirarsi, ognuno dei suoi quattro figli - Kendall, Roman, Shiv e Connor - persegue fini personali in un braccio di ferro dove alleanze e tradimenti sono all'ordine del giorno e tirano le fila del potere, della politica e del denaro.
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
mar 28
Stagione 3, episodio 1
Michael Portillo intraprende un lungo viaggio in treno attraverso l'Europa e oltre avvalendosi della Bradshaw's Continental Railway Guide del 1913, una guida che spiega al viaggiatore come destreggiarsi lungo le migliaia di chilometri di ferrovie del vecchio continente. Un secolo dopo la sua pubblicazione, ripercorre gli stessi itinerari alla scoperta dell'Europa antecedente l'avvento della guerra.
Stagione 4, episodio 4
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 3 - episodio 4
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Stagione 8 - episodio 15
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
Stagione 4 - episodio 18
Mel, Melissa, è il consigliere comunale della città di Toledo, essa si occupa anche dei suoi due nipoti Lennox e Ryder dopo l'arresto della loro madre e la fuga del padre. Non sempre è facile per lei prendersi cura di loro e seguire la sua impegnativa carriera. Assume allora Joey, ex menager licenziato, come baby sitter maschile....
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Love, Game, Match Film commedia di Christine Conradt con Christine Prosperi, Dale Moss, Fred Galle US 2022
Supplente in una scuola superiore, Liz accetta di partecipare a un progetto di due suoi allievi e si iscrive ad un sito di incontri da loro creato. L'organizzazione per l'annuale festa di carnevale scolastica è affidata a Liz che si ritrova al fianco di Ted, l'insegnante di sport e tennis per il quale non nutre una simpatia particolare. Lavorando insieme Liz e Ted scoprono interessi comuni e una certa sintonia che però non è confermata dalle scelte dell'applicazione per incontri, alla quale anche Ted si è iscritto come volontario. Forse l'algoritmo utilizzato non funziona?
Stagione 3, episodio 5
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Telefilm poliziesco
Il commissario Kress è una serie poliziesca tedesca. La serie narra le vicende della Seconda Squadra Omicidi di Monaco di Baviera e del commissario Leo Kress.
Stagione 1, episodio 7
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. È un sensitivo, o meglio, gli piace fingersi tale. In realtà ha solo una grande dote: notare ogni più piccolo dettaglio, sempre.
Documentario
Proteggiamoli. Non perdiamoli. Conosciamoli. Una serie che punteggia il palinsesto RSI ci fa conoscere i grandi tesori del pianeta che ci ospita. Ibiza è una delle isole Baleari, situata nel Mare Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse. Le sue città principali sono: Ibiza, Santa Eulària des Riu e San Antonio.
Stagione 4, episodio 4
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 1, episodio 12
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
Stagione 1, episodio 13
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Stagione 3 - episodio 4
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Gioco con Daiana Crivelli
Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.
Conduce Daiana Crivelli.
Stagione 3, episodio 5
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Stagione 8 - episodio 15
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
presenta Sara Galeazzi
Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1
Conduce Sara Galeazzi
"DallAZetA" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Presenta Luca Mora
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
Stagione 3, episodio 1
Dopo la chiusura della caserma 126, i vigili del fuoco e i soccorritori vengono riassegnati a diverse unità. Quando un massiccio e inatteso fronte artico colpisce Austin scatenando una tempesta di ghiaccio, il capitano Owen Strand e il capitano Tommy Vega sono chiamati a salvare la città, mentre cercano un modo per riunire i loro uomini e rimettere in funzione la caserma.
Stagione 3, episodio 2
Dopo la chiusura della caserma 126, i vigili del fuoco e i soccorritori vengono riassegnati a diverse unità. Quando un massiccio e inatteso fronte artico colpisce Austin scatenando una tempesta di ghiaccio, il capitano Owen Strand e il capitano Tommy Vega sono chiamati a salvare la città, mentre cercano un modo per riunire i loro uomini e rimettere in funzione la caserma.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Brad Pitt affianca Jonah Hill e Philip Seymour Hoffman in questo dramma sportivo ispirato ad una storia vera e ambientato nel mondo del baseball.
Intelligenza artificiale
Titolo originale: Moneyball
Regia: Bennett Miller
Cast: con Brad Pitt, Jonah Hill, Philip Seymour Hoffman, Robin Wright, Chris Pratt
Genere: Drammatico, sportivo, biografico
Durata: 133'
Nazione: USA
Anno: 2011
Trama del film:
Billy Beane (Brad Pitt), assunto come general manager della squadra di baseball degli Oakland's Athletics, si trova ad affrontare una difficilissima situazione: persi gli elementi migliori, passati a club più importanti dietro offerta di salari enormi, deve ricostruire la sua squadra avendo a disposizione un terzo della busta paga per i suoi giocatori. Deciso comunque a vincere, Billy si affida all'economista Peter Brand (Jonah Hill) e, grazie ad un complesso sistema computerizzato d'analisi statistica completamente ignorato nel mondo del baseball, arriva ad ingaggiare giocatori dimenticati, ma ancora dotati di grosse capacità sottovalutate dagli altri. L'esperimento di Billy e Peter - osteggiato dai media, dai tifosi e dal loro allenatore Art Howe (Philip Seymour Hoffman) - porterà non solo ad un cambiamento del modo in cui si svolge il gioco, ma anche a risultati sorprendenti.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
mer 29
Stagione 3, episodio 2
Michael Portillo intraprende un lungo viaggio in treno attraverso l'Europa e oltre avvalendosi della Bradshaw's Continental Railway Guide del 1913, una guida che spiega al viaggiatore come destreggiarsi lungo le migliaia di chilometri di ferrovie del vecchio continente. Un secolo dopo la sua pubblicazione, ripercorre gli stessi itinerari alla scoperta dell'Europa antecedente l'avvento della guerra.
Stagione 4, episodio 5
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 3 - episodio 5
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Stagione 8 - episodio 16
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
Stagione 4 - episodio 19
Mel, Melissa, è il consigliere comunale della città di Toledo, essa si occupa anche dei suoi due nipoti Lennox e Ryder dopo l'arresto della loro madre e la fuga del padre. Non sempre è facile per lei prendersi cura di loro e seguire la sua impegnativa carriera. Assume allora Joey, ex menager licenziato, come baby sitter maschile....
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
The September Issue Film commedia di Graeme Campbell con Alicia Dea Josipovic, Luke Humphrey, Jamie Spilchuk CA 2022
Darcey lavora per una rivista di moda e, per la prima volta, il suo capo ed ex fidanzato Brandon le offre la possibilità di realizzare da sola la prestigiosa copertina di settembre. Per l'occasione Darcey ingaggia Nate, un fotografo di talento che ha bisogno di un rilancio d'immagine. I due inizialmente sembrano non intendersi ma poi la collaborazione favorisce delle ottime idee editoriali.
Stagione 3, episodio 6
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Telefilm poliziesco
Il commissario Kress è una serie poliziesca tedesca. La serie narra le vicende della Seconda Squadra Omicidi di Monaco di Baviera e del commissario Leo Kress.
Stagione 1, episodio 8
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. È un sensitivo, o meglio, gli piace fingersi tale. In realtà ha solo una grande dote: notare ogni più piccolo dettaglio, sempre.
Stagione 4, episodio 5
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 1, episodio 14
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
Stagione 1, episodio 15
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Stagione 3 - episodio 5
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Gioco con Daiana Crivelli
Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.
Conduce Daiana Crivelli.
Stagione 3, episodio 6
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Stagione 8 - episodio 16
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
presenta Sara Galeazzi
Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1
Conduce Sara Galeazzi
"DallAZetA" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Episodio 2
Alla capanna "Lidernenhütte", Eliane Schiess e Christian Affolter terminano il loro primo giorno come custodi. La famiglia Naue è invece impegnata giorno e notte alla "Trifthütte" mentre nella capanna "Weisshorn" la custode Jacqueline arriva appena in tempo per l'inizio della stagione. Per Eliane e Christian si tratta della prima volta come custodi. Il giorno dell'inaugurazione, per l'ex insegnante di sport e di geografia e l'ex consulente assicurativo, inizia una nuova sfida. Alzare la bandiera, gestire lo stress in cucina e occuparsi dei clienti. Benvenuti alla vita di capanna! La famiglia Naue sta trascorrendo la sua sesta stagione estiva alla "Trifthütte". Gli ospiti sono tantissimi e le misure sanitarie per la pandemia richiedono un'organizzazione ancora migliore. Nicole e Artur devono riuscire a trovare l'equilibrio tra la gestione della capanna e la vita familiare. In Vallese, nella capanna d'alta quota "Weisshorn", Hanspeter attende con ansia l'arrivo di Jacqueline per l'avvio della stagione. La ristrutturazione della capanna è già in corso. Affinché agli ospiti non manchi nulla, nonostante i lavori, Jacqueline ha escogitato qualcosa di speciale.
Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Presenta Luca Mora
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
Visioni, intrattenimento, temi, attualità
Il Cinema Mexico è una delle ultime sale monoschermo rimaste a Milano. La sua storia è legata indissolubilmente alla figura di Antonio Sancassani che da quarant'anni la gestisce in modo libero e indipendente, curandone maniacalmente ogni singolo aspetto. Al cinema Mexico passano film indipendenti, opere prime, film in lingua originale, documentari, film dimenticati o "bruciati" dalle grandi distribuzioni, offrendo loro una seconda possibilità. I trentasei anni del Rocky Horror Picture Show e i due straordinari anni di programmazione de Il vento fa il suo giro sono solo alcuni dei successi che hanno reso il cinema Mexico un punto di riferimento per gli addetti ai lavori di tutta Italia. Un appassionante ritratto che riflette sul destino delle piccole sale cinematografiche e sulle difficoltà del cinema indipendente, soffocato dalle leggi di mercato, dallo streaming in rete e dalla televisione. Un esempio di ottimismo e perseveranza per chi, come Sancassani, continua a credere nel pubblico e nella magia della visione collettiva sul grande schermo.
Stagione 5, episodio 10
In un'età in cui la maggior parte delle persone è all'apice della carriera, Nolan si è trasferito a Los Angeles per inseguire il sogno di diventare un poliziotto. Circondato da reclute di vent'anni più giovani, dovrà destreggiarsi nel pericoloso, divertente e imprevedibile mondo delle strade di L.A. La sua esperienza di vita, la determinazione e il senso dell'umorismo rappresentano il suo vantaggio per trasformare questo nuovo capitolo in un successo.
Un viaggio nell'immaginario Con Lorenzo Buccella
Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l'attenzione collettiva provando a cercare le novità, ma Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l'attenzione collettiva provando a cercare le novità, ma partendo dal loro contrario, e cioè dalle cose che spesso diamo per assodate, dai luoghi comuni, dagli stereotipi. Un viaggio nell'immaginario bypassando tutte le presunzioni o le paure che si incollano alla parola "cultura", spaziando con agilità tra libri, fumetti, film, attualità, meme, mode e tormentoni. Un racconto che partendo da un tema di puntata verrà declinato nei modi più svariati, con un approccio narrativo innovativo, che eviti la polvere così come il cellophane.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Stagione 3, episodio 6
Al New Amsterdam, il direttore medico Max Goodwin affronta ogni giorno nuove sfide per offrire ai pazienti e alla comunità di New York le migliori prestazioni, in un periodo di convivenza forzata con una pandemia. Nella sua quotidianità è affiancato da un'equipe di professionisti di alto livello: l'oncologa e amica Helen Sharpe, la responsabile del pronto soccorso Lauren Bloom, il primario di psichiatria Iggy Frome e l'ex primario di chirurgia cardio-toracica Floyd Reynolds.
