Blu come un'arancia

Zingari, il popolo venuto dall’India

di Raffaella Barazzoni

  • 30.05.2016, 20:20
iStock_Zingaro, Carro coperto, Regno Unito, Legno, Carretta
  • iStock

Blu come un'arancia
Da lunedì 30 maggio a venerdì 03 giugno 2016 alle 18:20
Replica il giorno seguente alle 01:30

Un popolo eterogeneo, che rifugge da ogni definizione, che non ha mai combattuto una guerra, che parla una lingua che deriva dal sanscrito, che è stato vittima di feroci persecuzioni e che è nomade solo per costrizione. In Europa vivono circa dodici milioni di zingari, appartenenti a vari gruppi etnici. Se ne parla quasi sempre in termini negativi, la loro immagine si associa al degrado dei campi che sorgono alle periferie delle città, ai conflitti sociali che ne scaturiscono. Ma i caratteri culturali e storici delle varie etnie zingare sono tutt’altra cosa. In queste cinque puntate di “Blu come un’arancia” seguiremo le tracce, sempre molto complesse di questo popolo, che pur disperdendosi per il mondo intero, ha mantenuto un nucleo identitario molto forte, a cominciare dalla lingua, dalle tradizioni e naturalmente dalla musica.

Ti potrebbe interessare