Da lunedì 12 a mercoledì 14 giugno 2023,ore 20:00
Con Daniele Ornatelli e Francesca Tripaldi e con le voci di Matteo Carassini, Margherita Coldesina, Nicolas Joos, Camilla Parini, Margherita Saltamacchia.
Tecnico del suono: Thomas Chiesa
Regia di Igor Horvat
Produzione: Francesca Giorzi
Riascolta qui Non é una terra per orsi
Contenuto audio
M13 - Non é una terra per orsi (1./3)
Colpo di scena 12.06.2023, 13:30
M13 - Non é una terra per orsi (2./3)
Colpo di scena 13.06.2023, 13:30
M13 - Non é una terra per orsi (3./3)
Colpo di scena 14.06.2023, 13:30
«La mattina del 19 febbraio 2013, l’orso M13 è stato abbattuto nella regione di Poschiavo.»
Dieci anni fa i bollettini ufficiali annunciavano con queste poche parole l’epilogo di una presenza che si era imposta con controversa familiarità alla collettività alpina e all’opinione pubblica svizzera e internazionale, interrogandoci il nostro rapporto con l’elemento Natura.
Il plantigrado aveva fatto molto parlare di sé durante il periodo in cui aveva trasformato la porzione di Alpi a noi vicina nel suo terreno di scorribande. Nei confronti di M13 si era scatenando un battage mediatico senza precedenti facendolo diventare a tutti gli effetti un personaggio pubblico con un seguito decisamente invidiabile; una vera e propria star, si potrebbe dire, presente anche sui Social.
Nel breve radiodramma in tre puntate dedicato all’orso M13 si ripercorrono quel periodo e alcune delle sue gesta, attraverso un lavoro di immaginazione letteraria e con il filtro del tempo che da allora è trascorso. Un viaggio a bordo del Bernina Express, attraverso gli stessi luoghi battuti dall’orso, è il luogo ideale dove ambientare un incontro fortuito tra chi di questa vicenda oggi non ne sa nulla e chi invece – ci si immagina - abbia potuto conoscerla da molto, molto vicino.