Filosofia

Dio e la donna

di Michela Daghini

  • 24.07.2018, 13:35
Vergine e il Bambino

Vergine e il Bambino

  • Wikipedia

GERONIMO ®
Filosofia
Martedì 24 luglio 2018 alle 11:35

Nel suo ultimo libro, "Generare Dio", edito da Il Mulino, Massimo Cacciari indaga l’icona di Maria con il bambino attraverso alcune grandi opere del ‘400 e ‘500. Partendo da un quadro dalla Madonna del Mantegna custodita al Museo Poldi Pezzoli il filosofo analizza questo simbolo trattato con grande intensità nella nostra cultura. Perché è straordinaria questa immagine?

Maria sa di generare qualcosa di straordinario ma ne presagisce la fine, presagisce la mortalità di ciò che genera: ciò che ha generato è divino e mortale.

Il filosofo propone quindi una riflessione su come questa civiltà ha pensato non soltanto il proprio rapporto col divino, la relazione di Dio con la storia umana, ma l'essenza stessa di Dio. Perché Dio è generato da una donna? Pensare quella Donna costituisce una via necessaria per cogliere quell'essenza. "Il grande tema" dice Cacciari "è che Dio matura nella donna, che non vi è maturazione di Dio o in noi senza il grembo della donna, una donna fecondante tutta la nostra civiltà, consapevole, cosciente che obbedisce perché vuole, obbedisce liberamente". Ne parliamo con l’autore.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Cacciari, Massimo. Generare Dio. Il Mulino, 2017

Prima emissione martedì 27 febbraio 2018

Ti potrebbe interessare