Alphaville: i dossier

Paleoantropologia

L’evoluzione umana: ed è paleomania

  • Ieri, 11:30
evoluzione umana
  • iStock
Di: Natascha Fioretti 

Da lunedì 6 a venerdì 10 ottobre alle 11:30

Negli ultimi anni gli studi sull’origine e l’evoluzione degli esseri umani hanno portato a scoperte sconvolgenti: l’Homo di Denisova, i dettagli sempre più precisi sulle complesse dinamiche migratorie, nuovi reperti e nuove datazioni che dimostrano – fra le altre cose – la coesistenza e l’interazione di Sapiens e Neanderthal… I nomi delle discipline più specifiche, sviluppatesi negli ultimi decenni, cominciano a comparire regolarmente anche nei media generalisti: dalla paleoantropologia o paleontologia umana alla paleogenetica, dalla paleoproteomica alla paleoecologia, e via via altre serie di ambiti di specializzazione (con e senza prefisso paleo-).
Gli stessi scaffali delle librerie hanno visto crescere negli ultimi anni il numero di specialiste e specialisti che cercano di rivolgersi a un pubblico più ampio, attraverso opere di divulgazione scientifica. Come orientarsi in questo fermento? Quale è l’impatto dell’evoluzione tecnologica sulle ricerche antropogenetiche? Quali elementi di riflessione sull’umanità contemporanea può offrirci il Paleolitico?

A questi e altri interrogativi tentano di rispondere cinque esperte ed esperti che, accanto all’attività scientifica, s’impegnano da anni nella divulgazione di tematiche, informazioni e scoperte (almeno apparentemente) complesse: Giorgio Manzi, Silvana Condemi, Ludovic Slimak, Guido Barbujani, Maria Giovanna Belcastro.

Dossier: Paleoantropologia

L’evoluzione umana: ed è paleomania

  • Giorgio Manzi (1./5)

    Alphaville: i dossier 06.10.2025, 11:30

    • Natascha Fioretti
  • La linea spezzata. L’uomo di Denisova e la Paleoantropologia (2./5)

    Alphaville: i dossier 07.10.2025, 11:30

    • Mattia Pelli
1X1 Alphaville: i dossier

Alphaville: i dossier

Alphaville

Alphaville

Correlati

Ti potrebbe interessare