L'URSS e il passato che non passa

di Alessandro Bertellotti

Tra poche settimane ricorre il trentesimo anniversario della dissoluzione dell’URSS. Ma la storia di quella unione di nazioni e le conseguenze di quel progetto ideologico sono ancora oggi ben presenti nella realtà russa, europea e mondiale. Come ben presenti sono ovunque i semi della rivoluzione bolscevica, a quasi cento anni dalla nascita dell’URSS (la ricorrenza è nel dicembre 2022). Con l’ambasciatore e saggista Sergio Romano, autore de "Il suicidio dell’URSS", Sandro Teti editore, "Geronimo" ripercorre quella fase storica, le illusioni, le conseguenze e come sia necessario comprendere quel periodo per capire come mai anche i leader russi di oggi abbiano bisogno di riferirsi alla storia dell’URSS.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) 

Romano, Sergio. Il suicidio dell'URSS / pref. di Luciano Canfora ; introd. di Ezio Mauro. Teti, 2021

Romano, Sergio. Processo alla Russia : un racconto. Longanesi, 2020

Romano, Sergio. Putin e la ricostruzione della grande Russia. Longanesi, 2016

La Russia post-sovietica : dalla caduta del comunismo a Putin: storia della grande transizione / a cura di Giancarlo Aragona. Mondadori, 2018

Bartlett, Roger. Storia della Russia : dalle origini agli anni di Putin. Mondadori, 2017

Pons, Silvio. La rivoluzione globale : storia del comunismo internazionale 1917-1991. Einaudi, 2012

Gorbačev, Michail Sergeevič. Ogni cosa a suo tempo : storia della mia vita. Marsilio, 2013

Vari saggi su Unione Sovietica, Russia e comunismo in Sbt

Altri testi di Sergio Romano in Sbt