La musica indiana ha una tradizione plurimillenaria densa di elementi religiosi e aperture verso nuovi stili. Alcuni artisti indiani hanno conquistato un successo mondiale eppure l’India resta, per molti, un emisfero lontano, una cultura mitica, un luogo da idealizzare come un reperto esotico. I contorni di questo approccio finiscono per essere spesso inesatti, alle volte profondamente sbagliati, e solo in alcuni casi fertilmente sincretici. In questo ciclo di trenta puntate siamo andati a pescare brani e progetti sonori che hanno guardato all’India da Occidente, e spesso sono riusciti a rifrangere quella cultura “pachidermica” tingendola di sonorità alchemiche, di sincera curiosità e di credibile immedesimazione.
Nel lungo quanto intrigante itinerario di questa nostra perlustrazione passeremo quindi dai Beatles a Battiato, da John Coltrane ai Kula Shaker, da Sun Ra a Claudio Rocchi fino a Tony Scott, i Thievery Corporation, i Doors, i Popol Vuh e molti altri, che insieme andranno a comporre una tavolozza sonora decisamente sorprendente e riccamente speziata.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702627