Al di là del bene e del male

Originale radiofonico di Sara Flaadt

Da lunedì 05 aprile a venerdì 23 aprile 2021

 

E il tuo spirito è un abisso non meno amaro

Charles Baudelaire

 

Nato il nove aprile 1821 Charles Baudelaire, innamorato della poesia, del benefico male e del poetico inferno, Baudelaire, quell’autore che viene da sempre riconosciuto come un poeta maledetto, si rivela in questo film sonoro, in tutta la sua umanità e ecletticità.
Il poeta del simbolo e il simbolo della poesia realista che ha spiazzato e spezzato il modo di versificare del 1800, interpretato magistralmente dal giovane Giuseppe Palasciano, ci accompagna nel proprio dramma e in quello del secolo che l’ha visto amare, sognare, delirare e tremare di fronte alle ingiustizie di una società che ha tentato in più modi di mettere a tacere chi osava criticarne le dinamiche artistiche, politiche e culturali. Condannato, amato, evitato e sostenuto, Baudelaire, le cui diverse opere critiche e letterarie sono spesso ignorate dai più, è infatti stato messo a tacere da una censura ritenuta perbenista da numerosi suoi contemporanei.

Grazie alle immagini sonore rievocate dalla regista e dal tecnico del suono Yuri Ruspini, la vita del “poeta del male” si rivela così agli ascoltatori che, dopo averlo seguito nel suo viaggio iniziatico alle isole Maurice, si ritroveranno nel 1848 a percorrere la Parigi delle barricate, al fianco dei  suoi fidati amici, Charles Assellineau interpretato da Diego Pitruzzella, Théophile Gautier per noi Marco Cortesi, incontrando artisti come Gustave Courbet, il fotografo Nadar, l’editore Jules Champfleury, scoprendo le sue tanto amate quanto odiate attrici e amanti come la nota Jeanne Duval, interpretata da Alessandra Felletti, fino ad arrivare ai suoi ultimi giorni trascorsi tra Bruxelles e Parigi, dove muore nel 1857.
L’ascoltatore, sprofondando nei deliri oppiacei dei “fumoirs” potrà così percepire l’umanità del tanto discusso artista e il suo disagio, causato da un complesso rapporto sia con il patrigno, il potente generale Aupick, che con la madre Caroline, interpretati dai generosi Antonio Ballerio e Lisa Mazzotti. Un disagio fomentato da una società in totale mutamento, incapace di accogliere i versi e i pensieri del giovane autore.

Un viaggio suddiviso in quindici puntate, in cui la contemporaneità della tematica risulterà ancor più evidente grazie alle musiche originali composte da Marzio Arigoni.

 

 

Ora in onda Radio svizzera classica In onda dalle 1:30
Brani Brani in onda Spindrift - Colin Stetson Ore 1:39