Filosofia

In dialogo con Platone

di Letizia Bolzani

  • 04.06.2018, 13:35
iStock-Statua, Platone - Filosofo, Filosofo, Accademia di Atene, Adulto
  • iStock

GERONIMO
Filosofia
Martedì 05 giugno 2018 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica sabato 09 giugno 2018 alle 09:00

Il suo vero nome era Aristocle, amava la musica e la ginnastica, aveva due spalle da lottatore. E amava pensare. Tanto che il suo pensiero ha avuto effetti su tutti coloro che, almeno in Occidente, sono venuti dopo di lui. Che ci si voglia occupare di etica, di politica, di epistemologia, ma anche di psicologia o antropologia, non si può prescindere da Platone: lo si può accogliere, criticare o confutare (del resto il dibattito era già acceso nella sua scuola, che come sappiamo aveva allievi anche molto polemici, uno dei quali si chiamava Aristotele), ma non lo si può ignorare. Per provare ad avvicinarsi al pensiero di questo grande maestro greco del V-IV secolo avanti Cristo, una lettura preziosa è il recente saggio di Franco Ferrari, professore di Storia della filosofia antica all’Università di Salerno. Si intitola “Introduzione a Platone” ed è edito da Il Mulino. Ne parleremo, con l’autore, in questa puntata.

Ti potrebbe interessare