Quasi dieci milioni di morti e più di venti milioni di feriti. Questo fu solo il bilancio umano della Prima Guerra Mondiale che, secondo convinzione sparsa dai governi delle varie nazioni belligeranti, avrebbe dovuto essere un conflitto breve e circoscritto. La guerra trovò i suoi scenari più tristi e angusti nelle trincee, dove i soldati vivevano ammassati nel fango, contrapposti a poche decine di metri ad altri soldati, nelle identiche situazioni di angoscia e miseria. E poi nei campi di prigionia e infine nei cimiteri di guerra disseminati dappertutto. Dalla prolungata carneficina umana che non trovava paragoni, per quantità di soldati coinvolti e potenza degli armamenti usati, con le altre guerre fino ad allora combattute, potevano sottrarsi solo i figli dei ricchi o coloro che, diventando fuorilegge, sceglievano la diserzione e, quasi sempre, l'esilio in Svizzera, l'unica nazione nel cuore dell'Europa a sottrarsi al massacro. Ed è proprio in Svizzera dove si rifugia Angelo, un frontaliere comasco, in contrasto con il fratello Giulio, che risponde alla chiamata al fronte dov'è spedito col grado di sottotenente. Le vicissitudini parallele dei due giovani animano lo sceneggiato in 15 puntate intitolato L’Universal sterminio, che illustra gli orrori e le illusioni di una generazione distrutta anche nell'animo da una barbarie dissennata.
Dello stesso autore, Guido Piccoli, si ripropone il 12.10 in Domenica in scena Scontro di civiltà; mentre la Prima Guerra Mondiale fa da sfondo al radiodramma E Johnny prese il fucile dal romanzo di Dalton Trumbo che verrà proposto al pubblico domenica 19 ottobre alle 17.00 all’Auditorio RSI con Marco Balliani e la regia di Sergio Ferrentino
Originale radiofonico in 15 puntate di Guido Piccoli, regia dell’autore; con Davide Garbolino (Giulio), Antonio Ballerio (Colonnello), Augusto di Bono (Maggiore) Sax Nicosia (Pardini), Luca Sandri (Capitano Angiulli), Tatiana Winteler (Teresa), Daniele Monachella (Angelo) Adele Pellegatta (Madre) e con i soldati Matteo Carassini, Davide Farronato, Giuseppe Palasciano, Dario Sansalone, Nicolas Joos, Simon Waldvogel, Maurizio Pellegrini.
Presa del suono editing e sonorizzazione Angelo Sanvido
Testo e regia Guido Piccoli
Produzione Francesca Giorzi
10.10.14 Due destini
13.10.14 Il marchio ignobile
14.10.14 Roulette di sangue
15.10.14 Come birilli
16.10.14 Missioni mortali
17.10.14 Avanti Savoia!
20.10.14 Il cavalier contento
21.10.14 Ristoro a valle
22.10.14 Rivolta e castigo
23.10.14 L’ultimo assalto
24.10.14 Prigionieri
27.10.14 Disperati
28.10.14 Sogni di rivolta
29.10.14 Verso la fine
30.10.14 Dichiarazione di vittoria del generale Diaz
L’Universal sterminio