Il desiderio maschile - con Franco La Cecla
Filosofia 08.01.2013, 12:35
Contenuto audio
Che cos’è il maschio nell’era dell’erotismo narcisistico, dei modelli imposti dalla moda che propongono un uomo corpo, capace di suscitare attrazione, di eccitare ma forse non in grado di suscitare un desiderio profondo?
Il corpo maschile, sembra ancora meno in grado di quello femminile di trasformarsi in modo introspettivo con le varie fasi della vita, e sovente gli uomini non appaiono in grado di adeguare il loro corpo al desiderio che cambia. Come se il mito del corpo giovane, perfetto, che da androgino appare sempre più femminilizzato, la logica della performance amorosa a tutti i costi, non abbia prodotto un modello maschile capace di evolvere. Il sesso maschile sembra sempre più lontano dal desiderio, e più ancorato a bisogni o voglie da consumare ad ogni costo.
Il sesso come prova di esistere, di potere, come prestazione. Un maschio sovente predatorio, nella sua identità perduta, priva di modelli paterni positivi, che fatica ad entrare in relazione diretta con il corpo femminile e che fa fatica a controllare i propri impulsi sessuali. Ma come desiderano gli uomini oggi? Perché la sessualità maschile è sempre più imbevuta di violenza e ben lontana dall’essere un territorio di complicità e condivisione con il femminile? Ne parliamo con l’antropologo Franco La Cecla, che al mondo maschile e al desiderio nell’uomo ha dedicato gli ultimi suoi libri, tra i quali, “ Il punto G dell’uomo. Desiderio al maschile”, edito da Nottetempo.