Alphaville
Rete Due

Alphaville

“Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale”. Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.

Rete Due accetta questo paradosso: raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.

L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.

Ascolta
Incontro con Miguel Vila (5./5)

Gradini – Interviste che vanno oltre

  • Oggi
  • 12:30
mano che dipinge
Che lingua parla la politica?

L’Abbecedario dei Soulèvements de la Terre

  • Oggi
  • 12:05
Il lavoro e la lotta politica
La scelta impossibile

Tra clima e industria è spesso il consumatore

  • Oggi
  • 11:45
clima e industria
Il nostro primo Rauschenberg

Alla fondazione Rolla di Bruzella in mostra dall’8 novembre le opere in collezione dell’antesignano della pop art

  • Oggi
  • 11:05
Robert Rauschenberg
Incontro con Anouk Ricard (4./5)

Gradini – Interviste che vanno oltre

  • Ieri
  • 12:30
Anouk Ricard
L’oro svizzero proviene dal Sudan?

Per l’ONG Swissaid il rischio è “molto elevato”

  • Ieri
  • 12:05
oro Sudan
Il ritorno della messa in latino

In San Pietro è stata celebrata una messa tridentina. Che cosa significa? 

  • Ieri
  • 11:45
Raymond Leo Burke
Ligabue e l’arte degli outsider a Lecco

È in corso a Lecco una mostra dedicata ad Antonio Ligabue e ad altri pittori di primo piano del Novecento italiano 

  • Ieri
  • 11:05
Antonio Ligabue, autoritratto con grata, 1957, olio su tavola di faesite, collezione privata
Incontro con Zerocalcare (3./5)

Gradini – Interviste che vanno oltre

  • 05.11.2025
  • 12:30
Zerocalcare
La vittoria di Zohran Mamdani 

Il sindaco di “Tax the rich”

  • 05.11.2025
  • 12:05
Zohran Mamdani
I nuovi soldati infallibili

Un saggio spiega come i droni sono diventati lo strumento di guerra più economico ed efficiente

  • 05.11.2025
  • 11:45
Droni militari
Una questione di memoria

Menzione a Londra per una giovane luganese e il terzo bando di Prismi, laboratorio per la nuova drammaturgia 

  • 05.11.2025
  • 11:05
macchina da scrivere

Ti potrebbe interessare