Comparsi circa 490 milioni di anni fa, i muschi sono vegetali in grado di vivere praticamente in tutti gli habitat terrestri. Secondo la Lista Rossa delle Briofite edita dall’Ufficio federale dell’ambiente nel 2023, in Svizzera possiamo contare su 1153 specie, cioè il 60% della flora briofitica di tutto il continente europeo. Una ricchezza straordinaria favorita dalla varietà di habitat e dalle condizioni ambientali, ma dovuta anche al fatto che la Svizzera è, di fatto, un anello di congiunzione ecologico fra l’Europa centrale e l’area mediterranea. Nonostante questo, oltre 1/3 delle specie di muschi in Europa e in Svizzera, sono a rischio o potenzialmente a rischio.
Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici ha sviluppato uno strumento in grado di identificare i muschi che hanno più urgentemente bisogno di aiuto per sopravvivere a lungo termine. Ne parliamo con Ariel Bergamini, uno dei massimi esperti di muschio in Svizzera. E… faremo una camminata con Lara Lucini, biologa del Museo Cantonale di Storia Naturale alla scoperta di alcune specie di muschi che crescono solo in Svizzera, solo nel luganese, solo... a Gandria!
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703599