Backdraft Film drammatico di Ron Howard con Kurt Russel, William Baldwin, Scott Glenn, Jennifer Jason Leigh, Robert De Niro USA 1991
Titolo originale: Backdraft
Regia: Ron Howard
Cast: con Kurt Russel, William Baldwin, Scott Glenn, Jennifer Jason Leigh, Robert De Niro
Genere: Drammatico
Nazione: USA
Anno: 1991
Trama del film:
Brian prende il diploma di pompiere, come suo padre, morto sul lavoro vent'anni prima, e come suo fratello Stephen, alla cui caserma viene assegnato. A contatto con la dura realtà di tutti i giorni, complice il fatto che il fratello non gli rende il compito facile, Brian accetta di diventare assistente di un detective del corpo dei pompieri che sta indagando su una serie di incendi dolosi.
Ghost Dog, killer solitario che vive osservando le regole d'onore di un antico codice samurai, si ritrova egli stesso oggetto di un'inesorabile caccia all'uomo.
Titolo originale: Ghost Dog: The Way of the Samurai
Regia: Jim Jarmusch
Cast: con Forest Whitaker, John Tormey, Cliff Gorman, Henry Silva, Isaach De Bankolé
Genere: Drammatico
Nazione: USA
Anno: 1999
Trama del film:
Ghost Dog è un killer solitario che vive osservando le regole d'onore di un antico codice samurai, al soldo di un mafioso italoamericano che in passato lo aveva salvato da un'aggressione. Quando però, per una serie di circostanze, il sicario non svolge l'incarico affidato come previsto, si ritroverà oggetto di un'inesorabile caccia all'uomo.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
gio 30
Stagione 3, episodio 3
Michael Portillo intraprende un lungo viaggio in treno attraverso l'Europa e oltre avvalendosi della Bradshaw's Continental Railway Guide del 1913, una guida che spiega al viaggiatore come destreggiarsi lungo le migliaia di chilometri di ferrovie del vecchio continente. Un secolo dopo la sua pubblicazione, ripercorre gli stessi itinerari alla scoperta dell'Europa antecedente l'avvento della guerra.
Stagione 4, episodio 6
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Félicie Derville, Agnès Buthion, Philippe Herpin e Maud Kloninger
Machu Picchu: una straordinaria cittadella eretta su una cresta rocciosa a quasi 2'500 metri di altitudine, circondata da erti dirupi sferzati da violenti piogge, e completamente isolata nel cuore delle Ande. O così sembrerebbe, a guardare le foto che chiunque ha visto almeno una volta nella vita. E invece Machu Picchu isolata non lo è, o non lo era: lo rivelano gli strumenti offerti dalle moderne tecnologie, che stanno portando alla luce una fitta rete di vie di comunicazione (finora celate dalla fittissima vegetazione) che collegavano Machu Picchu ai più remoti avamposti dell'impero Inca. Ma non è l'unica recente rivelazione su questo gioiello della civiltà incaica. Il giardino di Albert vi svela i geniali accorgimenti adottati dagli antichi costruttori di Machu Picchu per far sì che la città potesse resistere ai violentissimi acquazzoni che a scadenze regolari flagellano e stravolgono la regione e trascinano tutto a valle. Machu Picchu invece resiste, come resiste ai terremoti che hanno per esempio distrutto la vicina Cuzco, costruita dai conquistatori spagnoli: come mai?, cos'hanno inventato i brillanti ingegneri Inca?, cosa sapevano i costruttori di Machu Picchu che gli spagnoli invece ignoravano?
Stagione 3 - episodio 6
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Stagione 8 - episodio 17
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
Stagione 4 - episodio 20
Mel, Melissa, è il consigliere comunale della città di Toledo, essa si occupa anche dei suoi due nipoti Lennox e Ryder dopo l'arresto della loro madre e la fuga del padre. Non sempre è facile per lei prendersi cura di loro e seguire la sua impegnativa carriera. Assume allora Joey, ex menager licenziato, come baby sitter maschile....
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Love Marks the Spot Film commedia di Damian Romay e Bruno Hernandez con Annika Foster, Andrew Biernat, Amanda Reid, Peter Heid US 2022
Becca Craven vuole salvare ad ogni costo la casa editrice in cui lavora, che rischia di essere inglobata in una società più grande. Per questo accetta di recarsi su una piccola isola, Arcania, in compagnia di un popolare attore, Lee Price. I due dovranno convincere Fred Atwood, il proprietario di una famosa serie di romanzi, a cedere i diritti per la trasposizione cinematografica. Atwood si oppone e sembra irremovibile ma è disposto a ripensarci se Becca e Lee ritroveranno l'ultimo manoscritto della serie, nascosto da qualche parte ad Arcania.
Stagione 3, episodio 7
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Telefilm poliziesco
Il commissario Kress è una serie poliziesca tedesca. La serie narra le vicende della Seconda Squadra Omicidi di Monaco di Baviera e del commissario Leo Kress.
Stagione 1, episodio 9
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. È un sensitivo, o meglio, gli piace fingersi tale. In realtà ha solo una grande dote: notare ogni più piccolo dettaglio, sempre.
Stagione 4, episodio 6
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 1, episodio 16
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
Stagione 1, episodio 17
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
Félicie Derville, Agnès Buthion, Philippe Herpin e Maud Kloninger
Machu Picchu: una straordinaria cittadella eretta su una cresta rocciosa a quasi 2'500 metri di altitudine, circondata da erti dirupi sferzati da violenti piogge, e completamente isolata nel cuore delle Ande. O così sembrerebbe, a guardare le foto che chiunque ha visto almeno una volta nella vita. E invece Machu Picchu isolata non lo è, o non lo era: lo rivelano gli strumenti offerti dalle moderne tecnologie, che stanno portando alla luce una fitta rete di vie di comunicazione (finora celate dalla fittissima vegetazione) che collegavano Machu Picchu ai più remoti avamposti dell'impero Inca. Ma non è l'unica recente rivelazione su questo gioiello della civiltà incaica. Il giardino di Albert vi svela i geniali accorgimenti adottati dagli antichi costruttori di Machu Picchu per far sì che la città potesse resistere ai violentissimi acquazzoni che a scadenze regolari flagellano e stravolgono la regione e trascinano tutto a valle. Machu Picchu invece resiste, come resiste ai terremoti che hanno per esempio distrutto la vicina Cuzco, costruita dai conquistatori spagnoli: come mai?, cos'hanno inventato i brillanti ingegneri Inca?, cosa sapevano i costruttori di Machu Picchu che gli spagnoli invece ignoravano?
