Scrittura a mano, Manoscritto, Alfabeto, Calligrafia, Carattere tipografico
Alphaville

La frammentologia, spiegata

Lo studio dei frammenti manoscritti alla biblioteca Salita dei Frati di Lugano

  • Ieri
  • 9 min
  • Marco Pagani e Alessandra Bonzi
  • iStock
Scarica

Dal 2020 il centro di competenza per il libro antico della Biblioteca Salita dei Frati ha attivato il progetto Ticinensia Disjecta, che ha come scopo il censimento, la catalogazione e lo studio di frammenti di manoscritti medievali conservati per la maggior parte in biblioteche e archivi del Canton Ticino. Questi frammenti, poi, sono stati pubblicati sulla piattaforma Fragmentarium, promossa dall’Università di Friburgo.

L’interesse per i frammenti è rifiorito negli ultimi decenni anche nel campo dello studio dei codici in alfabeto latino, tanto che ne è nata una disciplina particolare, la frammentologia.

Alessandra Bonzi ne ha parlato con Laura Luraschi, collaboratrice scientifica presso il Centro di competenza per il libro antico della Biblioteca Salita dei Frati.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare