Da Lunedì 11 a venerdì 15 marzo 2024 ore 20:00
Riascolta qui Migranti al portale Sud
Contenuto audio
Migranti al portale Sud - Una voce scomoda
Colpo di scena 11.03.2024, 13:30
Migranti al portale Sud - Suchard moon
Colpo di scena 12.03.2024, 13:30
Migranti al portale Sud - La nave dolce
Colpo di scena 13.03.2024, 13:30
Migranti al portale Sud - Pura razza Grütli prima parte
Colpo di scena 14.03.2024, 13:30
Migranti al portale Sud - Pura razza Grütli seconda parte
Colpo di scena 15.03.2024, 13:30
Nel 1680 all'Università di Basilea lo studente svizzero Johannes Hofer conia il termine medico Heimweh, nostalgia, Mal du Pays (dal greco nostos=ritorno e algìa=dolore). La nostalgia era una malattia che coglieva i mercenari svizzeri durante il loro arruolamento negli eserciti stranieri portandoli al deperimento e alla morte. I personaggi della serie radiofonica (svizzeri o strettamente connessi alla Svizzera) soffrono tutti di nostalgia. Il continuo spostamento tra Sud e Nord di migranti, è simile al moto oscillatorio d’un gigantesco pendolo, che determina, per ogni puntata, in modo regolare, l’avanzare del tempo e l’inesorabile ripetersi degli eventi. Ogni migrante torna al punto dal quale è partito, per ripartire e tornare di nuovo, in attesa dell’ultima oscillazione: la morte, il punto dal quale tutti siamo partiti.