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Stagione 3 - episodio 6
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Gioco con Daiana Crivelli
Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.
Conduce Daiana Crivelli.
Stagione 3, episodio 7
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Stagione 8 - episodio 17
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
presenta Sara Galeazzi
Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1
Conduce Sara Galeazzi
"DallAZetA" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Episodio 3
Una nuova stagione estiva, in cinque episodi prodotti da SRF e adattati da RSI, alla scoperta di tre capanne nelle Alpi svizzere. Quest'anno ci addentreremo nella vita quotidiana che si svolge alla capanna "Trifthütte" nel canton Berna, alla capanna "Lidernenhütte" nel canton Uri e alla capanna "Weisshornhütte" in Vallese. Nel terzo episodio, Eliane Schiess e Christian Affolter ottengono il supporto degli animali alla "Lidernenhütte". Nel frattempo la ristrutturazione della capanna "Weisshornhütte" è in pieno svolgimento mentre la famiglia Naue, alla "Trifthütte", sta affrontando una nuova fase della vita. Eliane e Christian trascorrono la loro prima estate nella capanna sui "Lidernen". In alta stagione qualsiasi aiuto è gradito: un nuovo aiutante in cucina, degli amici che danno una mano e perfino il gatto dei loro predecessori che va a caccia di topi. In Vallese la ristrutturazione della "Weisshornhütte" procede spedita. Jacqueline e Hanspeter non vedono l'ora che la capanna sia rinnovata. Intanto il generatore di corrente è andato in panne e Hanspeter è alle prese con problemi di approvvigionamento d'acqua. Alla "Trifthütte", nel canton Berna, per la famiglia Naue inizia una nuova avventura: il figlio Leo frequenta il primo giorno d'asilo. Un'avventura non solo "scolastica" ma che comincia fin dalla discesa a valle.
Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Presenta Luca Mora
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
I migliori da rivedere The Mountain Between Us Film drammatico di Hany Abu-Assad con Idris Elba, Kate Winslet, Dermot Mulroney, Beau Bridges USA 2017
I migliori da rivedere
Titolo originale: The Mountain Between Us
Regia: Hany Abu-Assad
Cast: con Idris Elba, Kate Winslet, Dermot Mulroney, Beau Bridges, Linda Sorensen
Genere: Drammatico, avventura, romantico
Durata: 112'
Nazione: USA
Anno: 2017
Trama del film:
Durante una violenta tempesta invernale, due sconosciuti si incontrano all'aeroporto, in attesa di imbarcarsi sull'ultimo volo disponibile: Alex Martin (Kate Winslet) è una fotoreporter di successo in procinto di sposarsi, mentre Ben Bass (Idris Elba) è un chirurgo atteso per un'importante operazione. Quando il loro volo viene cancellato a causa del maltempo, la donna propone quindi di affittare insieme un piccolo aereo privato per giungere a destinazione in tempo. Tuttavia, mentre sorvolano le montagne il mezzo precipita con i due passeggeri a bordo. Nonostante le ferite Alex e Ben sopravvivono all'impatto, ma si ritrovano smarriti in cima ad un'isolata vetta innevata, dove sanno che le squadre di soccorso non arriveranno mai. L'unica speranza è perciò affrontare la discesa a valle in cerca di aiuto, unendo le forze e usando tutte le conoscenze a loro disposizione. Nel lungo e difficile viaggio che affrontano in condizioni estreme - attraverso chilometri di natura selvaggia, tra freddo, fame, animali selvatici e mille avversità - nascerà infine un'inaspettata attrazione reciproca.
Settimanale d'informazione a cura di Valerio Selle
Le ARP di domani
Presenta Alessandra Maffioli
Genitori in conflitto per la custodia dei figli. Madri o padri a cui vengono limitati i diritti di visita. Anziani o minorenni cui vengono attribuiti dei curatori. Su questi casi decidono le Autorità regionali di protezione; le cosiddette ARP, spesso oggetto di critiche, e per le quali abbiamo votato una riforma. Falò ha vagliato decine di casi per capire come e perché si arriva a certe decisioni e cosa si sta facendo per implementare quei cambiamenti (voluti sia dal popolo che dalle autorità) che possano finalmente migliorare le cose.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Un bellissimo documentario in cui Berry Gordy e Smokey Robinson narrano i primi anni della famosa etichetta discografica. Con Marvin Gaye, Stevie Wonder, the Temptations, Diana Ross, Michael Jackson e molti altri.
Un bellissimo documentario in cui Berry Gordy e Smokey Robinson narrano i primi anni della famosa etichetta discografica. Con Marvin Gaye, Stevie Wonder, the Temptations, Diana Ross, Michael Jackson e molti altri.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Cherchez la femme Film commedia di Sou Abadi con Félix Moati, William Lebghil, Camélia Jordana, Anne Alvaro, Carl Malapa FR 2017
Titolo originale: Cherchez la femme
Regia: Sou Abadi
Cast: con Félix Moati, William Lebghil, Camélia Jordana, Anne Alvaro, Carl Malapa
Genere: Commedia
Nazione: FR
Anno: 2017
Trama del film:
Mahmoud, il fratello maggiore di Leila, torna in Francia dallo Yemen, trasformato in un musulmano integralista. Leila vorrebbe partire insieme al suo ragazzo, Armand, per un tirocinio all'ONU, ma il fratello ovviamente non approva. Per poter ancora frequentare la sua amata, Armand inizia dunque a indossare un burqa, spacciandosi per una donna. Ed è talmente bravo a interpretare il ruolo dell'amica devota, che Mahmoud finisce per innamorarsi e pretendere la sua mano.
