Filosofia

I misteri della Qabbalah

di Michela Daghini

  • 10.03.2015, 12:35
Albero_della_Vita_di_Davide_Tonato.jpg

Davide Tonato, L‘Albero della Cabala, 1985

  • Wikipedia

Geronimo Filosofia
Martedì 03 marzo 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e sabato alle 09.00


21:53

I misteri della Qabbalah

Filosofia 10.03.2015, 12:35

Nell’ambito della settimana dedicata all’ebraismo e al suo patrimonio culturale vogliamo dedicare questa puntata al pensiero ebraico. Lo facciamo attraverso La Qabbalah, soffermandoci, per quanto ci permette il tempo a disposizione, sul linguaggio simbolico del misticismo ebraico e i suoi molteplici indirizzi di pensiero, dalle premesse di epoca tardoantica, attraverso Medioevo e Rinascimento, fino alla recentissima ripresa statunitense. A guidarci è il fine ebraista Giulio Busi, esperto di misticismo ebraico e professore ordinario di Giudaistica alla Freie Universität di Berlino.

Giulio Busi si è formato all’Università Ca' Foscari di Venezia, dove, dal 1992, ha insegnato Lingua e letteratura ebraica. Nel 1999 è stato chiamato alla Freie Universität Berlin per dirigere l’Istituto di Giudaistica. Oltre a collaborare con molte riviste specialistiche, dal 2000 scrive regolarmente, per il supplemento Domenicale del "Sole 24 Ore", articoli dedicati alla letteratura e alla storia ebraica. Ha svolto ampie analisi del simbolismo lessicale, esplorando metodi conoscitivi e strategie di trasmissione nella tradizione ebraica, e concentrandosi anche sull’immaginario giudaico, nelle sue forme più estetiche e visuali. In Qabbalah visiva ha raccolto numerosi antichi disegni cabbalistici inediti avviando un nuovo campo d'indagine sul grafismo mistico. Dirige un progetto internazionale sulla biblioteca cabbalistica che l'umanista Giovanni Pico della Mirandola si fece tradurre nel 1486 dal convertito Flavio Mitridate. La pubblicazione dei manoscritti latini, accompagnata dall'edizione critica dei testi ebraici e da una traduzione inglese, riporta alla luce un aspetto trascurato e di grande rilevanza del Rinascimento italiano.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Busi, Giulio. La Qabbalah. Laterza, 1998

Busi, Giulio. Qabbalah visiva. Einaudi, 2005

Scholem, Gershom Gerhard. Le grandi correnti della mistica ebraica / introduzione di Giulio Busi. Einaudi, 2008

Altri testi di Giulio Busi in Sbt

Altre fonti

Ti potrebbe interessare