Filosofia

Friedrich Pollock, un economista alla Scuola di Francoforte

di Maurizio Chiaruttini

  • 31.01.2017, 12:35
Montagnola

Veduta di Montagnola

  • iStock

GERONIMO Filosofia
Martedì 31 gennaio 2017 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica sabato 04 febbraio 2017 alle 09:00

Negli anni 50 e 60 del ‘900, Montagnola ha ospitato due illustri studiosi, protagonisti della cosiddetta “Scuola di Francoforte”, la scuola di pensiero che ebbe un ruolo fondamentale nella riflessione critica sulla società moderna a partire dagli anni 20. Stiamo parlando del filosofo Max Horkheimer e dell’economista Friedrich Pollock, i cui lavori vengono riscoperti in questi ultimi tempi. Nei suoi saggi, Friedrich Pollock indagò con acume gli sviluppi del capitalismo nel corso della prima metà del ‘900 e anticipò con le sue analisi i risvolti sociali di un fenomeno che oggi è sotto gli occhi di tutti: il processo di automazione del lavoro. A questo tema è stato dedicato un convegno che si è tenuto all’Accademia di Mendrisio e a Montagnola alla fine del 2016, e in Germania sono in corso iniziative per rivalutare l’opera dell’economista scomparso a Montagnola nel 1970. “Geronimo” si sofferma sulla sua figura per capire la portata del suo contributo alla teoria critica e per mettere in luce l’attualità del suo pensiero.

Ti potrebbe interessare