Roberto Francavilla, lusitanista, è Professore Associato di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova. Oltre alle molteplici collaborazioni con atenei portoghesi e brasiliani, nel suo percorso spiccano i numerosi progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian di Lisbona e un lungo periodo d’insegnamento all’Università di Siena.
Principalmente si occupa di letterature comparate e di letterature del Novecento in lingua portoghese (del Portogallo, del Brasile e dei paesi africani lusofoni), argomenti che lo hanno portato a pubblicare svariati saggi tra i quali ricordiamo il più recente, "Calligrafie morali – Discorsi del potere in Cardoso Pires Lobo Antunes e Herberto Helder" (Edizioni ETS, 2018).
Tra le competenze di Roberto Francavilla c’è anche la traduzione: è stato infatti ospite dell’ultima edizione del festival bellinzonese di letteratura e traduzione “Babel”, dedicata al Brasile. Clarice Lispector, Chico Buarque, João Guimarães Rosa tra le ultime traduzioni curate mentre è in preparazione un’antologia di Carlos Drummond de Andrade per Adelphi.
Collabora in qualità di critico letterario con le pagine culturali di alcuni quotidiani ed è membro fondatore di "Jacaranda", Associazione di Studi brasiliani. Francavilla è anche autore del progetto Hotel Sodade - insieme al fotografo Filippo Romano - e di Pessoa / Persona, con l’artista portoghese António Jorge Gonçalves.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703606