GERONIMO
Libri
Mercoledì 21 novembre 2018 alle 11:35
La creatura senza nome
Geronimo 21.11.2018, 11:35
Contenuto audio
“Non mi hai neppure dato un nome”, si sente rimproverare lo scienziato Victor Frankenstein dalla sua creatura. L’aveva fabbricata con pezzi di cadavere, nel tentativo di sconfiggere la morte e di imitare il potere divino. Anni dopo, la creatura ha imparato a parlare, ha studiato, ha capito che senza nome non può avere un posto nel mondo. Vorrebbe amore, ma la sua bruttezza fa paura e genera violenza.
Una storia straziante, scritta 200 anni fa - per scommessa, in una notte tempestosa - da una ragazza che si chiamava Mary Shelley. Non l’abbiamo celebrata come merita: quali altre scrittrici possono vantarsi di aver creato personaggi così affascinanti, che facevano paura nell’800 delle macchine a vapore e fanno paura oggi, nell’età della clonazione? Ne parliamo con l’anglista Nadia Fusini: sua la prefazione a “Frankenstein 1818”, uscito da Neri Pozza.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Shelley, Mary. Frankenstein : edizione originale del 1818; introd. di Nadia Fusini. Neri Pozza, 2018
Frankenstein junior [DVD] / un film di Mel Brooks. Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2000
Testi vari di Nadia Fusini in Sbt
Testi di e su Mary Shelley
Ginzburg, Lisa. Pura invenzione : dodici variazioni su Frankenstein di Mary Shelley. Marsilio, 2018
Perry, Sarah. La maledizione di Melmoth. Neri Pozza, 2018.