La trama in sintesi

TEEN DANTE - Farei parlando innamorar la gente

Il diciottenne Dante è visto (o immaginato) come un giovane forte ma instabile, deciso ma confuso, timido ma arrogante, la cui unica ricchezza è un immenso talento. Sa di meritare il successo e vuole ottenerlo, senza però piegarsi a compromessi. Il suo maggiore obiettivo è raggiungere la stessa fama di Guido Cavalcanti, Grande Star, le cui canzoni si cantano ovunque a Firenze. Come fare? Riceve appoggio e suggerimenti da Brunetto Latini, qui visto (o immaginato) come una specie di talent scout. Il primo consiglio che segue è quello di innamorarsi. Si innamora di Beatrice. Un amore impossibile? Forse. Però funziona. Dante scrive il sonetto che conquisterà Guido.

Vedremo (o immagineremo) il giovane Alighieri districarsi tra il grande amore per Beatrice, la passione dei sensi per Gaia, la minaccia delle nozze con Gemma.

Subire le lamentele della sorella Tonia e l’indifferenza della piazza, che ignora i suoi versi.

Esaltarsi per essere stato accolto nel gruppo di Cavalcanti, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi per poi reagire con durezza alle loro offese.

Riconciliarsi con i Tre Grandi e ricevere da Guido stima e amicizia.

Fuggire da Firenze e farvi ritorno, invocato in sogno da Beatrice.

Scoprire di avere raggiunto il successo…

Si arriva al finale.

Drammatico.

Che si apre sul futuro.

Brani Brani in onda Pezzo per violino e pianoforte in re minore - Arnold Schönberg Ore 8:01