Né online né offline. Noi viviamo sempre onlife. Luciano Floridi, tra i più autorevoli filosofi contemporanei, docente a Oxford, ha coniato qualche anno fa il neologismo onlife per parlare della nostra esistenza ibrida tra reale e virtuale, in un continuo intrecciarsi e potenziarsi reciproco. Il nostro nuovo habitat è fatto di informazioni, è un'infosfera che necessita di essere pensata dalla filosofia. Ma dev’essere una filosofia rinnovata, "riavviata" proprio come un computer che non funziona più tanto bene, perché la filosofia comincia a non funzionare più tanto bene quando si avvita su se stessa e non riesce a fornire risposte convincenti a tutti noi, esseri umani immersi nel mondo rivoluzionato dalla tecnologia digitale. «Una filosofia priva di domande chiare è sterile, ma una filosofia priva di risposte convincenti è inutile» scrive Floridi nel suo saggio più recente, intitolato "Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale" (Raffaello Cortina Editore).
Luciano Floridi, acclamato protagonista di tre recenti lezioni magistrali al Teatro Franco Parenti di Milano, è l’ospite di questa puntata.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Floridi, Luciano. Pensare l'infosfera : la filosofia come design concettuale. Raffaello Cortina, 2020
Floridi, Luciano. La quarta rivoluzione : come l'infosfera sta trasformando il mondo. Raffaello Cortina, 2017
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596