®
La ricca serie di interventi durante il Premio Möbius Multimedia Lugano 2023 all’Università della Svizzera italiana gli scorsi 12, 13 e 14 ottobre è stata l’occasione per incontrare uno dei massimi esperti a livello europeo di fusione nucleare. Ambrogio Fasoli, è professore di fisica, Direttore dello Swiss Plasma Center al Politecnico federale di Losanna dove è vicepresidente per la ricerca. Al pubblico del Premio Möbius ha proposto una presentazione dal titolo “Fusione nucleare: cose difficili spiegate bene; una delle più grandi sfide tecnologiche della nostra era è a portata di mano grazie alla rivoluzione digitale”. Di questa alternativa allo sfruttamento dell’atomo per ottenere grandi quantità di energia si parla sempre di più negli ultimi anni. Al punto che è stato creato un consorzio europeo EUROfusion, che sovrintende allo sviluppo della fusione nucleare in Europa, con obiettivo al 2050 per la realizzazione delle prime centrali nucleari a fusione nucleare e non più a fissione come le attuali che producono scorie pericolose. Abbiamo parlato con Ambrogio Fasoli, che dal 2024 assumerà la guida esecutiva di EUROfusion, per capire a che punto siamo e in quale direzione ci stiamo muovendo per arrivare nei prossimi decenni a disporre sulla Terra dell’energia racchiusa al centro del nostro Sole.
Prima emissione: 28 ottobre 2023