GERONIMO
Storia e memoria
Lunedì 11 dicembre 2017 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica domenica 17 dicembre 2017 alle 08:35
Un secolo di storia, legato a doppio filo alle vicende dell’impegnativo vicino russo. La Finlandia festeggia il traguardo del secolo di indipendenza. Granducato russo fino al 06 dicembre 1917, ma mai integrata nell’impero zarista. Anzi. Cultura, letteratura e musica, unite ad un dinamismo economico ed alla consapevolezza di essere una lontana periferia del vasto territorio russo, faranno nascere e sviluppare una forte identità nazionale, una impronta che ritroviamo ancora oggi. Ma la storia della Finlandia non può essere affrontata senza costanti riferimenti alla Russia. Dalla Rivoluzione russa alla seconda guerra mondiale fino al confronto Est-Ovest, Helsinki ha sempre adottato una forma pragmatica di neutralità, per non irritare o solo infastidire Mosca.
Con il Prof. Massimo Longo Adorno, ricercatore presso la cattedra di storia dei paesi nordici all’Università di Kiel, autore di “Storia della Finlandia contemporanea, il percorso della modernità e l’integrazione nel contesto europeo” e “La guerra d’inverno. Finlandia e Unione Sovietica 1939-1940”. Entrambi i volumi sono pubblicati da Franco Angeli.