Il giardino di Albert

La scienza da leggere

a cura di Clara Caverzasio

  • 19.12.2015, 19:00
Istock scienza libro
  • iStock

Il giardino di Albert
Sabato 19 dicembre 2015 alle 18:00

Replica domenica 20 dicembre alle 10:35

25:56

La scienza da leggere

Il giardino di Albert 19.12.2015, 19:00

A chi verrebbe in mente di andare a guardare le fiabe, i racconti d’avventura, le leggende con la lente dello scienziato, per scoprire quanto la scienza rende straordinarie quelle storie? Lo ha fatto un progettista e comunicatore scientifico con la passione per i giochi, Davide Coero Borga, che lavora con l’Istituto Nazionale italiano di Astrofisica. Edoardo Boncinelli, invece – genetista di fama e biologo molecolare, con la passione per i lirici greci, per Shakespeare e per Dante Alighieri – assieme al linguista Massimo Arcangeli si è appassionato al côté scientifico della Divina commedia andando a pescare e indagare quelle affermazioni di Dante che riguardavano la scienza, paragonandole poi a quanto sappiamo oggi. Il titolo della loro opera è La forma universal di questo nodo (Le Monnier). Sono solo due delle tante proposte librarie che trovate nel Giardino di Albert natalizio del 19 di dicembre assieme a molti altri esemplari delle macchine tecnologicamente più efficienti che l’uomo abbia mai inventato, come qualcuno ha definito i libri.

Ti potrebbe interessare