Storia

L’ultima crociata. Acri 1291

di Alessandro Bertellotti

  • 04.09.2017, 13:35
L'assedio mamelucco di Acri del 1291.

L'assedio mamelucco di Acri del 1291. Dominique Papety (1840)

  • Wikipedia

GERONIMO
Storia e memoria
Lunedì 04 settembre 2017 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica domenica 10 settembre 2017 alle 08:35

Terrasanta. La località per oltre due secoli, fino alla capitolazione per mano di un ambizioso sultano mamelucco, era stata il punto di riferimento delle truppe e delle navi crociate che avevano come obiettivo la conquista di Gerusalemme. Ma Acri era anche una vibrante città commerciale, e perciò al centro degli interessi di Mongoli, Genovesi, Pisani, Veneziani, condannata alla rovina e all’oblio dopo la resa, nel 1291. Da allora Acri non sarà più sotto il dominio cristiano, e solo Napoleone cercherà invano di occuparla, nell’obiettivo di ridefinire i confini mediorientali. La storia dell’odierna Akko (iscritta nel patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO) è ancora oggetto di studio e curiosità di storici e archeologi.

Con Antonio Musarra, dottore di ricerca in storia medievale, fellow di Harward e autore di numerose pubblicazioni sulla storia delle crociate.

Bibliografia

Ti potrebbe interessare