Colpo di scena

Il ritorno di Odisseo

originale radiofonico di Marco Colli

  • 21.11.2022, 13:30
Odissea: il primo romanzo, l’ondeggiare tra favole straordinarie: l’eroe della conoscenza e del ritorno, l’ultimo viaggio

Ulisse e Polifemo

  • iStock

Da lunedì 21 novembre a giovedì 22 dicembre 2022

Con Giuseppe Palasciano (Odisseo), Patrizia Salmoiraghi e Diego Pitruzzella (narratori) e con Anahì Traversi (Atena), Augusto di Bono (Zeus), Margherita Coldesina (Penelope) Luca Maciacchini (Eurimaco), Camilla Parini (Calipso), Valentino Mannias (Ermes), Dario Sansalone (Alcinoo), Jasmine Laurenti (Circe), Riccardo Buffonini (Telemaco), Claudio Moneta (Antinoo) e con Roberto Regazzoni, Marco Cortesi, Giorgio Bonino, Tatiana Winteler Tommaso Giacopini, Simone Visparelli.
Musiche di Lamberto Macchi.
Presa del suono, editing e sonorizzazione Yuri Ruspini.
Regia Marco Colli

Riascolta qui le puntate de "Il ritorno di Odisseo"

  • Il ritorno di Odisseo - Il congresso degli Dei (1./24)

    Colpo di scena 21.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Telemaco decide di partire (2./24)

    Colpo di scena 22.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Telemaco alla corte di Nestore (3./24)

    Colpo di scena 23.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Proteo il grande vecchio del mare (4./24)

    Colpo di scena 24.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Calipso (5./24)

    Colpo di scena 25.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - L'isola dei Feaci (6./24)

    Colpo di scena 28.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Nausicaa (7./24)

    Colpo di scena 29.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - La reggia di Alcinoo (8./24)

    Colpo di scena 30.11.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Il cavallo di Troia (9./24)

    Colpo di scena 01.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Il ritorno (10./24)

    Colpo di scena 02.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Il ciclope (11./24)

    Colpo di scena 05.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - La maga Circe (12./24)

    Colpo di scena 06.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Ade (13./24)

    Colpo di scena 07.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Scilla e Cariddi (14./24)

    Colpo di scena 08.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - L'ira di Poseidone (15./24)

    Colpo di scena 09.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Itaca (16./24)

    Colpo di scena 12.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Elena e Menelao (17./24)

    Colpo di scena 13.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Eumeo guardiano di porci (18./24)

    Colpo di scena 14.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - L'agguato (19./24)

    Colpo di scena 15.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Iro e Melanzio, servi malvagi (20./24)

    Colpo di scena 16.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Odisseo e Penelope (21./24)

    Colpo di scena 19.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - Euriclea (22./24)

    Colpo di scena 20.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - La gara dell'arco (23./24)

    Colpo di scena 21.12.2022, 14:30

  • Il ritorno di Odisseo - La strage (24./24)

    Colpo di scena 22.12.2022, 14:30

L’opera di Omero, archetipo di tutti i racconti di viaggio, racconterà la storia antica della Grecia. Nel radiodramma di 24 puntate, tante quanti sono i canti originali di Omero, ho cercato di cogliere in quei racconti popolari le radici di quell’epoca segnata dalle guerre. Forte di una lunga frequentazione di miti e storia antica della Grecia, ho affrontato un mostro sacro come l’Odissea, riscrivendo i versi di Omero per gli ascoltatori, affinché potessero vivere le atmosfere di quei giorni lontani, approfittando del potere immaginifico del mezzo radiofonico. I remi delle navi che si immergono nei flutti, i sibili delle frecce, le grida dei feriti durante le battaglie, sono state ricostruite dal maestro del suono Yuri Ruspini nel solco di una tradizione fantasy che attirerà l’attenzione degli ascoltatori contemporanei. La radio come una macchina del tempo, attraverso la poesia di Omero ci mostrerà la vita degli Dei e l’anima degli Uomini.

Nel settimo secolo avanti Cristo, in Grecia si verificò un grande sconvolgimento sociale che determinò la decadenza delle monarchie e portò in alto i tiranni. Questi, dopo aver blandito le forze popolari, presero con la prepotenza il potere. Questo fu il tempo dei tiranni, la guerra di Troia uno di questi racconti infiniti.

Dieci anni durò l’assedio, gli schieramenti che si formarono videro tra le loro fila opposti ai greci i troiani. Si videro scendere in campo grandi guerrieri, eroi, semidei. Tra gli eroi degli elleni primeggiarono Nestore, il vecchio re di Pilo domatore di cavalli, Menelao, il ricchissimo signore di Sparta e marito della bella Elena, Aiace, Diomede e il coraggioso Achille, piè veloce. Fra i troiani si distinse Ettore, protetto da Zeus. Tra i valorosi troiani anche Admeto, Adrasto, Enea, infallibile con l’arco e amico del Dio Apollo. Durò dieci anni l’assedio, infine il tranello di Odisseo: il cavallo di legno, lasciato sulla spiaggia carico di guerrieri armati e pronti a combattere, dette i suoi frutti. I greci dilagarono nottetempo nelle strade di Troia, seminando la morte tra i nemici. Così gli eroi espugnarono la città per poi darle fuoco. Quello fu il giorno in cui ebbe inizio “Il ritorno di Odisseo” verso Itaca, dove la tirannia dei Proci, guidati da Antinoo, minacciava il suo trono.

Ti potrebbe interessare