Dal 7 ottobre all'11 novembre 2022
Prendendo spunto dalla famosa opera di Ovidio, queste Heroides rappresentano nove ritratti di donne – più la storia di un’amicizia speciale – che diventano protagoniste per questa serie di Doppio Diesis, articolata in sei puntate e orientata a sondare il rapporto che esiste tra queste figure e il mondo del jazz.
Non si tratta dunque solo di musiciste, ma di persone che hanno camminato a passi lievi accanto al jazz e che in questo senso possono anche essere definite ‘flâneuses’, il maschile cioè di flâneur: quella figura resa celebre dal poeta francese Charles Baudelaire che indica una persona che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell'osservare il paesaggio. Qualcuno che mentre passeggia riflette sulle cose e, indolente solo in apparenza, si lascia abitare da tutto.
Heroides: donne sulle strade del jazz
Contenuto audio
La scena jazz itailana negli anni Sessanta: Lilian Terry e Dora Musumeci
Doppio Diesis 07.10.2022, 17:35
La baronessa del jazz e i nobili intenti: Pannonica Rothschild De Königswarter
Doppio Diesis 14.10.2022, 17:35
Interplay tra arte e jazz: Sonia Delaunay e Lauren Camp
Doppio Diesis 21.10.2022, 17:35
Bossa Nova, la sua "musa" e la sua musicalità: Nara Leão e Renee Rosnes
Doppio Diesis 28.10.2022, 17:35
Tutto in una! Un viaggio intorno a Caterina Valente
Doppio Diesis 04.11.2022, 16:35
Arti che si compenetrano e creano connessioni
Doppio Diesis 11.11.2022, 16:35
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703916