Proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, la Giornata mondiale della libertà di stampa si celebra ogni anno il 3 maggio, in occasione dell'anniversario della Dichiarazione di Windhoek che include alcuni principi fondamentali riguardo al pluralismo e alla libertà d’espressione. Una ricorrenza necessaria per ribadire ai governi la necessità e l’importanza di rispettare il loro impegno per una libera informazione e per ricordare tutti i giornalisti minacciati, incarcerati e uccisi nell’esercizio della loro professione. L’edizione 2022 della Conferenza mondiale della libertà di stampa si tiene in Uruguay e prevede un programma incontri attorno al tema del “giornalismo sotto assedio digitale”.
Il pensiero di Colin Porlezza, ricercatore e docente di giornalismo digitale dell’Università della Svizzera Italiana.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702727