Lady Georgiana Spencer si sposa giovane con il duca del Devonshire, e si trasferisce a Londra dove conosce gli sfarzi della nobiltà e la freddezza di una relazione che la obbliga a dare un erede al duca.
Titolo originale: The Duchess
Regia: Saul Dibb
Cast: con Keira Knightley, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling, Dominic Cooper, Hayley Atwell
Genere: Drammatico, biografico
Durata: 108'
Nazione: GB
Anno: 2008
Trama del film:
Inghilterra 1774. La diciassettenne aristocratica Georgiana Spencer (Keira Knightley) viene data in sposa a William Cavendish, duca del Devonshire (Ralph Fiennes), e si trasferisce a Londra dove conosce gli sfarzi della nobiltà e la freddezza di una relazione che la obbliga a dare un erede al duca. Su consiglio della madre, Georgiana si arma di pazienza e rassegnazione, e cerca sollievo nella moda, nel gioco e nell'amicizia di Lady Bess Foster (Hayley Atwell). Invitata a vivere con i Cavendish, Bess attira le attenzioni di William. Ferita dal ménage a trois proprio con la sua migliore amica, Georgiana trova conforto tra le braccia di Charles Grey (Dominic Cooper), un aristocratico con ambizioni politiche, che è sinceramente innamorato di lei da anni. Costretta a una scelta dolorosa dal marito, Georgiana sceglie di restargli accanto per non dover rinunciare ai figli.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
ven 31
Stagione 3, episodio 4
Michael Portillo intraprende un lungo viaggio in treno attraverso l'Europa e oltre avvalendosi della Bradshaw's Continental Railway Guide del 1913, una guida che spiega al viaggiatore come destreggiarsi lungo le migliaia di chilometri di ferrovie del vecchio continente. Un secolo dopo la sua pubblicazione, ripercorre gli stessi itinerari alla scoperta dell'Europa antecedente l'avvento della guerra.
Stagione 4, episodio 7
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Marina Boyenval e Yann Streff Adattamento di Vasco Dones
In Francia, nel cuore di Parigi, si trova il palazzo del Louvre, il più grande museo del mondo, visitato ogni anno da circa dieci milioni di persone. Un edificio immenso che, con una superficie di 243'000 metri quadrati costituisce il più grande complesso architettonico di Francia. Il Louvre è un palazzo che ha pochi eguali in Europa e nel mondo. Oggi il museo parigino è noto anche per la sua piramide, una monumentale struttura di vetro e acciaio, ma il palazzo ha conosciuto eccezionali innovazioni tecnologiche sin dalle sue origini. La prima opera d'arte che il visitatore incontra è... il palazzo stesso!
Stagione 3 - episodio 30
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Stagione 8 - episodio 18
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
Stagione 4 - episodio 21
Mel, Melissa, è il consigliere comunale della città di Toledo, essa si occupa anche dei suoi due nipoti Lennox e Ryder dopo l'arresto della loro madre e la fuga del padre. Non sempre è facile per lei prendersi cura di loro e seguire la sua impegnativa carriera. Assume allora Joey, ex menager licenziato, come baby sitter maschile....
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Planning on Forever Film commedia di Danny J. Boyle con Emily Tennant, Alec Santos, Jocelyn Gauthier, Jonathan Purvis US 2022
Emma, giovane organizzatrice di eventi aziendali che non dedica tempo all'amore, accetta di aiutare a pianificare il matrimonio di sua sorella in sole sei settimane. A dare un aiuto nei preparativi c'è il carismatico Liam con cui ha avuto un appuntamento disastroso anni fa.
Stagione 3, episodio 8
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Stagione 1, episodio 10
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. È un sensitivo, o meglio, gli piace fingersi tale. In realtà ha solo una grande dote: notare ogni più piccolo dettaglio, sempre.
Stagione 4, episodio 7
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 1, episodio 18
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
Stagione 1, episodio 19
Serie incentrata sulla ricerca del mini-spazio perfetto portando una nuova prospettiva di ridimensionamento abitativo.
Marina Boyenval e Yann Streff Adattamento di Vasco Dones
In Francia, nel cuore di Parigi, si trova il palazzo del Louvre, il più grande museo del mondo, visitato ogni anno da circa dieci milioni di persone. Un edificio immenso che, con una superficie di 243'000 metri quadrati costituisce il più grande complesso architettonico di Francia. Il Louvre è un palazzo che ha pochi eguali in Europa e nel mondo. Oggi il museo parigino è noto anche per la sua piramide, una monumentale struttura di vetro e acciaio, ma il palazzo ha conosciuto eccezionali innovazioni tecnologiche sin dalle sue origini. La prima opera d'arte che il visitatore incontra è... il palazzo stesso!
in diretta con Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Stagione 3 - episodio 30
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Gioco con Daiana Crivelli
Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.
Conduce Daiana Crivelli.
Stagione 3, episodio 8
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Stagione 8 - episodio 18
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
presenta Sara Galeazzi
Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1
Conduce Sara Galeazzi
"DallAZetA" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Un viaggio nell'immaginario Con Lorenzo Buccella
Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l'attenzione collettiva provando a cercare le novità, ma Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l'attenzione collettiva provando a cercare le novità, ma partendo dal loro contrario, e cioè dalle cose che spesso diamo per assodate, dai luoghi comuni, dagli stereotipi. Un viaggio nell'immaginario bypassando tutte le presunzioni o le paure che si incollano alla parola "cultura", spaziando con agilità tra libri, fumetti, film, attualità, meme, mode e tormentoni. Un racconto che partendo da un tema di puntata verrà declinato nei modi più svariati, con un approccio narrativo innovativo, che eviti la polvere così come il cellophane.
Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Presenta Luca Mora
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
Mon cirque à moi Film commedia di Miryam Bouchard con Patrick Huard, Jasmine Lemée, Robin Aubert, Sophie Lorain CA 2021
Titolo originale: Mon cirque à moi
Regia: Miryam Bouchard
Cast: con Patrick Huard, Jasmine Lemée, Robin Aubert, Sophie Lorain
Genere: Commedia
Nazione: CA
Anno: 2021
Trama del film:
Laura è nata in una famiglia circense e ha passato la vita in tour con il padre Bill, un clown professionista dalla mentalità non convenzionale, senza mai avere una dimora stabile. A scuola però Laura è un'allieva molto dotata e sogna di poter proseguire gli studi in un istituto privato. Il suo potenziale viene notato dell'insegnante di matematica ma la sua volontà è in conflitto con le idee del padre.
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. Città come Zurigo, Winterthur le hanno già adottate.
La zona 30 si fa strada
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. E d’altronde queste aree sono sempre più diffuse: Zurigo programma di introdurle in larga misura entro il 2030, Winterthur entro il 2025, l’intera città di Losanna ha già da tempo rallentato il traffico nelle ore notturne.
E poi, a pochi chilometri da noi, anche una metropoli come Milano ha annunciato che dal 2024 si cambia passo: tutti a 30 all’ora (fatta eccezione per alcune arterie a grande scorrimento). Una rivoluzione che in altre grandi città europee come Parigi e Bruxelles è già realtà. L’obiettivo? Maggior sicurezza, migliore qualità di vita, migliore convivenza tra gli utenti della strada e non solo.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Film d'azione di Phil Volken con Eion Bailey, Barkhad Abdi, Bethany Joy Lenz, Mauricio E. Alemañy, Danny Glover USA 2017
Kevin e Julie vanno ai Caraibi con il figlio Andy per trascorrere una rilassante vacanza in famiglia. Kevin noleggia una barca e porta moglie e figlio a fare un giro, ma a causa di un guasto al motore, si ritrovano bloccati su un'isoletta deserta. Dopo un giorno senza acqua né cibo, decidono di lasciarsi trasportare alla deriva. Verranno soccorsi da un pescatore che in cambio del suo aiuto pretende però una ricompensa milionaria. Kevin cede al ricatto, ma l'uomo non sembra intenzionato a rispettare i patti.
Stagione 1, episodio 4
Ambientate negli anni Ottanta, le avventure di Wonder Woman, che si ritrova ad affrontare nuovi pericolosi nemici come Cheetah, formabidabile combattente dall'agilità di un felino.
Regia: Patty Jenkins
Cast: con Gal Gadot, Chris Pine, Kristen Wiig, Pedro Pascal, Robin Wright, Connie Nielse
Genere: fantastico
Paese: USA
Anno: 2020
Trama del film:
Wonder Woman è giunta fino al 1984, è nota come Diana Prince (Gal Gadot) e lavora per un istituto di ricerche archeologiche. Per datare un cristallo antico di provenienza misteriosa, Diana chiede aiuto a Barbara Minerva (Kristen Wiig), un'esperta gemmologa timida e impacciata. La pietra rivela il potere magico di esaudire qualsiasi desiderio e Barbara ne approfitta subito per conquistare più forza, bellezza e autostima. Anche Max Lord (Pedro Pascal), imprenditore sull'orlo del fallimento per una grande truffa, ottiene dal monile il successo tanto sperato e la sua avidità lo spinge oltre. Diana capisce che le potenzialità del cristallo creano pesanti effetti collaterali e cerca di fermare Max Lord con la collaborazione dell'amato pilota Steve (Chris Pine), tornato nei panni di un altro uomo per starle vicino.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Settimanale d'informazione A cura di Valerio Selle
Lo stile giornalistico di Falò è principalmente quello di una rubrica d'inchiesta, che riesce spesso a suscitare dibattito attorno ai temi di attualità, svolgendo così una funzione molto importante nell'ambito del mandato di servizio pubblico. In Falò sono però presenti tutti i moduli del racconto giornalistico per immagini (dal reportage all'intervista, dal ritratto al documentario lungo), in modo da raggiungere il pubblico più vasto possibile anche con servizi esplicativi o che facciano il punto su temi e questioni d'attualità, sul piano regionale, nazionale o internazionale. Anche le modalità di conduzione della rubrica (ricerca del contraddittorio, domande dirette e mirate) vanno interpretate e contestualizzate alla luce dell'obiettivo di informazione documentata e di discussione approfondita, che il programma si propone di raggiungere. La trasmissione non ha limiti tematici, vengono approfonditi temi che spaziano dall'ambiente alla società, dal diritto all'economia, dall'ordine pubblico alle scienze, dalla politica allo sport. La presenza di protagonisti ed esperti, in studio o in collegamento, serve da complemento o da contraltare ai servizi.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
sab 1
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
La vita continua di Matthieu Firmin
Il 27 agosto 2016, un incidente cardiovascolare sconvolge la vita di Matthieu Firmin, reporter parigino sulla quarantina, una compagna e un figlioletto di pochi mesi. Ricoverato d'urgenza dopo aver perso l'uso delle gambe, viene sottoposto ad un intervento di tre ore. Al suo risveglio, i medici gli comunicano quello che non avrebbe mai voluto sentirsi dire: "Signor Firmin, lei non potrà più camminare". È l'inizio di una straordinaria avventura umana e professionale che lo porterà a filmare i momenti più bui, ma non solo, trascorsi con Cédric, Brice, Marius e Adrien, quattro pazienti paraplegici o tetraplegici ricoverati nella stessa struttura ospedaliera. Ma Firmin è un lottatore che non vuole arrendersi. E dopo quattro mesi di riabilitazione, mosso da una insaziabile rabbia di vivere, esce dall'ospedale sulle sue gambe. Quest'esperienza fuori dal comune, anzi, questa "storia pazzesca", come la definisce lui stesso, diventerà un documentario: "Alzati e cammina". Per Firmin, si apre una nuova esistenza da assaporare a piene mani. E perchè non documentare anche questo nuovo capitolo della sua vita? E anche quella di Cédric, Brice, Marius e Adrien, gli altri compagni meno fortunati di sedia a rotelle e con i quali è nata una bella amicizia? Così, complice lo straordinario successo di pubblico e di critica del suo lavoro, Matthieu Firmin decide di narrare il seguito di questa prima straordinaria testimonianza di vita, inedito spaccato su un mondo sconosciuto ai più. Nasce quindi "Alzati e cammina 2. La vita continua" documentario, come il primo, coraggioso, senza pietismi, pieno di umanità e soprattutto di speranza.
