I brevi interventi sopra e sotto le righe del musicologo Marcello Sorce-Keller hanno illuminato per qualche anno il palinsesto di Rete 2 e risultano ancora efficaci ed attuali, anche a distanza di tempo. In queste annotazioni, infatti, si dimostra che la musica può essere anche occasione per filosofeggiare, e quindi per sfruttarla come interessante punto di osservazione adatto a captare un po’ di senso dalla vita che ci circonda.
Note in libertà
- Note in libertà: amore amore amore (1./45)
- Note in libertà: che farò senza Euridice (2./45)
- Note in libertà: Anton Karas e il salterio (3./45)
- Note in libertà: "Happy Birthday" (4./45)
- Note in libertà: chi si ricorda di Brian Auger (5./45)
- Note in libertà: Muzio Clementi (6./45)
- Note in libertà: un valzer di Grieg (7./45)
- Note in libertà: l'effetto Mantovani (8./45)
- Note in libertà: ricordando Bill Haley (9./45)
- Note in libertà: ricordo di Narciso Yepes (10./45)
- Note in libertà: E.T.A. Hoffmann (11./45)
- Note in libertà: autocitazioni di Nino Rota (12./45)
- Note in libertà: Bach che non è Bach (13./45)
- Note in libertà: chi erano le Dinning Sisters (14./45)
- Note in libertà: Hummel, il classico dimenticato (15./45)
- Note in libertà: quel birichino di Roger Williams (16./45)
- Note in libertà: basta con la Quinta Sinfonia (17./45)
- Note in libertà: un ricordo di Disney (18./45)
- Note in libertà: precursori, è meglio non esserlo (19./45)
- Note in libertà: il Solfeggetto di Bach (20./45)
- Note in libertà: dove sono le grandi orchestre (21./45)
- Note in libertà: chi ricorda Santo e Johnny (22./45)
- Note in libertà: Pompa e Circostanza in Elgar (23./45)
- Note in libertà: una Barbara poco orecchiabile (24./45)
- Note in libertà: ricordi sul preludio di Bach (25./45)
- Note in libertà: più originale dell originale (26./45)
- Note in libertà: Beethoven e il metronomo (27./45)
- Note in libertà: Natalino Otto, un cantante dimenticato (28./45)
- Note in libertà: Rousseau compositore (29./45)
- Note in libertà: un riff di Stan Kenton (30./45)
- Note in libertà: feelings in biblioteca (31./45)
- Note in libertà: il Bach elettronico di Wendy Carlos (32./45)
- Note in libertà: un dispetto a Richard Wagner (33./45)
- Note in libertà: una canzone di Boris Vian (34./45)
- Note in libertà: Helmut Zacharias al mercatino (35./45)
- Note in libertà: un Beethoven sentimentale (36./45)
- Note in libertà: Ponchielli, il distratto (37./45)
- Note in libertà: ho comprato la gatta nel sacco (38./45)
- Note in libertà: un piccolo pezzo di Khachaturian (39./45)
- Note in libertà: ricordando il Tema di Lara (40./45)
- Note in libertà: una canzone trasformata (41./45)
- Note in libertà: Vivaldi si riconosce subito (42./45)
- Note in libertà: Dimitri Tiomkin (43./45)
- Note in libertà: una canzone quasi brasiliana (44./45)
- Note in libertà: un tenore dimenticato (45./45)