Diderot vi propone una serie di interviste che provengono dai nostri archivi. Voci di protagonisti del mondo della cultura e della società che negli anni sono intervenuti ai nostri microfoni, una serie curata dal nostro collega Raniero Fratini.
Mercoledì 18 marzo 2020
Anna Cuneo
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #1 – Anna Cuneo
La prima voce che ritroveremo è quella della scrittrice svizzera Anna Cuneo, giornalista e regista – anche per la RTS - scomparsa nel 2015.
L’occasione di questo incontro era la pubblicazione in italiano, per l’editore Sironi, del suo romanzo storico “Il maestro di Garamond” dedicato al famoso tipografo ed editore Antoine Augereau, condannato al rogo per eresia, maestro di Claude Garamond, ideatore del carattere tipografico che usiamo ancora oggi.
Giovedì 19 marzo 2020
Inge Feltrinelli
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #2 – Inge Feltrinelli
Dai nostri archivi oggi vi riproponiamo l’incontro con Inge Feltrinelli, scomparsa a Milano nel settembre 2018.
Nata in Germania nel 1930, intraprese dapprima con successo la carriera di fotoreporter. Nel 1960 sposò l’editore Giangiacomo Feltrinelli, che aveva conosciuto due anni prima. A partire dal 1969, Inge Feltrinelli assunse la direzione della casa editrice.
Tra i vari materiali audiovisivi presenti negli archivi della RSI, abbiamo trovato una sua testimonianza sui rapporti delle edizioni Feltrinelli - e in particolare di Giangiacomo Feltrinelli – con la Svizzera.
Venerdì 20 marzo 2020
Michelangelo Pistoletto
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #3 – Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto è considerato tra i principali esponenti dell’arte povera e dell’arte concettuale. Vi proponiamo alcuni estratti dell’intervista realizzata a Zurigo nel 2018, da Raniero Fratini, in occasione del conferimento del premio della Fondazione Roswitha Haftmann.
Lunedì 23 marzo 2020
Ninetto Davoli
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #4 – Ninetto Davoli
Il nome dell’attore Ninetto Davoli è indissolubilmente legato a quello di Pier Paolo Pasolini.
Nato nel 1948 a San Pietro a Maida, in provincia di Catanzaro, cresciuto in un quartiere povero di Roma, Ninetto Davoli ha partecipato, spesso come interprete principale, a quasi tutti i film di Pasolini.
Nel 2015, in concomitanza con il 40° anniversario dell’assassinio del grande scrittore e intellettuale italiano, Ninetto Davoli intervenne a Zurigo e Basilea per ricordare la figura dell’amico Pier Paolo.
Martedì 24 marzo 2020
Margarita Uffer
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #5 – Margarita Uffer
La poetessa di lingua romancia Margarita Uffer è stata insegnante di lingue, traduttrice e redattrice, tra le altre cose della rivista satirica “Il Chardun” (il cardo). Nata nel 1921 a San Gallo, ma cittadina di Savognin, è vissuta per lunghissimo tempo in Ticino, a Muralto, dove è morta nel 2010. I suoi manoscritti sono conservati presso l'Archivio svizzero di letteratura, a Berna. Raniero Fratini l’aveva incontrata nel 2004 per parlare delle sue poesie.
Mercoledì 25 marzo 2020
Max Bill
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #6 – Max Bill
Il grande architetto, designer, artista e docente svizzero Max Bill intervistato da Raniero Fratini nel 1988, in occasione dell’80esimo compleanno dell’artista.
Giovedì 26 marzo 2020
Monique Jacot
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #7 – Monique Jacot
Monique Jacot è stata una delle prime fotoreporter svizzere. Nata nel 1934 a Neuchâtel, ha iniziato la sua attività professionale negli anni ’50, realizzando reportage per riviste e quotidiani e pubblicando libri fotografici. Parallelamente si è dedicata alla foto sperimentale e artistica. Malgrado il suo importante lavoro ha dovuto attendere fino al 2005 prima che un museo svizzero le dedicasse una retrospettiva. Ed è in occasione di quella mostra, presso il Centro per la fotografia di Winterthur, che Raniero Fratini l’ha intervistata.
Venerdì 27 marzo 2020
Bruno Giacometti
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #8 – Bruno Giacometti
Bruno Giacometti, architetto, fratello di Alberto, Diego e Ottilia, si è sempre adoperato per tutelare e far conoscere l’eredità culturale della sua famiglia, in particolare sostenendo la nascita della Fondazione Alberto Giacometti. Raniero Fratini lo aveva intervistato in occasione del centesimo compleanno, nel 2007, Bruno Giacometti che ricordiamo visse fino a 107 anni.
Lunedì 30 marzo 2020
Yoko Ono
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #9 – Yoko Ono
Martedì 31 marzo 2020
Robert Frank
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #10 – Robert Frank
Mercoledì 01 aprile 2020
Lora Lamm
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #11 – Lora Lamm
Giovedì 02 aprile 2020
Bruno Munari
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #12 – Bruno Munari
Venerdì 03 aprile 2020
Pipilotti Rist
di Raniero Fratini
- Grandi personaggi dai nostri archivi #13 – Pipilotti Rist