Emanuele Fantini
In altre parole

I cambiamenti climatici (1./5)

Potere e conflitti tra ricerca, media e giustizia ambientale

  • Ieri
  • 11 min
  • Andrea Fazioli
  • Courtesy: Emanuele Fantini
Scarica

Emanuele Fantini è professore associato all’Institute for Water Education di Delft (IHE) e esperto di “water conflict”, accesso all’acqua e analisi della distribuzione e dei conflitti che derivano dalla gestione e dal controllo di questa risorsa così preziosa per tutti noi. Si occupa inoltre di ecologia politica e della comunicazione politica sulla crisi climatica, coordinando un progetto di ricerca azione sul ruolo dei media nel conflitti per l’acqua che coinvolge ricercatori, giornalisti e fotografi dei paesi del bacino del Nilo.

È responsabile del Master in Cultural Anthropology and Sustainable Citizenship all’università di Utrecht e del Master in Sviluppo internazionale dell’università di Amsterdam.

All’Unesco è senior researcher e membro del Water Governance Chair Group.

Dopo il dottorato in Scienze Politiche all’Università di Torino e un Master in Diritti Umani e Democratizzazione all’Università di Padova e di Maastricht, è stato ricercatore per il “Programme in Comparative Media Law and Policy”dell’Università di Oxford.

Emanuele Fantini è anche editor del blog FLOWs, e autore di podcast The Sources of the Nile, Si dice acqua e The House of Water. Ha lavorato come consulente per il Ministero degli Affari Esteri, UNHabitat, ong ed enti locali in Etiopia, Sudan, Marocco, Serbia e Myanmar.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare