Globuli Bianchi
Globuli Bianchi (iStock)

Il nostro esercito della salute

Il sistema immunitario, a cura di Clara Caverzasio

Il giardino di Albert
Sabato 10 ottobre 2015 alle 18:00

Replica domenica 11 ottobre alle 10:35

Anche se non ce ne accorgiamo, nella vita di tutti i giorni veniamo in contatto con una quantità di microorganismi, batteri e agenti atmosferici; a proteggerci vi è un vero e proprio esercito composto dalle cellule messe in campo da due sistemi di difesa: il sistema immunitario innato, ovvero la prima linea di difesa che entra in gioco non appena si presenta una minaccia esterna, apparsa con la multicellularità un miliardo di anni fa, e rimasta intatta fino agli esseri umani che la condividono con gli organismi evolutivamente più semplici; e il sistema immunitario adattativo, (apparso con i pesci 450 milioni di anni fa circa): una milizia che entra in azione successivamente per cacciare gli intrusi e che aiuta il sistema di difesa a “ricordare” quali sono i suoi nemici. Ma se fino a pochi anni fa si pensava che il sistema innato, così antico e primitivo, fosse poco rilevante rispetto a quello adattativo, grazie in particolare alle ricerche di Jules Hoffmann e Bruce Beutler se ne è capita la straordinaria importanza. E non soltanto perché è il solo a disposizione di molti organismi viventi, come gli insetti, ma anche perché ha permesso lo sviluppo dell’altro e più sofisticato sistema immunitario, quello adattativo, che non potrebbe attivarsi senza un segnale di quello innato. Una scoperta rivoluzionaria che ha aperto e sta tuttora aprendo la strada a nuove strategie diagnostico-terapeutiche al servizio della salute: nuovi adiuvanti e vaccini terapeutici, per la prima volta basati su cellule. E che non a caso è valsa ai due ricercatori il premio Nobel per la medicina nel 2011 e a Hoffmann anche il premio Balzan nel 2007. E proprio Jules Hoffmann sarà ospite del Giardino di Albert di sabato 10 ottobre, dove avremo modo di scoprire come lavora il nostro esercito della salute.

 

Ora in onda Parade In onda dalle 9:35
Brani Brani in onda Quartetto Nr. 14, in re minore. Der Tod und das Mädchen - Franz Schubert Ore 9:41