Caffè Zimmermann

Milano

L’alba della sinfonia (2./5)

Giovanni Battista Sammartini

La genesi della sinfonia è un argomento che ha sempre suscitato negli storici della musica passioni intensissime. A lungo, e in special modo nei primi decenni del Novecento, musicologi italiani, tedeschi e austriaci hanno discusso aspramente rivendicando alle rispettive scuole nazionali il merito di aver dato i natali ad un genere musicale destinato ad amplissima diffusione, e ancor oggi tra i più amati dal pubblico. Oggi possiamo affermare tranquillamente che la sinfonia, come genere indipendente, nasce e si sviluppa nel Nord Italia negli anni intorno al 1720-30. Nella neonata sinfonia confluiscono l’esperienza della sinfonia d’opera in tre movimenti, sperimentata da Alessandro Scarlatti nel 1681, ma anche altre esperienze, tra le quali spicca quella della sonata a tre. Emerge così in Italia un tipo di composizione da concerto svincolata dall’uso operistico, che noi oggi possiamo considerare il prototipo della sinfonia moderna.

In questa lunga serie di Caffè Zimmermann, il musicologo Danilo Prefumo ci accompagna in un itinerario sonoro che dalle origini tardobarocche ci porterà fino ai fasti dell’epoca classica, ovvero alle prime sinfonie di Haydn e Mozart, passando dai centri che hanno visto fiorire il genere e quindi da Milano, Venezia, Mannheim, Parigi, Londra, per approdare infine a Vienna.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare