Colpo di poesia

Il Carnevale o il mondo alla rovescia e il sogno

Con Isabella Pànfido

  • 16.02.2015, 21:00
1200px-Lingelbach_Karneval_in_Rom_001c.jpg

Johannes Lingelbach, Carnevale a Roma, 1650/1651, olio su tela

  • Wikipedia

Semel in anno licet insanire, una volta all'anno è lecito impazzire, questo antico detto rappresenta lo spirito del Carnevale. La parola stessa, secondo una delle etimologie più diffuse, deriva dal latino carnis laxatio, evolutosi nell'italiano antico "Carnasciale", con il significato di "abbandono della carne".

Caratteristiche delle rappresentazioni simboliche erano le maschere, che sono rimaste nella storia del Carnevale. La pratica del travestimento risale al Paleolitico, quando, in occasione dei riti magici, gli stregoni si adornavano di piume e sonagli e si coprivano il volto con maschere dipinte dall'aspetto terrificante per scacciare gli spiriti maligni. Al passaggio delle stagioni erano legati anche i Saturnalia, le feste sacre a Saturno, che si celebravano in marzo e dicembre per sette giorni, durante i quali gli schiavi diventavano padroni e viceversa, mentre un "Re della Festa", eletto dal popolo, si occupava dei giochi nelle piazze e degli spettacoli dei gladiatori.

Il tema del rovesciamento è rimasto nello spirito del Carnevale, periodo in cui apparentemente tutto era lecito, che consentiva, in realtà, di circoscrivere in un tempo prestabilito e limitato la libertà di abbandonarsi agli eccessi e di dare agli umili l'illusione di essere simili ai potenti, un modo per alleggerire le tensioni e mantenere il consenso.

Noi, a modo nostro, festeggiamo il Carnevale riproponendovi tre divertenti appuntamenti poetici che Isabella Pànfido aveva curato per Radio 24 de Il sole 24ore e che Rete 2 ha diffuso nel 2003. Dal mercoledì delle ceneri vi proponiamo due poesie scritte da grandi autori dedicate al sogno.

Il carnevale o il mondo alla rovescia

16.02.15 Lorenzo il Magnifico (Lorenzo de' Medici), Il trionfo di Bacco e Arianna
17.02.15 Anonimo della Firenze medicea, La mascherata del mondo che va alla riversa
18.02.15 Sergio Corazzini, Dialogo di marionette

Il sogno

19.02.15 Vittorio Sereni, Un sogno
20.02.15 Federico Garcia Lorca, Sogno

Ti potrebbe interessare