Dr. No Dal racconto omonimo di Ian Fleming Film d'azione di Terence Young con Sean Connery, Ursula Andress, Joseph Wiseman, Jack Lord, Bernard Lee GBR 1962
Il servizio segreto britannico invia James Bond in Giamaica per far luce sulla morte di un collega.
Joey and Ella Film avvenutura di Stephen Shimek con Jennifer Michele, Ryan Brooks, Jude Manley, Kelsey Cartwright, Eric Starkey US 2021
Joey è una cucciola di canguro che viene involontariamente coinvolta in una rapina di gioielli quando si ritrova un diamante magico nel marsupio che le dona l'abilità di parlare e crescere velocemente. Finisce nel fienile di Ella, un'adolescente che si è trasferita da poco in campagna e che cercherà di riunire Joey con sua madre, prima che venga catturata dai maldestri ladri di gioielli alla ricerca del diamante perduto.
From Russia With Love Dal racconto omonimo di Ian Fleming Film d'azione di Terence Young con Sean Connery, Pedro Armendariz, Lotte Lenya, Robert Shaw, Bernard Lee, Daniela Bianchi GBR 1963
James Bond viene inviato a Istambul dai sevizi segreti inglesi, allo scopo di sottrarre ai russi il "lector", un decifratore universale ambito nel contempo anche da una organizzazione criminosa. Tatiana, una segretaria dell'ambasciata russa che inconsapevolmente lavora per questa organizzazione, viene posta sulla tracce do Bond. Tatiana finisce però con l'innamorarsi dell'agente...
Settimanale protestante a cura di Paolo Tognina
Segni dei Tempi, un settimanale evangelico che si occupa di spiritualità, etica e diritti umani. Propone notizie, informazioni e commenti dal mondo evangelico, è attento al confronto tra fedi e culture diverse, promuove il dialogo ecumenico.
Il sabato, su RSI LA 1, alle 12.05,
e in replica il lunedì, su RSI LA 1, dopo Info Notte.
Le notizie di mezza giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. Città come Zurigo, Winterthur le hanno già adottate.
La zona 30 si fa strada
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. E d’altronde queste aree sono sempre più diffuse: Zurigo programma di introdurle in larga misura entro il 2030, Winterthur entro il 2025, l’intera città di Losanna ha già da tempo rallentato il traffico nelle ore notturne.
E poi, a pochi chilometri da noi, anche una metropoli come Milano ha annunciato che dal 2024 si cambia passo: tutti a 30 all’ora (fatta eccezione per alcune arterie a grande scorrimento). Una rivoluzione che in altre grandi città europee come Parigi e Bruxelles è già realtà. L’obiettivo? Maggior sicurezza, migliore qualità di vita, migliore convivenza tra gli utenti della strada e non solo.
Goldfinger Dal racconto omonimo di Ian Fleming Film d'azione di Guy Hamilton con Sean Connery, Gert Frobe, Honor Blackman, Shirley Eaton GBR 1964
Sospettato di contrabbando d'oro, il ricco Goldfinger viene sottoposto alla stretta vigilanza dell'agente segreto James Bond.
di Gregory Monro
Nel 1962, Sean Connery, giovane attore fino a quel momento confinato a ruoli marginali, conosce un successo clamoroso con "Agente 007 - Licenza di uccidere", primo film di una saga destinata a diventare mitica. Infilato lo smoking dell'agente segreto James Bond, il ragazzo povero di Edimburgo diventa istantaneamente una star planetaria. Adorato quanto i Beatles, incarnerà per un'intera generazione, il nuovo ideale maschile. Da allora, James Bond porterà a Sean Connery gloria e denaro, ma sarà anche un pesante fardello. Per molto tempo, l'attore cercherà di affrancarsi dall'immagine di macho violento, scegliendo ruoli più raffinati, verso i quali si sente più portato. Privo di voce narrante, il documentario prende vita attraverso le testimonianze di attori e registi che hanno lavorato con lui, come Andy Garcia e Rob Brown. Ma anche grazie all'apporto dei suoi biografi Michael Feeney Callan, Christopher Bray e Lisa Funnell (quest'ultima ci propone un punto di vista molto femminile sull'agente Bond). Senza dimenticare l'affettuoso contributo di una persona, Murray Grigor, che lo ha conosciuto bene. Il montaggio incalzante di raro materiale d'archivio e spezzoni di film completa l'opera, offrendoci una visione d'insieme sull'eclettico percorso artistico del più scozzese dei mostri sacri di Hollywood.
Proteggiamoli. Non perdiamoli. Conosciamoli. Una serie che punteggia il palinsesto RSI ci fa conoscere i grandi tesori del pianeta che ci ospita. Rodi è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole del mar Egeo. È situata a circa 17,7 Km dalle coste della Turchia. La popolazione ammonta a 130.000 persone (2004), di cui circa 60/70.000 risiedono nella città di Rodi, il centro maggiore. Rodi è la capitale della prefettura del Dodecaneso e della Provincia di Rodi, che include anche le vicine isole di Symi, Tilos, Halki e Kastellòrizo (Castelrosso). Storicamente, era famosa per il Colosso di Rodi, statua del dio Helios, una delle sette meraviglie del mondo. La città medievale è considerata patrimonio dell'umanità. Sul suo territorio è presente parco acquatico più grande d'Europa: il Water Park.
Stagione 1, episodio 4
La giovane e ambiziosa detective britannica Miranda Blake e il suo molto più rilassato partner tedesco Max Winter formano, nonostante le differenze che li contraddistinguono, la squadra perfetta per risolvere i più svariati crimini nell'assolata isola di Maiorca.
L'oubliée d'Amboise Film giallo di Sylvie Ayme con Philppe Bas, Pauline Bression, Édouard Montoute, François-Eric Gendron, Jean-Marie Winling FR 2022
Un famoso violinista è vittima di un omicidio ad Amboise e il suo corpo viene ritrovato come nella rappresentazione del famoso Uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, le cui spoglie giacciono proprio nella cittadina francese. Il comandante Alban Duterte si occupa dell'indagine con la recluta Bérénice ed entrambi si convincono immediatamente che la messinscena del delitto non sia casuale.
Le notizie della giornata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Settimanale cattolico A cura di Francesco Muratori
Il settimanale cattolico "Strada Regina" ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Attualità della Svizzera italiana
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Una trasmissione, tre regioni linguistiche, tre modi di declinare la parola solidarietà in Svizzera e all'estero
Una trasmissione, tre regioni linguistiche, tre modi di declinare la parola solidarietà in Svizzera e all’estero.Insieme (ma anche Miteinand oppure Ensemble) è una emissione comune della SSR che la RSI trasmette il sabato sera, alle 19 e 45 su La1. È uno spazio breve (4 minuti al massimo) dedicato alle associazioni, fondazioni, organismi, che si occupano degli altri – questo è il denominatore comune -, ma anche dell’ambiente in cui viviamo. E dei valori positivi che rendono il mondo – e di conseguenza la nostra Svizzera – migliori.
Sempre una nuova associazione - Ogni puntata ha un protagonista differente, vi si racconta una storia, legata a una persona, un gruppo, un luogo particolare. Una redazione in tre lingue (italiano, tedesco, francese) valuta le singole associazioni in cerca di una vetrina, ne vaglia gli scopi, chiede trasparenza massima, sugli obiettivi ma anche sul modo con cui vengono utilizzati i fondi dei donatori.
La Svizzera Italiana ha una propria, minuscola redazione (il vulcanico giornalista Vito Robbiani), che ogni anno propone 14 servizi, spesso ripresi e tradotti dalle altre regioni. A sua volta, la RSI riprende e traduce i contributi dei colleghi romandi e svizzero-tedeschi. Questo è il segreto del palinsesto di Insieme che ogni settimana propone una pietanza diversa.
Insieme è una finestra sui grandi bisogni dell’uomo e della natura. A cui rispondono tante energie private che si coalizzano per offrire vie solidali ed eco-compatibili. Spalancate anche voi questa finestra.
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Le notizie di prima serata
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Tutti i colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Sabato con... Adam Sandler The Wedding Singer Film commedia di Frank Coraci con Adam Sandler, Drew Barrymore, Christine Taylor, Allen Covert, Matthew Glave, Angela Featherstone US 1998
Nel 1985 Robbie Hart è un cantante che si esibisce ai matrimoni ma sogna di diventare una rock star ed è in procinto di sposarsi con Linda. Un giorno incontra e fa amicizia con Julia, la nuova cameriera della sala ricevimenti, a cui promette di cantare al suo matrimonio anche se il fidanzato di Julia, Glenn, pare non aver fretta di fissare una data. Quando il grande giorno Robbie viene brutalmente piantato in asso sull'altare, cade in una profonda crisi e decide di non tenere più concerti ai matrimoni ma Julia, che nel frattempo ha fissato le nozze con Glenn, lo convince ad aiutarla nei preparativi. I momenti passati insieme e l'approfondimento della loro conoscenza porteranno le loro vite a imboccare una strada inaspettata.
Le ultime notizie della giornata
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
I colori del tempo
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Sabato con... Adam Sandler Film commedia di Dennis Dugan con Adam Sandler, Christopher McDonald, Julie Bowen, Frances Bay, Carl Weathers US 1996
Happy Gilmore nella vita ha fatto un po' di tutto, ma il suo sogno di sempre è quello di diventare un campione di hockey. Purtroppo Happy è vittima della propria esuberanza e della propria aggressività, difettucci che lo mettono costantemente in cattiva luce. Un giorno però, del tutto casualmente, Gilmore scopre di avere un talento naturale per il golf, capace di mandare la pallina in buca a distanze incredibiili e riesce a entrare nel prestigioso tour dei professionisti con l'intenzione di salvare la casa della nonna, minacciata dagli esattori.
Stagione 1
David Budd, eroico ma travagliato veterano di guerra, è ora un operativo della polizia specializzato nella protezione personale. Quando gli viene assegnato il compito di proteggere il segretario di stato Julia Montague, la cui politica rappresenta tutto ciò David che disprezza, si ritrova combattuto tra il suo dovere e le sue convinzioni.
Stagione 8, episodio 4
Per Raymond Reddington, sempre più solo e indebolito dalla malattia, è giunto il momento di affrontare il suo più temibile nemico, la stessa Elizabeth, pronta a tutto per raggiungere la verità che Red le ha sempre celato.
Stagione 1
David Budd, eroico ma travagliato veterano di guerra, è ora un operativo della polizia specializzato nella protezione personale. Quando gli viene assegnato il compito di proteggere il segretario di stato Julia Montague, la cui politica rappresenta tutto ciò David che disprezza, si ritrova combattuto tra il suo dovere e le sue convinzioni.
Stagione 8, episodio 5
Per Raymond Reddington, sempre più solo e indebolito dalla malattia, è giunto il momento di affrontare il suo più temibile nemico, la stessa Elizabeth, pronta a tutto per raggiungere la verità che Red le ha sempre celato.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca