Colpo di scena

Il teatro di Dario Fo e Franca Rame

di Vito Molinari

Colpo-di-scena-16_9.png

Tags: Dario Fo, Franca Rame, Teatro, Vito Molinari




Nel 1999 Rete Due chiamò Vito Molinari per realizzare un ciclo dedicato al teatro comico di Dario Fo, il “clown Nobel” come venne subito sottolineato quel “piccolo avvenimento controcorrente”.
L’intento del regista, Vito Molinari, è stato quello di dimostrare come i testi possono avere una loro vitalità comica anche al di là dell’interpretazione del loro autore, e che hanno una validità radiofonica, che va oltre la gestualità e le gags visive che li hanno sempre connotati. Teatro comico, quello di Fo, che, con humour caustico, attinge alla vita di ogni giorno, negli aspetti più inaspettati e sconcertanti; teatro che affonda le radici nella commedia dell’Arte e nella farsa popolaresca dell’’800/’900, nel teatro elisabettiano fino ai testi dell’espressionismo, del surrealismo e dell’assurdo. Ma soprattutto è teatro, che alla maniera di Molière e di Feydeau, affronta la socialità contemporanea, smascherandone i vizi, con deformazione satirica, con parodia grottesca; è teatro dialettico e alternativo che descrive un mondo rovesciato, dove “il re è nudo”.
La scelta era già caduta allora su testi brevi, degli anni dal 1960 al 1990, alcuni teatrali altri scritti per la televisione. E da quest’ultimi che, nel nome della convergenza, abbiamo scelto i 5 colpi di scena di questa settimana. Il drammatico e sconvolgente “Lettera dalla Cina” del 1990 sui fatti di piazza Tien An Men; al quale seguono “Il problema dei vecchi” (1979), “La casellante” (da “Canzonissima” 1963), “La nonna incinta” e “Parigi-Dakar” del 1988.


lunedì 28.11.2011 Lettera dalla Cina
martedì 29.11.2011 Il problema dei vecchi
mercoledì 30.11.2011 La casellante
giovedì 01.12.2011 La nonna incinta
venerdì 02.12.2011 Parigi- Dakar

Regia di Vito Molinari


Gallery image

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare