23.06.18 Ipazia, matematica, astronoma e filosofa. Incontro con Silvia Ronchey

Produzione Maria Grazia Rabiolo Con la collaborazione scientifica di Grazia Köllner Regia Claudio Laiso

Nella primavera di sedici secoli fa una donna fu assassinata ad Alessandria d’Egitto, megalopoli fertile di intelletti, da fanatici cristiani al servizio del potente vescovo Cirillo. Quella donna era Ipazia. Cosa avesse fatto per attirare su di sé tanta violenza è quanto si cercherà qui di chiarire, attingendo alle fonti antiche e scalzando le moderne maschere che la propaganda, la fantasia o l’incoercibile tendenza umana alla manipolazione e alla bugia hanno sovrapposto alla sua sembianza di filosofa platonica, e in quanto tale anche di matematica e di astronoma.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) 

Ronchey, Silvia. Ipazia : la vera storia. Rizzoli, 2010

Socrate di Costantinopoli. Storia della Chiesa. Città nuova, 2021

Alic, Margaret. L'eredità di Ipazia : donne nella storia delle scienze dall'antichità all'Ottocento. Editori Riuniti, 1989

Levi Montalcini, Rita. Le tue antenate : donne pioniere nella società e nella scienza dall'antichità ai giorni nostri. Gallucci, 2008

Vari saggi su Ipazia d'Alessandria e sulle donne nella scienza in Sbt

Altri testi di Silvia Ronchey in Sbt