Domenica in scena

Ciao Ciao 4

  • Adesso
ciao ciao 4.png

Da domenica 14 settembre al 30 settembre 2025 ore 17:35

Una serie di 12 radiodrammi scritti e diretti da: Alan Alpenfelt, Daniele Bernardi, Margherita Coldesina, Ferruccio Cainero, Sara Flaadt, Tommaso Giacopini, Nicolas Joos, Stefania Mariani, Manuel Maria Perrone, Flavio Stroppini, Anahì Traversi, Massimiliano Zampetti
Onorare uno spazio sfruttandone le peculiarità acustiche e creative, è quanto proposto da Audiofiction a 12 autori-registi del territorio che negli anni (chi più chi meno) hanno lavorato, vissuto, creato e si sono incontrati allo studio 4 della RSI di Lugano-Besso. L’idea è stata quella di salutare lo storico tempio della prosa radiofonica con una serie di opere che si lasciassero ispirare dal “genius loci”. Lo spirito del luogo che fa necessariamente i conti con l’architettura fisica dello spazio acustico, ma anche con tutti coloro che lo hanno abitato, creato, modellato. Un luogo atto ad alimentare pensieri e creazioni e che invita ad esprimersi facendo sentire chi lo abita appartenente ad un gruppo specifico. Capita quindi che i partecipanti si scambino i ruoli da autori a registi, attori ed insieme, creando legami ed associazioni di pensiero, compongano una variegata realtà capace di moltiplicare i mondi e gli sguardi.

Domenica 14 settembre 2025

Per la fantasia ci sarà sempre spazio – altri cimiteriali”
Drammaturgia e regia Sara Flaadt

con Lisa Mazzotti – Ketty Fusco, Massimiliano Zampetti – Alberto Canetta, Antonio Ballerio- Romano Calò, Jasmine Laurenti – Rossella Falk e con Jasmin Mattei – guida cimiteriale, Davida Mattei – Sara Giovane e con Sara Flaadt
Presa del suono editing e sonorizzazione Thomas Chiesa
Produzione Francesca Giorzi

Che cos’è uno studio di registrazione se non un luogo abitato da voci, memorie, fantasmi che continuano a vibrare nell’aria? E cosa impedisce di esplorarlo con la stessa cautela e apertura che adottiamo varcando le soglie di campi santi e cimiteri? Per la fantasia ci sarà sempre spazio è un viaggio che omaggia un luogo, storico, ricco di vite, origine di centinaia di radiodrammi, lo Studio 4!
Tra microfoni che diventano monumenti, oggetti che prendono vita e attori che riemergono dall’etere, chi ascolta si ritrova qui, nel pieno del processo di realizzazione di un ultimo radiodramma e guidato da leggende del teatro radiofonico, da Alberto Canetta a Ketty Fusco, da Romano Calò a Rossella Falk, può scoprirne in parte la storia, le tensioni e i successi, sperimentare con loro -registi, autori e attori- la potenza del fuoco che anima il processo creativo, e lasciarsi infine contagiare dalla forza di una passione che sembra resistere anche alla Fine. Una partita, al termine della quale comunque, personalmente, mi rimane sempre la domanda: esiste davvero „il grande addio“ o si tratta semplicemente di un Rito di passaggio?
Chissà se voi che ascoltate, una risposta la trovate…

domenica_in_scena-1_1.jpg

Domenica in scena

Ti potrebbe interessare